Quando
sostituire il liquido dell' impianto frenante?
La sostituzione
dellolio freni è una operazione spesso tralasciata
o trascurata , ma che nella manutenzione di una motocicletta
è
di notevole importanza, infatti garantisce il perfetto funzionamento
dellimpianto frenante. In primis diamo qualche delucidazione
su
cos'è lolio da freni, quali sono le sue proprietà
e quali sono le differenze
delle sigle che lo contraddistinguono. Lolio da freni è
un liquido che in
teoria come tutti i liquidi ha una scarsa comprimibilità,
infatti esso
allinterno dellimpianto frenante ha il compito di
trasmettere, tramite
il tiraggio della leva freno o per compressione del pedale, pressioni
di
varie decine di bar alle pinze dei freni. La particolarità
di questo tipo
di olio è che non subisce grosse variazioni di volume
nonostante il
variare delle temperature di esercizio, che possono variare da
40°
per arrivare a temperature superiori a 200°. Questo liquido
ha due
principali caratteristiche che possiamo definire indesiderate,
e sono:
la
prima
è un corrosivo,
infatti se per un motivo qualsiasi si dovesse sporcare
una qualsiasi superficie è consigliabile pulirla immediatamente,
riesce a
intaccare senza difficoltà anche la vernice della carrozzeria
ed i metalli;
la
seconda
è di essere
igroscopico, termine che indica la tendenza ad assorbire
umidità, questultima viene assorbita attraverso
microporosità presenti
su tubazioni, o attraverso le guarnizioni di tenuta. Infatti
è proprio
lumidità che va a compromettere lefficienza
del liquido freni,
modificandone le sue caratteristiche tecniche. Basti pensare
che già
dopo un anno viene calcolato che per effetto dellassorbimento
di
umidità è possibile che la temperatura di ebollizione
del fluido si abbassi
anche di 80°, ad esempio se il nostro fluido inizialmente
andasse
in ebollizione a 240°C , scenderebbe a 160°C, inoltre
frenando e
innalzando la temperatura le particelle di acqua si trasformano
in vapore, che è comprimibile dando luogo a una la frenata
spugnosa
e inefficace. Allora,
quando cambiare il liquido dei freni? Partiamo
dal presupposto che più elevato è il punto di ebollizione
di un liquido
freni tanto maggiore sarà la sua proprietà igroscopica.
Per essere chiari
più il dot è alto maggiore sarà la temperatura
di ebollizione, e maggiore
sarà la sua proprietà igroscopica, spesso ci lasciamo
abbagliare dal
mondo delle competizioni sperando in prestazioni che hanno del
miracoloso, ma dobbiamo poi fare come il mondo delle corse ?
Le diciture dot servono a identificare e a garantire i requisiti
minimi dei
diversi liquidi freno, classificandoli come la scala Api per
gli olii motore.
Le
specifiche DOT si riassumono con questi valori:
Forse a una persona
non esperta questi dati non daranno molto
allocchio, ma se andiamo a notare, vedremo come un DOT
5.1
inquinato da umidità, abbassi il suo punto di ebollizione,
diventando
inferiore a un DOT 3, infatti, come avevo riportato sopra, maggiore
è
il DOT maggiore è la capacità igroscopica. Perciò
è inutile e
controproducente usare un liquido DOT 5.1 se non lo cambiamo
almeno ogni 6 mesi, tanto vale usare un DOT 4 che avrebbe una
maggior efficienza. Per non parlare di un liquido DOT 6.1 rancing
che nel mondo delle corse deve essere cambiato ogni gara.
Questi
sono gli intervallo di cambio liquido consigliati:
DOT 3 : cambio ogni 24 mesi
DOT 4 : cambio ogni 12 mesi
DOT5.1: cambio ogni 6 mesi
DOT6.1: ogni gara o 500Km.
Altra cosa da tener
presente è che se rabocchiamo un serbatoio che
contiene del liquido DOT 4 con del DOT 3 andremo ad abbassarne
le proprietà generando un DOT 3, fanno fede le caratteristiche
più
basse in caso di miscelazione.
Inoltre
faccio presente che la scala corretta è :
DOT 3--> DOT
4-->DOT 5.1-->DOT 6.1
Il
liquido DOT 5 fa categoria a se, la sua formulazione è
completamente
differente, esso non è a base glicolica ma siliconica,
questo creà una
incompatibilità con la maggioranza degli impianti frenanti.
Se volgiamo usare un DOT5 dobbiamo avere limpianto frenante
compatibile e in ogni caso non deve esserci traccia di altro
liquido,
tipo DOT3 /DOT4/DOT5.1/DOT6.1, pena seri danneggiamenti
delle guarnizioni di tenuta della pompa e della pinza freno.
Chi per caso usasse dellolio DOT5 al posto del DOT4 deve
sapere che
avrà limpianto contaminato, e si consiglia di svuotare
limpianto e di
pulirlo e per non causare danni alle guarnizioni si raccomanda
di lavare
i componenti pompa, pinza e disco, solo con alcool o acqua.
---------
ATTENZIONE
: è
fondamentale che le parti in gomma non vengano
mai messe a contatto con prodotti derivati dal petrolio (benzina,
nafta,
ecc.) in quanto ciò causerebbe un pericoloso deterioramento
di esse.
ATTENZIONE
: dopo
aver lavato con acqua e detergente limpianto
dovremo prenderci cura che nessuna goccia dacqua rimanga
allinterno
dello stesso, magari aiutandoci con un getto di aria compressa
soffiamo
il tutto accuratamente.
ATTENZIONE
: il liquido
dell'impianto frenante, oltre a danneggiare
le parti verniciate, è dannosissimo se portato a contatto
degli occhi o
della pelle. Lavare abbondantemente con acqua corrente la parte
interessata in caso di accidentale contatto e consultare immediatamente
un medico. Comunque operare sempre in sicurezza con le mani protette
da guanti. Non ingerire e tenere lontano dalla portata dei bambini.
----------------
Spero di aver dato
qualche delucidazione in più su questo argomento
tanto discusso ma così poco conosciuto. Per informazioni
e o discussioni relative a questo argomento, consultate l'apposito
Topic, presente nel