P. VERGILI MARONIS GEORGICON LIBER TERTIVS

 

 

Te quoque, magna Pales, et te memorande canemus
pastor ab Amphryso, uos, siluae amnesque Lycaei.
cetera, quae uacuas tenuissent carmine mentes,
omnia iam uulgata: quis aut Eurysthea durum
aut inlaudati nescit Busiridis aras?                               5
cui non dictus Hylas puer et Latonia Delos
Hippodameque umeroque Pelops insignis eburno,
acer equis? temptanda uia est, qua me quoque possim
tollere humo victorque virum volitare per ora.
primus ego in patriam mecum, modo uita supersit,          10
Aonio rediens deducam uertice Musas;
primus Idumaeas referam tibi, Mantua, palmas,
et uiridi in campo templum de marmore ponam
propter aquam, tardis ingens ubi flexibus errat
Mincius et tenera praetexit harundine ripas.                  15
in medio mihi Caesar erit templumque tenebit:
illi uictor ego et Tyrio conspectus in ostro
centum quadriiugos agitabo ad flumina currus.
cuncta mihi Alpheum linquens lucosque Molorchi
cursibus et crudo decernet Graecia caestu.                  20
ipse caput tonsae foliis ornatus oliuae
dona feram. iam nunc sollemnis ducere pompas
ad delubra iuuat caesosque uidere iuuencos,
uel scaena ut uersis discedat frontibus utque
purpurea intexti tollant aulaea Britanni.                        25
in foribus pugnam ex auro solidoque elephanto
Gangaridum faciam uictorisque arma Quirini,
atque hic undantem bello magnumque fluentem
Nilum ac nauali surgentis aere columnas.
addam urbes Asiae domitas pulsumque Niphaten            30
fidentemque fuga Parthum uersisque sagittis;
et duo rapta manu diuerso ex hoste tropaea
bisque triumphatas utroque ab litore gentis.
stabunt et Parii lapides, spirantia signa,
Assaraci proles demissaeque ab Ioue gentis                 35
nomina, Trosque parens et Troiae Cynthius auctor.
Invidia infelix Furias amnemque severum
Cocyti metuet tortosque Ixionis anguis
immanemque rotam et non exsuperabile saxum.
interea Dryadum siluas saltusque sequamur                 40
intactos, tua, Maecenas, haud mollia iussa:
te sine nil altum mens incohat. en age segnis
rumpe moras; uocat ingenti clamore Cithaeron
Taygetique canes domitrixque Epidaurus equorum,
et uox adsensu nemorum ingeminata remugit.              45
mox tamen ardentis accingar dicere pugnas
Caesaris et nomen fama tot ferre per annos,
Tithoni prima quot abest ab origine Caesar.
Seu quis Olympiacae miratus praemia palmae
pascit equos, seu quis fortis ad aratra iuuencos,          50
corpora praecipue matrum legat. optima toruae
forma bouis cui turpe caput, cui plurima ceruix,
et crurum tenus a mento palearia pendent;
tum longo nullus lateri modus: omnia magna,
pes etiam, et camuris hirtae sub cornibus aures.          55
nec mihi displiceat maculis insignis et albo,
aut iuga detrectans interdumque aspera cornu
et faciem tauro propior, quaeque ardua tota
et gradiens ima verrit vestigia cauda.
Aetas Lucinam iustosque pati hymenaeos                   60
desinit ante decem, post quattuor incipit annos;
cetera nec feturae habilis nec fortis aratris.
interea, superat gregibus dum laeta iuuentas,
solue mares; mitte in Venerem pecuaria primus,
atque aliam ex alia generando suffice prolem.              65
optima quaeque dies miseris mortalibus aeui
prima fugit; subeunt morbi tristisque senectus
et labor, et durae rapit inclementia mortis.
semper erunt quarum mutari corpora malis:
semper enim refice ac, ne post amissa requiras,           70
ante ueni et subolem armento sortire quotannis.
Nec non et pecori est idem dilectus equino:
tu modo, quos in spem statues summittere gentis,
praecipuum iam inde a teneris impende laborem.
continuo pecoris generosi pullus in arvis                      75
altius ingreditur et mollia crura reponit;
primus et ire viam et fluvios temptare minacis
audet et ignoto sese committere ponti,
nec vanos horret strepitus. Illi ardua cervix
argutumque caput, brevis alvus obesaque terga,            80
luxuriatque toris animosum pectus. Honesti
spadices glaucique, color deterrimus albis
et giluo. tum, si qua sonum procul arma dedere,
stare loco nescit, micat auribus et tremit artus,
collectumque premens uoluit sub naribus ignem.            85
densa iuba, et dextro iactata recumbit in armo;
at duplex agitur per lumbos spina, cauatque
tellurem et solido grauiter sonat ungula cornu.
talis Amyclaei domitus Pollucis habenis
Cyllarus et, quorum Grai meminere poetae, 90
Martis equi biiuges et magni currus Achilli.
talis et ipse iubam ceruice effundit equina
coniugis aduentu pernix Saturnus, et altum
Pelion hinnitu fugiens implevit acuto.
Hunc quoque, ubi aut morbo gravis aut iam segnior annis 95
deficit, abde domo, nec turpi ignosce senectae.
frigidus in Venerem senior, frustraque laborem
ingratum trahit, et, si quando ad proelia uentum est,
ut quondam in stipulis magnus sine uiribus ignis,
incassum furit. ergo animos aeuumque notabis             100
praecipue: hinc alias artis prolemque parentum
et quis cuique dolor uicto, quae gloria palmae.
nonne uides, cum praecipiti certamine campum
corripuere, ruuntque effusi carcere currus,
cum spes adrectae iuuenum, exsultantiaque haurit       105
corda pauor pulsans? illi instant uerbere torto
et proni dant lora, uolat ui feruidus axis;
iamque humiles iamque elati sublime uidentur
aera per uacuum ferri atque adsurgere in auras.
nec mora nec requies; at fuluae nimbus harenae         110
tollitur, umescunt spumis flatuque sequentum:
tantus amor laudum, tantae est uictoria curae.
primus Ericthonius currus et quattuor ausus
iungere equos rapidusque rotis insistere victor.
frena Pelethronii Lapithae gyrosque dedere                 115
impositi dorso, atque equitem docuere sub armis
insultare solo et gressus glomerare superbos.
aequus uterque labor, aeque iuvenemque magistri
exquirunt calidumque animis et cursibus acrem,
quamuis saepe fuga uersos ille egerit hostis                120
et patriam Epirum referat fortisque Mycenas,
Neptunique ipsa deducat origine gentem.
His animaduersis instant sub tempus et omnis
impendunt curas denso distendere pingui,
quem legere ducem et pecori dixere maritum,              125
florentisque secant herbas fluuiosque ministrant
farraque, ne blando nequeat superesse labori
inualidique patrum referant ieiunia nati.
ipsa autem macie tenuant armenta uolentes,
atque, ubi concubitus primos iam nota uoluptas           130
sollicitat, frondesque negant et fontibus arcent.
saepe etiam cursu quatiunt et sole fatigant,
cum grauiter tunsis gemit area frugibus, et cum
surgentem ad Zephyrum paleae iactantur inanes.
Hoc faciunt, nimio ne luxu obtunsior usus                   135
sit genitali aruo et sulcos oblimet inertis,
sed rapiat sitiens Venerem interiusque recondat.
Rursus cura patrum cadere et succedere matrum
incipit. exactis grauidae cum mensibus errant,
