** REPETTI "Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana" (1833)

CALENZANO nel Val d’Arno Inferiore caseggiato con parrocchia (Santa Lucia) nella Com.giur.Dioc. a miglia 1 ˝ a scirocco di Sanminiato, Comp. di Firenze.

Risiede sul crine dei poggi che separano la Valle dell’Elsa da quella dell’Evola, lungo la strada comunitativa che per Canneto e Campiano guida a Montaione.

Era una delle antiche parrocchie succursali della Pieve di San Genesio, rammentata nella bolla di Celestino III del 1194, e nel catalogo delle chiese della Diocesi di Lucca, redatto nel 1260, allora sotto il titolo di Santa Maria a Calenzano.

La parrocchia di Santa Lucia a Calenzano comprende 213 abitanti (1833).

N.a. Al 1/1/2000 ve ne sono stabilmente residenti 123 

 

Fondazione della Chiesa

 

La Chiesa di Santa Lucia V. e M. a Calenzano e’ antichissima, infatti, se ne trova notizia fin dal 911, anno della fondazione del borgo, avvenuta per opera di un nobile longobardo, certo Kalenzus da cui ne deriva il nome Calenzano.

Essa era situata su un ramo della Via Francigena o Romea ed aveva annesso un piccolo ospedale per il ricovero e ristoro dei Pellegrini, che nell’anno 1000 transitavano da quei luoghi, diretti a Roma, per la celebrazione del Giubileo.

Non esiste alcuna memoria della sua fondazione ne' nell’archivio della Parrocchia, ne’ nell'archivio della Curia Vescovile di San Miniato, cui ella appartiene e a cui fu annessa nel 1622, anno di fondazione della Diocesi di San Miniato.

Qualche dato certo si potrebbe trovare (se pure andò’ salvo da un incendio, che dicesi sia avvenuto tempo in dietro) nella Curia Arcivescovile di Lucca, della qual Città’ formava prima diocesi ancor questa nostra.

E' certo, però, che nel 1194 esisteva , come rilevasi nell’opera di Geografia Toscana del Repetti **, e in quella del Lami, intitolata l’HODOEPORICON E VIAGGI, nella quale figura come una delle Parrocchie suffraganee, o dipendenti dall’antica or distrutta Propositura di San Genesio, posta nella Val d’Arno di sotto in prossimità dell’Elsa, vicino all’antica San Miniato. Il Titolare di questa Chiesa di Calenzano era imprima Santa Maria Assunta in Cielo.

Circa il 1780 fu soppressa, sotto Leopoldo I Granduca di Toscana, la Parrocchia sotto il titolo di Santa Margherita a Montarso, situata fra questa e la Chiesa di Canneto in sito quasi equidistante; e la rispettiva popolazione fu aggiudicata e annessa, parte a questa Cura di Calenzano e parte a quella di Canneto