Per i liquidi non esistono studi approfonditi sulla cinetica di interazione delle molecole, per questo non ci si può affidare a correlazioni di tipo chimico-fisico (come per i gas mediante la teoria cinetica).
In letteratura si possono trovare studi su particolari composti di largo utilizzo. Il mezzo più comune e il nomogramma il quale riporta, in funzione della temperatura, la viscosità di numerosi liquidi.
Quando possibile si consiglia l'utilizzo di viscosimetri per la determinazione diretta.
Altro metodo è quello degli stati corrispondenti mediante l'utilizzo delle proprietà ridotte e del diagramma generalizzato.
Predizione della viscosità per liquidi puri
La viscosità di liquidi puri e degli idrocarburi può essere predetta mediante il metodo dei contributi di gruppo di van Velzen. [rif. Perry 7th ed. p 2-365]
Predizione della viscosità per miscele
La viscosità di miscele di idrocarburi può essere ricavata dalla relazione di Kendall - Monroe nota la composizione e la viscosità dei componenti puri alla stessa temperatura:
Per la stima della viscosità delle miscele di non-idrocarburi il "Technical Data Manual" consiglia:
Esistono altre relazioni più accurate per alcuni campi d'esercizio (particolari idrocarburi, alte temperature, ecc.) alle quali si rimanda a testi specifici.
|