non illas grauibus quisquam iuga ducere plaustris,        140
non saltu superare viam sit passus et acri
carpere prata fuga fluviosque innare rapacis.
saltibus in uacuis pascunt et plena secundum
flumina, muscus ubi et uiridissima gramine ripa,
speluncaeque tegant et saxea procubet umbra.          145
est lucos Silari circa ilicibusque uirentem
plurimus Alburnum uolitans, cui nomen asilo
Romanum est, oestrum Grai uertere uocantes,
asper, acerba sonans, quo tota exterrita silvis
diffugiunt armenta; furit mugitibus aether                  150
concussus siluaeque et sicci ripa Tanagri.
hoc quondam monstro horribilis exercuit iras
Inachiae Iuno pestem meditata iuvencae.
hunc quoque (nam mediis feruoribus acrior instat)
arcebis grauido pecori, armentaque pasces                155
sole recens orto aut noctem ducentibus astris.
Post partum cura in uitulos traducitur omnis;
continuoque notas et nomina gentis inurunt,
et quos aut pecori malint summittere habendo
aut aris seruare sacros aut scindere terram                160
et campum horrentem fractis invertere glaebis.
cetera pascuntur viridis armenta per herbas:
tu quos ad studium atque usum formabis agrestem
iam vitulos hortare viamque insiste domandi,
dum faciles animi iuuenum, dum mobilis aetas.             165
ac primum laxos tenui de uimine circlos
ceruici subnecte; dehinc, ubi libera colla
seruitio adsuerint, ipsis e torquibus aptos
iunge pares, et coge gradum conferre iuvencos;
atque illis iam saepe rotae ducantur inanes                 170
per terram, et summo uestigia pulvere signent.
post ualido nitens sub pondere faginus axis
instrepat, et iunctos temo trahat aereus orbis.
interea pubi indomitae non gramina tantum
nec uescas salicum frondes ulvamque palustrem,         175
sed frumenta manu carpes sata; nec tibi fetae
more patrum niuea implebunt mulctraria uaccae,
sed tota in dulcis consument ubera natos.
Sin ad bella magis studium turmasque ferocis,
aut Alphea rotis praelabi flumina Pisae                       180
et Iouis in luco currus agitare uolantis,
primus equi labor est animos atque arma uidere
bellantum lituosque pati, tractuque gementem
ferre rotam et stabulo frenos audire sonantis;
tum magis atque magis blandis gaudere magistri          185
laudibus et plausae sonitum ceruicis amare.
atque haec iam primo depulsus ab ubere matris
audeat, inque uicem det mollibus ora capistris
inualidus etiamque tremens, etiam inscius aeui.
at tribus exactis ubi quarta accesserit aestas,            190
carpere mox gyrum incipiat gradibusque sonare
compositis, sinuetque alterna uolumina crurum,
sitque laboranti similis; tum cursibus auras
tum uocet, ac per aperta uolans ceu liber habenis
aequora uix summa uestigia ponat harena:                 195
qualis Hyperboreis Aquilo cum densus ab oris
incubuit, Scythiaeque hiemes atque arida differt
nubila; tum segetes altae campique natantes
lenibus horrescunt flabris, summaeque sonorem
dant siluae, longique urgent ad litora fluctus;             200
ille uolat simul arua fuga simul aequora verrens.
Hinc vel ad Elei metas et maxima campi
sudabit spatia et spumas aget ore cruentas,
Belgica uel molli melius feret esseda collo.
tum demum crassa magnum farragine corpus               205
crescere iam domitis sinito; namque ante domandum
ingentis tollent animos, prensique negabunt
uerbera lenta pati et duris parere lupatis.
Sed non ulla magis uiris industria firmat
quam Venerem et caeci stimulos auertere amoris,        210
siue boum siue est cui gratior usus equorum.
atque ideo tauros procul atque in sola relegant
pascua post montem oppositum et trans flumina lata,
aut intus clausos satura ad praesepia seruant.
carpit enim uiris paulatim uritque uidendo                    215
femina, nec nemorum patitur meminisse nec herbae
dulcibus illa quidem inlecebris, et saepe superbos
cornibus inter se subigit decernere amantis.
pascitur in magna Sila formosa iuuenca:
illi alternantes multa ui proelia miscent                      220
uulneribus crebris; lauit ater corpora sanguis,
uersaque in obnixos urgentur cornua uasto
cum gemitu; reboant siluaeque et longus Olympus.
nec mos bellantis una stabulare, sed alter
uictus abit longeque ignotis exsulat oris,                   225
multa gemens ignominiam plagasque superbi
uictoris, tum quos amisit inultus amores,
et stabula aspectans regnis excessit auitis.
ergo omni cura uiris exercet et inter
dura iacet pernox instrato saxa cubili                        230
frondibus hirsutis et carice pastus acuta,
et temptat sese atque irasci in cornua discit
arboris obnixus trunco, uentosque lacessit
ictibus, et sparsa ad pugnam proludit harena.
post ubi collectum robur uiresque refectae,               235
signa mouet praecepsque oblitum fertur in hostem:
fluctus uti medio coepit cum albescere ponto,
longius ex altoque sinum trahit, utque uolutus
ad terras immane sonat per saxa neque ipso
monte minor procumbit, at ima exaestuat unda          240
uerticibus nigramque alte subiectat harenam.
Omne adeo genus in terris hominumque ferarumque
et genus aequoreum, pecudes pictaeque uolucres,
in furias ignemque ruunt: amor omnibus idem.
tempore non alio catulorum oblita leaena                  245
saeuior errauit campis, nec funera uulgo
tam multa informes ursi stragemque dedere
per siluas; tum saeuus aper, tum pessima tigris;
heu male tum Libyae solis erratur in agris.
nonne uides ut tota tremor pertemptet equorum        250
corpora, si tantum notas odor attulit auras?
ac neque eos iam frena uirum neque uerbera saeva,
non scopuli rupesque cauae atque obiecta retardant
flumina correptosque unda torquentia montis.
ipse ruit dentesque Sabellicus exacuit sus                 255
et pede prosubigit terram, fricat arbore costas
atque hinc atque illinc umeros ad uulnera durat.
quid iuuenis, magnum cui uersat in ossibus ignem
durus amor? nempe abruptis turbata procellis
nocte natat caeca serus freta, quem super ingens      260
porta tonat caeli, et scopulis inlisa reclamant
aequora; nec miseri possunt reuocare parentes,
nec moritura super crudeli funere uirgo.
quid lynces Bacchi uariae et genus acre luporum
atque canum? quid quae imbelles dant proelia cervi?    265
scilicet ante omnis furor est insignis equarum;
et mentem Venus ipsa dedit, quo tempore Glauci
Potniades malis membra absumpsere quadrigae.
illas ducit amor trans Gargara transque sonantem
Ascanium; superant montis et flumina tranant.            270
continuoque auidis ubi subdita flamma medullis
(uere magis, quia uere calor redit ossibus), illae
ore omnes versae in Zephyrum stant rupibus altis,
exceptantque levis auras, et saepe sine ullis
coniugiis vento gravidae (mirabile dictu)                     275
saxa per et scopulos et depressas convallis
diffugiunt, non, Eure, tuos neque solis ad ortus,
in Borean Caurumque, aut unde nigerrimus Auster
nascitur et pluuio contristat frigore caelum.
Hic demum, hippomanes vero quod nomine dicunt         280
pastores, lentum destillat ab inguine virus,
hippomanes, quod saepe malae legere novercae
miscueruntque herbas et non innoxia uerba.
Sed fugit interea, fugit inreparabile tempus,
singula dum capti circumvectamur amore.                   285
hoc satis armentis: superat pars altera curae,
lanigeros agitare greges hirtasque capellas;
hic labor, hinc laudem fortes sperate coloni.
nec sum animi dubius uerbis ea uincere magnum
quam sit et angustis hunc addere rebus honorem;        290
sed me Parnasi deserta per ardua dulcis
raptat amor; iuuat ire iugis, qua nulla priorum
Castaliam molli deuertitur orbita cliuo.
nunc, ueneranda Pales, magno nunc ore sonandum.
Incipiens stabulis edico in mollibus herbam                  295
carpere ouis, dum mox frondosa reducitur aestas,
et multa duram stipula filicumque maniplis
sternere subter humum, glacies ne frigida laedat
molle pecus scabiemque ferat turpisque podagras.
post hinc digressus iubeo frondentia capris                300
arbuta sufficere et fluuios praebere recentis,
et stabula a uentis hiberno opponere soli
ad medium conuersa diem, cum frigidus olim
iam cadit extremoque inrorat Aquarius anno.
hae quoque non cura nobis leviore tuendae,               305
nec minor usus erit, quamuis Milesia magno
uellera mutentur Tyrios incocta rubores.
densior hinc suboles, hinc largi copia lactis;
quam magis exhausto spumauerit ubere mulctra,
laeta magis pressis manabunt flumina mammis.           310
nec minus interea barbas incanaque menta
Cinyphii tondent hirci saetasque comantis
usum in castrorum et miseris uelamina nautis.
pascuntur uero siluas et summa Lycaei,
horrentisque rubos et amantis ardua dumos,              315
atque ipsae memores redeunt in tecta suosque
ducunt et grauido superant uix ubere limen.
ergo omni studio glaciem uentosque niualis,
quo minor est illis curae mortalis egestas,
auertes, uictumque feres et uirgea laetus                  320
pabula, nec tota claudes faenilia bruma.
At uero Zephyris cum laeta uocantibus aestas
in saltus utrumque gregem atque in pascua mittet,
Luciferi primo cum sidere frigida rura
carpamus, dum mane nouum, dum gramina canent,      325
et ros in tenera pecori gratissimus herba.
inde ubi quarta sitim caeli collegerit hora
et cantu querulae rumpent arbusta cicadae,
ad puteos aut alta greges ad stagna iubebo
currentem ilignis potare canalibus undam;                  330
aestibus at mediis umbrosam exquirere uallem,
sicubi magna Iouis antiquo robore quercus
ingentis tendat ramos, aut sicubi nigrum
ilicibus crebris sacra nemus accubet umbra;
tum tenuis dare rursus aquas et pascere rursus          335
solis ad occasum, cum frigidus aera Vesper
temperat, et saltus reficit iam roscida luna,
litoraque alcyonen resonant, acalanthida dumi.
Quid tibi pastores Libyae, quid pascua uersu
prosequar et raris habitata mapalia tectis? 340
saepe diem noctemque et totum ex ordine mensem
pascitur itque pecus longa in deserta sine ullis
hospitiis: tantum campi iacet. omnia secum
armentarius Afer agit, tectumque laremque
armaque Amyclaeumque canem Cressamque pharetram; 345
non secus ac patriis acer Romanus in armis
iniusto sub fasce uiam cum carpit, et hosti
ante exspectatum positis stat in agmine castris.
At non qua Scythiae gentes Maeotiaque unda,
turbidus et torquens flauentis Hister harenas, 350
quaque redit medium Rhodope porrecta sub axem.
illic clausa tenent stabulis armenta, neque ullae
aut herbae campo apparent aut arbore frondes;
sed iacet aggeribus niueis informis et alto
terra gelu late septemque adsurgit in ulnas. 355
semper hiems, semper spirantes frigora Cauri;
tum Sol pallentis haud umquam discutit umbras,
nec cum inuectus equis altum petit aethera, nec cum
praecipitem Oceani rubro lauit aequore currum.
concrescunt subitae currenti in flumine crustae, 360
undaque iam tergo ferratos sustinet orbis,
puppibus illa prius, patulis nunc hospita plaustris;
aeraque dissiliunt uulgo, uestesque rigescunt
indutae, caeduntque securibus umida uina,
et totae solidam in glaciem uertere lacunae, 365
stiriaque impexis induruit horrida barbis.
interea toto non setius aere ningit:
intereunt pecudes, stant circumfusa pruinis
corpora magna boum, confertoque agmine cerui
torpent mole noua et summis uix cornibus exstant. 370
hos non immissis canibus, non cassibus ullis
puniceaeue agitant pauidos formidine pennae,
sed frustra oppositum trudentis pectore montem
comminus obtruncant ferro grauiterque rudentis
caedunt et magno laeti clamore reportant. 375
ipsi in defossis specubus secura sub alta
otia agunt terra, congestaque robora totasque
aduoluere focis ulmos ignique dedere.
hic noctem ludo ducunt, et pocula laeti
fermento atque acidis imitantur uitea sorbis.           380
talis Hyperboreo Septem subiecta trioni
gens effrena uirum Riphaeo tunditur Euro
et pecudum fuluis uelatur corpora saetis.
Si tibi lanitium curae, primum aspera silua
lappaeque tribolique absint; fuge pabula laeta;         385
continuoque greges uillis lege mollibus albos.
illum autem, quamuis aries sit candidus ipse,
nigra subest udo tantum cui lingua palato,
reice, ne maculis infuscet uellera pullis
nascentum, plenoque alium circumspice campo.        390
munere sic niueo lanae, si credere dignum est,
Pan deus Arcadiae captam te, Luna, fefellit
in nemora alta uocans; nec tu aspernata uocantem.
At cui lactis amor, cytisum lotosque frequentis
ipse manu salsasque ferat praesepibus herbas:        395
hinc et amant fluuios magis, et magis ubera tendunt
et salis occultum referunt in lacte saporem.
multi etiam excretos prohibent a matribus haedos,
primaque ferratis praefigunt ora capistris.
quod surgente die mulsere horisque diurnis,             400
nocte premunt; quod iam tenebris et sole cadente,
sub lucem: exportant calathis (adit oppida pastor),
aut parco sale contingunt hiemique reponunt.
Nec tibi cura canum fuerit postrema, sed una
uelocis Spartae catulos acremque Molossum            405
pasce sero pingui. numquam custodibus illis
nocturnum stabulis furem incursusque luporum
aut impacatos a tergo horrebis Hiberos.
saepe etiam cursu timidos agitabis onagros,
et canibus leporem, canibus uenabere dammas;       410
saepe uolutabris pulsos siluestribus apros
latratu turbabis agens, montisque per altos
ingentem clamore premes ad retia ceruum.
Disce et odoratam stabulis accendere cedrum
galbaneoque agitare grauis nidore chelydros.            415
saepe sub immotis praesepibus aut mala tactu
uipera delituit caelumque exterrita fugit,
aut tecto adsuetus coluber succedere et umbrae
(pestis acerba boum) pecorique aspergere uirus
fovit humum. cape saxa manu, cape robora, pastor,   420
tollentemque minas et sibila colla tumentem
deice! iamque fuga timidum caput abdidit alte,
cum medii nexus extremaeque agmina caudae
soluuntur, tardosque trahit sinus ultimus orbis.
est etiam ille malus Calabris in saltibus anguis 425
squamea conuoluens sublato pectore terga
atque notis longam maculosus grandibus aluum,
qui, dum amnes ulli rumpuntur fontibus et dum
uere madent udo terrae ac pluuialibus Austris,
stagna colit ripisque habitans hic piscibus atram 430
improbus ingluuiem ranisque loquacibus explet;
postquam exusta palus terraeque ardore dehiscunt,
exsilit in siccum, et flammantia lumina torquens
saeuit agris asperque siti atque exterritus aestu.
ne mihi tum mollis sub diuo carpere somnos             435
neu dorso nemoris libeat iacuisse per herbas,
cum positis nouus exuuiis nitidusque iuuenta
uoluitur, aut catulos tectis aut oua relinquens,
arduus ad solem et linguis micat ore trisulcis.
Morborum quoque te causas et signa docebo.          440
turpis ouis temptat scabies, ubi frigidus imber
altius ad uiuum persedit et horrida cano
bruma gelu, uel cum tonsis inlotus adhaesit
sudor, et hirsuti secuerunt corpora uepres.
dulcibus idcirco fluuiis pecus omne magistri               445
perfundunt, udisque aries in gurgite uillis
mersatur, missusque secundo defluit amni;
aut tonsum tristi contingunt corpus amurca
et spumas miscent argenti uiuaque sulpura
Idaeasque pices et pinguis unguine ceras                 450
scillamque elleborosque grauis nigrumque bitumen.
non tamen ulla magis praesens fortuna laborum est
quam si quis ferro potuit rescindere summum
ulceris os: alitur uitium uiuitque tegendo,
dum medicas adhibere manus ad uulnera pastor         455
abnegat et meliora deos sedet omina poscens.
quin etiam, ima dolor balantum lapsus ad ossa
cum furit atque artus depascitur arida febris,
profuit incensos aestus auertere et inter
ima ferire pedis salientem sanguine uenam,               460
Bisaltae quo more solent acerque Gelonus,
cum fugit in Rhodopen atque in deserta Getarum,
et lac concretum cum sanguine potat equino.
quam procul aut molli succedere saepius umbrae
uideris aut summas carpentem ignauius herbas          465
extremamque sequi, aut medio procumbere campo
pascentem et serae solam decedere nocti -
continuo culpam ferro compesce, priusquam
dira per incautum serpant contagia uulgus.
non tam creber agens hiemem ruit aequore turbo 470
quam multae pecudum pestes. nec singula morbi
corpora corripiunt, sed tota aestiua repente,
spemque gregemque simul cunctamque ab origine gentem.
tum sciat, aerias Alpis et Norica si quis
castella in tumulis et Iapydis arua Timaui 475
nunc quoque post tanto uideat, desertaque regna
pastorum et longe saltus lateque uacantis.
Hic quondam morbo caeli miseranda coorta est
tempestas totoque autumni incanduit aestu
et genus omne neci pecudum dedit, omne ferarum, 480
corrupitque lacus, infecit pabula tabo.
nec uia mortis erat simplex; sed ubi ignea uenis
omnibus acta sitis miseros adduxerat artus,
rursus abundabat fluidus liquor omniaque in se
ossa minutatim morbo conlapsa trahebat. 485
saepe in honore deum medio stans hostia ad aram,
lanea dum niuea circumdatur infula uitta,
inter cunctantis cecidit moribunda ministros;
aut si quam ferro mactauerat ante sacerdos,
inde neque impositis ardent altaria fibris, 490
nec responsa potest consultus reddere uates,
ac uix suppositi tinguntur sanguine cultri
summaque ieiuna sanie infuscatur harena.
hinc laetis uituli uulgo moriuntur in herbis
et dulcis animas plena ad praesepia reddunt; 495
hinc canibus blandis rabies uenit, et quatit aegros
tussis anhela sues ac faucibus angit obesis.
labitur infelix studiorum atque immemor herbae
uictor equus fontisque auertitur et pede terram
crebra ferit; demissae aures, incertus ibidem 500
sudor et ille quidem morituris frigidus; aret
pellis et ad tactum tractanti dura resistit.
haec ante exitium primis dant signa diebus:
sin in processu coepit crudescere morbus,
tum uero ardentes oculi atque attractus ab alto 505
spiritus, interdum gemitu grauis, imaque longo
ilia singultu tendunt, it naribus ater
sanguis, et obsessas fauces premit aspera lingua.
profuit inserto latices infundere cornu
Lenaeos; ea uisa salus morientibus una. 510
mox erat hoc ipsum exitio, furiisque refecti
ardebant, ipsique suos iam morte sub aegra
(di meliora piis, erroremque hostibus illum!)
discissos nudis laniabant dentibus artus.
ecce autem duro fumans sub uomere taurus 515
concidit et mixtum spumis uomit ore cruorem
extremosque ciet gemitus. it tristis arator
maerentem abiungens fraterna morte iuuencum,
atque opere in medio defixa reliquit aratra.
non umbrae altorum nemorum, non mollia possunt 520
prata mouere animum, non qui per saxa uolutus
purior electro campum petit amnis; at ima
soluuntur latera, atque oculos stupor urget inertis
ad terramque fluit deuexo pondere ceruix.
quid labor aut benefacta iuuant? quid uomere terras 525
inuertisse grauis? atqui non Massica Bacchi
munera, non illis epulae nocuere repostae:
frondibus et uictu pascuntur simplicis herbae,
pocula sunt fontes liquidi atque exercita cursu
flumina, nec somnos abrumpit cura salubris. 530
tempore non alio dicunt regionibus illis
quaesitas ad sacra boues Iunonis et uris
imparibus ductos alta ad donaria currus.
ergo aegre rastris terram rimantur, et ipsis
unguibus infodiunt fruges, montisque per altos 535
contenta ceruice trahunt stridentia plaustra.
non lupus insidias explorat ouilia circum
nec gregibus nocturnus obambulat: acrior illum
cura domat; timidi dammae ceruique fugaces
nunc interque canes et circum tecta uagantur. 540
iam maris immensi prolem et genus omne natantum
litore in extremo ceu naufraga corpora fluctus
proluit; insolitae fugiunt in flumina phocae.
interit et curuis frustra defensa latebris
uipera et attoniti squamis astantibus hydri. 545
ipsis est aer auibus non aequus, et illae
praecipites alta uitam sub nube relinquunt.
praeterea iam nec mutari pabula refert,
quaesitaeque nocent artes; cessere magistri,
Phillyrides Chiron Amythaoniusque Melampus. 550
saeuit et in lucem Stygiis emissa tenebris
pallida Tisiphone Morbos agit ante Metumque,
inque dies auidum surgens caput altius effert.
balatu pecorum et crebris mugitibus amnes
arentesque sonant ripae collesque supini. 555
iamque cateruatim dat stragem atque aggerat ipsis
in stabulis turpi dilapsa cadauera tabo,
donec humo tegere ac foueis abscondere discunt.
nam neque erat coriis usus, nec uiscera quisquam
aut undis abolere potest aut uincere flamma; 560
ne tondere quidem morbo inluuieque peresa
uellera nec telas possunt attingere putris;
uerum etiam inuisos si quis temptarat amictus,
ardentes papulae atque immundus olentia sudor
membra sequebatur, nec longo deinde moranti 565
tempore contactos artus sacer ignis edebat.

E ora Pale, la grande Pale dovrò cantare, il pastore indimenticabile di Anfriso e voi, foreste, fiumi del Liceo.

Tutti gli altri argomenti, che avrebbero potuto attrarre col loro fascino insinuante la mente dei poeti, sono ormai praticati: chi non conosce la crudeltà di Euristeo o gli altari dell'infame Busíride?
Chi non ha cantato il giovane Ila, la fuga di Latona a Delo,

e Ippodamía e Pèlope, celebre per la sua spalla d'avorio

e il talento nel guidare i cavalli? Si dovrà tentare una via

che permetta anche a me di abbandonare la terra e volare

in segno di vittoria sulla bocca degli uomini.
Tornando dalla vetta di Elicona, per primo in patria, se mi resta vita,

io condurrò le Muse; per primo io donerò a Mantova le palme di Idumea
e tra il verde dei campi alzerò un tempio di marmo,

là dove il Mincio si distende in un lento snodarsi di curve
e orla di canne flessuose le rive.

Al centro, penso, la statua di Cesare dominerà il tempio e in suo onore
io, avvolto per la vittoria nello splendore della porpora di Tiro,

lancerò in gara lungo il fiume cento quadrighe.

Tutta la Grecia, disertando l'Alfeo e i boschi di Molorco,

gareggerà al mio comando nella corsa e con il cesto di cuoio.

Io, il capo ornato di foglie d'ulivo, porterò doni. E sin da ora

vorrei condurre al tempio la processione solenne e

vedere i giovenchi uccisi o come cambia la scena girando le quinte,

come i Britanni intessuti sul sipario

purpureo si alzano con questo.

Sulle porte farò scolpire in oro e avorio massiccio
la battaglia dei Gangàridi, le armi vittoriose di Quirino
e, di fianco, il fluire imponente del Nilo sconvolto dalla guerra
e le colonne innalzate col bronzo delle navi; aggiungerò le città conquistate in Asia, il Nifate sconfitto e il Parto
che si affida alle frecce scagliate fuggendo,
i due trofei strappati a nemici diversi e i popoli soggiogati due volte
sull'una e l'altra riva.
E col marmo di Paro s'innalzeranno statue a tramandare
i discendenti di Assàraco e gli uomini della stirpe originata da Giove,
il padre Troo e Apollo fondatore di Troia.
E si vedrà l'Invidia, che rende infelici, tremare davanti alle Furie,

al fluire spietato del Cocito, davanti al viluppo di serpi

che lega Issione alla sua ruota orrenda, davanti all'invincibile macigno.

Ma in attesa torniamo alle foreste, ai pascoli incontaminati delle Driadi,
seguendo l'insistenza dei tuoi ordini, Mecenate: senza di te
la mia mente non sa iniziare nulla di profondo.

Avanti, rompi gli indugi che ti impigriscono: a gran voce ti chiama il Citerone, i cani del Taigeto, Epidauro con tutti i suoi cavalli,
e la voce gonfiata dall'eco dei boschi rimbomba come un tuono.
Anche se ormai mi accingerò a cantare le battaglie arroventate di Cesare e ne divulgherò la gloria per tutti quegli anni a venire
quanti da Cesare ne corrono ai tempi di Titone.
Sia che si allevino cavalli col miraggio di una vittoria olimpica
o giovenchi robusti per l'aratro la scelta di fondo è una buona fattrice.
Le vacche migliori hanno aspetto torvo, testa grossa e sgraziata, collo poderoso e la giogaia che dal mento pende sino alle zampe;
e non vi è limite alla lunghezza dei fianchi:
tutto è massiccio, anche gli zoccoli, e sotto l'arco delle corna
hanno orecchie pelose.
Non mi dispiacciono poi quelle pezzate di bianco,

che rifiutano il giogo scagliando cornate, somigliano a un toro e se ne vanno spavalde spazzando col ciuffo della coda le proprie orme.
L'età giusta per accoppiarsi e partorire cessa verso i dieci anni e incomincia dopo i quattro;
ogni altra età negata alla procreazione non si confà nemmeno alla fatica dell'aratro.
Dunque, finché abbonda fra le mandrie la fecondità della giovinezza,
sciogli i maschi e spingili ad accoppiarsi:
da una generazione ne avrai così sempre un'altra.

Gli anni migliori della vita sono i primi a fuggire per i miseri mortali;
vengono poi le malattie, la desolazione della vecchiaia,
le sofferenze e senza pietà, implacabile
la morte ci travolge.
Sempre vi saranno bestie che vorresti cambiare;
avvicendale quindi di continuo e perché tu non debba poi rimpiangere
la loro perdita, anticipa i tempi e scegli ogni anno nuovi capi per l'armento. Cernita uguale occorre per la mandria dei cavalli:
dovrai soltanto dedicare sin dai primi anni
una cura particolare a quelli che decidi di destinare
alla riproduzione della razza. Un puledro purosangue lo vedi subito:
ha passo elastico, leggero e se ne va nei campi a testa alta;
è il primo ad avviarsi, senza paura affronta fiumi in piena,
si avventura su ponti sconosciuti e non s'impenna a ogni strepito di vento. Ha collo eretto, capo sottile e ventre asciutto, ma la groppa carnosa e il petto che guizza tutto di muscoli. Di pregio sono i bai e i grigi, mediocrissimi quelli di colore bianco giallastro.
E quando da lontano giunge un suono d'armi,
non riesce a star fermo, drizza le orecchie, trema in tutto il corpo e fremendo sprigiona dalle nari l'ardore che ha in petto.
La sua criniera è folta e, se la scuote, ricade sulla destra, la spina dorsale sembra che corra doppia lungo il corpo,
e con l'unghia compatta dello zoccolo scava la terra che cupa rimbomba.
Di questa specie era Cíllaro, domato dalle briglie di Polluce,
e quelli ricordati dai poeti greci, i cavalli appaiati di Marte e del grande Achille, e lo stesso Saturno quando, all'avvicinarsi della moglie,
in un lampo si scarmigliò sul capo una criniera di cavallo
e fuggendo sulla cima del Pelio la riempì tutta di nitriti.
Ma anche questo, quando perde le forze, fiaccato da una malattia
o impigrito dagli anni, dovrai chiuderlo nella stalla senza indulgere allo squallore della sua vecchiaia. Freddo in amore, quando invecchia
si logora in questa fatica ingrata e se mai giunge ad accoppiarsi
si affanna a vuoto, come accade a un fuoco di stoppie, grande e senza forza.

Devi perciò renderti conto del suo temperamento e dell'età,

poi delle doti che riguardano la razza, come ogni stallone reagisca

al dolore della sconfitta, all'orgoglio della vittoria.

Non vedi cosa accade quando i carri, scattando dalle sbarre, si lanciano a divorare la pista in una corsa disperata, quando nei giovani si esalta la speranza e un palpito d'ansia svuota i cuori in tumulto?

Spronano i cavalli roteando la frusta, piegati in avanti per dare briglia sciolta, e arroventate dall'impeto volano le ruote; ora sembra che sfiorino la terra, ora che si sollevino alti nel vuoto

a librarsi sul vento.
Non vi è tregua, respiro; rossa si alza una nube di polvere, e tutti luccicano della bava che soffiano gli inseguitori: così grande è il desiderio di gloria, la voglia di vittoria. Erittonio fu il primo
che osò aggiogare a un carro quattro cavalli
e reggersi sulle ruote per vincere una gara;
i Làpiti del Peletronio, montando sul dorso, scoprirono freni e volteggio
e insegnarono al cavaliere in armi a far scalpitare i cavalli,
a farli trottare con incedere altero. In entrambi i casi la fatica è la stessa, perciò gli allevatori cercano cavalli giovani
che siano contemporaneamente di temperamento focoso
e imbattibili nella corsa, senza curarsi se in passato abbiano inseguito nemici in fuga e vantino come patria l'Epiro, la potente Micene
o traggano magari origine dal ceppo di Nettuno.
Dopo avere osservato queste cose, essi si impegnano per tempo
e mettono ogni cura a irrobustire l'animale
che hanno scelto come capo e designato a maschio della mandria,
gli tagliano erba fiorita e lo nutrono con farro e acqua corrente,
perché regga le fatiche d'amore e figli gracili non riproducano
la magrezza del padre. Per la ragione opposta fanno dimagrire le femmine e quando un desiderio naturale le spinge ad accoppiarsi
negano loro anche le foglie, l'acqua da bere; e le sfiancano nella corsa, le sfiniscono al sole, quando per la trebbiatura del grano
l'aia è soffocata dal rumore dei colpi e allo spirare dello zefiro
le paglie si disperdono nell'aria.
Fanno così perché un grasso eccessivo non ostruisca il solco dell'organo genitale e ne impedisca le funzioni rendendolo sterile,
ma al contrario assorba il seme di Venere come un assetato e lo annidi nelle viscere. Si allenta allora la cura del padre e incomincia quella delle gestanti. Quando, nel corso della gravidanza, vivono in libertà,
è d'obbligo impedire che siano aggiogate a carri pesanti,
che attraversino d'un balzo i sentieri, che si lancino in corsa sfrenata sui prati e nuotino nei fiumi in piena.
Si fanno pascolare in valli aperte, presso l'acqua dei fiumi,
ove cresce il muschio e la riva è tutta verde d'erba,
dove le grotte offrono riparo e si distende l'ombra delle rupi.
Tra i boschi del Sele e i querceti fitti dell'Alburno
vive in grandi sciami un insetto, che in romano ha nome assillo e i Greci chiamano estro; aggressivo, col suo fastidioso ronzio
atterrisce e disperde in fuga nelle selve intere mandrie di animali;
un frastuono di muggiti flagella l'aria, le foreste e le rive del Tànagro in secca.
Un tempo, covandone la rovina, Giunone sfogò con questo flagello
la sua collera orribile sulla giovenca d'Ínaco.
Anche questo, più pungente e accanito quando divampa mezzogiorno,
lo terrai lontano dalle femmine gravide e farai pascolare gli animali
al sorgere del sole o quando le stelle conducono la notte.
Dopo il parto le attenzioni si volgono ai vitelli;
e senza porre tempo si marchiano a fuoco
per indicare la razza e distinguere quelli che è meglio destinare alla riproduzione, consacrare agli altari
o serbare per fendere la terra e rivoltare il campo disseminato di zolle.
Gli altri lasciali pascolare tra il verde dell'erba; ma se tu vuoi educarli al lavoro che di norma si pratica nei campi, fin da piccoli, quando per l'età in fiore l'indole è docile e ancora plasmabile, preoccupati di addestrarli senza posa.

Comincia a passargli intorno al capo, ma senza stringere,

un collare di vimine sottile; poi quando, perduta la libertà,

il collo si abitua alla prigionia, legati a uno stesso giogo, accoppia i giovenchi e costringili a camminare insieme; possono a questo punto

anche trascinare carri leggeri che a terra lascino solo una traccia nella polvere; più tardi per l'imponenza del carico cigolerà sotto sforzo l'asse di faggio e un timone di bronzo guiderà le ruote del carro.

Questi vitelli scalpitanti dovrai nutrirli nel frattempo

sì, con erba, foglie di salice e ulva palustre,

ma soprattutto con frumento appena verde; e non riempire, come usavano gli antichi, interi secchi col latte bianco delle partorienti,

lascia che spremano dal loro seno

tutto ciò che hanno solo per i figli adorati.

Ma se preferisci la guerra e gli squadroni da combattimento,

far correre le ruote lungo il fiume Alfeo a Pisa

e lanciare in volo i carri dentro il bosco di Giove,

il tuo cavallo dovrà esercitarsi, per primo addestramento,

a vedere l'impeto e le armi dei combattenti,

a sopportare gli squilli di tromba, lo stridore delle ruote in azione,ì

a riconoscere il suono dei freni nella stalla; e pian piano a godere

delle lodi suadenti del padrone e amare la mano che gli batte sul collo.
Si cimenterà in queste cose non appena svezzato dal seno materno,
saggiando col muso una leggera cavezza, ancora debole e malfermo,
ignaro della forza che possiede.

Ma trascorsi tre anni, quando giunge la quarta estate,

dovrà impegnarsi a volteggiare, a battere in cadenza il passo

inarcando le gambe a una a una e a mostrarvi costanza;

allora, sì, potrà sfidare i venti nella corsa

e, volando a briglia sciolta per l'aperta campagna,
lasciare solo l'ombra di una traccia sul velo della sabbia.
Sembra aquilone, quando dal nord si abbatte con violenza
e, senza che dalle nubi cada un filo di pioggia,
disperde le tempeste della Scizia: allora le messi che ondeggiano alte nei campi vibrano al soffio leggero del vento e stormiscono le cime degli alberi, si allungano i marosi sulla riva;
e quello vola, travolgendo nella sua corsa terra e mare.
Suderà questo tuo cavallo per raggiungere sulle piste senza fine della pianura d'Èlide il suo traguardo, sbavando dalla bocca una schiuma di sangue, o, se vuoi, col collo piegato trascinerà in guerra i carri dei Belgio.
Lascerai che finalmente il suo corpo, ormai domato, cresca per foraggio grasso sino a maturità; prima acquisterebbe troppa irruenza e, imbrigliato, rifiuterebbe di piegarsi al richiamo della frusta, di obbedire ai denti del morso.
Ma nessun espediente serve meglio a irrobustirli, siano cavalli o buoi che si preferisce allevare, come tenerli lontani da Venere, dagli stimoli irrefrenabili d'amore.
Per questo si confinano i tori lontano, in pascoli solitari, separati da un monte, da un largo corso d'acqua, o si rinchiudono dentro le stalle davanti a una greppia ricolma.
Con la sua sola presenza la femmina a poco a poco logora, brucia le loro forze e col fascino delle sue lusinghe fa scordare pascoli, boschi e spinge gli amanti infuriati a battersi fra loro con le corna.
Se pascola una bella giovenca nella grande Sila, con impeto i tori alternano battaglie, da ferite continue un sangue nero bagna i loro corpi, e dritte all'avversario si urtano le corna con un gemito profondo,

e ne risuonano le selve, il cielo intero.
Non è costume che i rivali abbiano asilo insieme;
esule va lontano il vinto su spiagge sconosciute,
lamentando a lungo la vergogna, le piaghe aperte dal vincitore
e gli amori perduti, invendicati;
volgendo gli occhi alle stalle, si allontana dai luoghi dove è nato.
Per questo pazientemente allena le sue forze
e tra dure pietre, sulla nuda terra,
riposa ostinato,
si nutre di foglie spinose, di rovi pungenti,
e si incita ad infuriarsi imparando a forzare le corna contro gli alberi,
provocando i venti con i suoi colpi,
e tutto intorno solleva la polvere in attesa della lotta.
Quando infine sente tornato il vigore e rinfrancate le forze,
muove le insegne e d'improvviso si scaglia a capo fitto sul nemico,
come l'onda che prima biancheggia lontano
in mezzo al mare, poi dal profondo trae la sua curva
e rotolando verso terra strepita d'urla fra gli scogli,
montagna che precipita, mentre il fondo ribolle di vortici
e lancia in aria la sua sabbia nera.
Così sulla terra ogni razza di uomini e di fiere
e le specie marine, gli animali e gli uccelli variopinti
sono travolti la furia dei sensi: uguale per tutti l'amore.
Mai come in questa stagione, incurante dei propri nati,
vaga più feroce la leonessa per la pianura e l'orso mostruoso semina tanta morte e strage per le selve.
Allora più feroce è il cinghiale, più crudele la tigre:
con pericolo ci si avventura nei deserti della Libia.
Non vedi come un fremito percorre il corpo dei cavalli,
solo che un soffio d'aria rechi loro l'odore conosciuto?
Non li frenano allora né le briglie degli uomini,
né la sferza crudele, né rocce, né gole scoscese
o l'ostacolo di fiumi che con l'onda travolgono macigni.
Anche il maiale di Sabina si avventa e arrota i denti,
scava con le zampe la terra e agli alberi strofina i fianchi,
da ogni parte rende dure le spalle alle ferite.
E che farà un giovane, allora, se un amore senza tregua
gli accende questo fuoco nelle vene? A nuoto, nel cuore della notte,
passa lo stretto sconvolto da uragani; sul suo capo tuona l'immensa porta del cielo e le onde rotte dagli scogli risuonano d'echi;
non possono trattenerlo i genitori in pena
o l'amata, che lo seguirà nella stessa morte crudele.
E che dirò delle linci screziate di Bacco, dei lupi feroci, dei cani?
e delle mischie che affrontano i timidi cervi?
Ma più degli altri il furore delle cavalle sgomenta: Venere stessa ne accese a Potnia il desiderio, quando in quattro sbranarono il corpo di Glauco.
L'amore le conduce oltre il Gàrgaro, oltre gli scrosci dell'Ascanio;
valicano monti e a nuoto traversano fiumi.
E quando nelle viscere si diffonde il fuoco del desiderio
(soprattutto in primavera, perché allora torna il calore nelle ossa),
stanno ferme in cima alle rupi, la bocca rivolta a zefiro,
e bevono i sospiri dell'aria: incredibilmente,
senza accoppiamento, spesso le ingravida il vento.
E fuggono per rocce, dirupi, per le valli profonde,
non incontro a te, Euro, o a dove sorge il sole,
ma verso Borea e Cauro, verso il nerissimo Austro
che col freddo delle piogge intristisce il cielo.
Allora dall'inguine cola quell'umore denso,

che giustamente i pastori chiamano ippòmane, e che mammane malvagie spesso raccolgono
mescolandolo con erbe e formule magiche.
Ma fugge intanto, fugge irreparabile il tempo,
mentre presi dall'amore indugiamo a descriverlo.
È tutto per gli armenti; rimane l'altra parte del problema,
parlare delle pecore da lana, delle capre pelose;
qui, contadini, la fatica è tale, che occorre tutto il vostro impegno
per aspettarsi elogi. Non mi nascondo in cuore quanto con la parola
sia arduo dominare e attribuire dignità ad argomenti così umili,
ma una malia d'amore mi rapisce verso le cime solitarie del Parnaso;
su quei crinali mi aggiro incantato, dove, lungo le curve del pendio,
nessuna traccia si avventura alla sorgente Castalia.
E ora, Pale, venerata Pale, è tempo di cantare a tutta voce.
Per cominciare, valga questa regola che le pecore mangino l'erba in comode stalle, finché non torna la stagione delle foglie,
e che il terreno duro ai loro piedi venga tutto ricoperto di paglia
e mannelli di felci, perché il gelo non rechi danno al gregge delicato
e cagioni la scabbia o la podagra che deforma.
Poi, passando ad altro, prescrivo che alle capre si diano in abbondanza
foglie di corbezzolo e acqua di sorgente,
che le loro stalle non siano esposte al venti,
ma al sole invernale, rivolte a mezzogiorno
quando l'Acquario gelido declina in rivoli di pioggia a fine d'anno.
E vanno protette con altrettanta cura: il ricavato non sarà minore,
anche se per la lana di Mileto, intinta nella porpora di Tiro,
si paga, certo, un prezzo alto; la loro prole è numerosa
e il latte abbondantissimo: più il secchio trabocca di schiuma

appena munta e più, spremendo le mammelle, ne esce a fiotti un fiume.
Aggiungi che ai caproni del Cinifo si tosano i ciuffi bianchi del mento
e il vello setoloso per intessere tende degli accampamenti
o panni di fatica per i marinai.
Si nutrono nei boschi, sulle vette del Liceo
di rovi spinosi e cespugli abbarbicati ai monti;

da sole riconoscono la strada delle stalle e vi guidano i figli, varcando,

per il turgore del seno, le soglie con fatica.
Proteggile dunque con ogni mezzo dal gelo e dalle raffiche di neve,
visto lo scarso impegno che richiedono agli uomini,
e sfamale a sazietà con foglie di arbusti,
senza chiudere il fienile finché dura l'inverno.
Ma quando al richiamo di zefiro l'estate in fiore ricondurrà ogni gregge
nei pascoli e nei boschi, con la stella di Lucifero
goditi nei prati il fresco, mentre nasce il mattino,
biancheggiano gli arbusti e sull'erba tenera è la rugiada
che rallegra gli animali.
Poi, quando nella quarta ora del giorno si inasprisce la sete
e il canto stridulo delle cicale assorda gli alberi,
ai pozzi, agli stagni profondi conduci il gregge,
che si abbeveri all'acqua che scorre nei canali di elce.
Ma nel meriggio afoso cerca una valle ombrosa,
dove una grande, antica quercia, dedicata a Giove,
tenda i suoi rami immensi o dove un bosco oscuro di fitti lecci
diffonda la sua ombra sacra.
Poi conducilo ancora a pascolare, alle acque limpide
quando, al tramonto del sole, il fresco della sera tempera l'aria,
la luna ormai ravviva di rugiada i boschi
e le spiagge risuonano di alcioni, le siepi di usignoli.
E che dirò dei pastori di Libia nei miei versi,
dei loro pascoli, delle quattro capanne dei loro villaggi?
Spesso lungo tutto un mese, pascolando per deserti sterminati,
il gregge vaga giorno e notte senza un ricovero,
tanto si stende la pianura. Porta tutto con sé il pastore africano,
il tetto e il focolare, gli arnesi e il cane di Amicle,
la faretra cretese: così il Romano, in armi per la patria,
marcia senza tregua sotto un fardello enorme
e, posto il campo, di sorpresa è già con la sua schiera contro il nemico.
Diverso è fra le genti della Scizia, del mare d'Azof o dove il Danubio
torbido trascina sabbie dorate e il Ròdope disteso verso il polo
ritorna a meridione: là si tengono gli armenti chiusi nelle stalle,
non cresce l'erba nei campi o sugli alberi le foglie;
ma ovunque, sotto cumuli di neve alti diversi metri,
giace informe la terra nella morsa dei ghiacci.
Sempre inverno,
sempre venti che soffiano gelidi dal nord.
E mai un sole che diradi le livide ombre,
nemmeno quando con i suoi cavalli sale alto nel cielo
o quando bagna il suo carro al tramonto
nelle acque rosse del mare.
Improvvisamente si formano sui corsi d'acqua
lastroni di ghiaccio e allora, dove accoglieva navi,
su quella crosta l'acqua sostiene ruote ferrate,
carri pesanti; si incrinano i bronzi e sul corpo si irrigidiscono le vesti,
con la scure si tagliano i vini rappresi, laghi interi si mutano in ghiaccio compatto e sulle barbe arruffate si condensano e gelano le gocce.
Per tutto il cielo intanto continua a nevicare:
muore il gregge e sepolti dalla neve stanno immobili grandi corpi di buoi; serrati in branchi intorpiditi sotto questo peso,
dei cervi sporge solo la punta delle corna.
Così gli Sciti non li cacciano aizzandogli contro i cani
o con le reti o impaurendoli con penne rosse,
ma da vicino li colpiscono con l'ascia,
mentre col petto forzano la neve che li opprime,
e quando urlano straziati, li uccidono; poi, lieti, li trascinano via con alte grida. In grotte scavate nel cuore della terra gli Sciti vivono ozi sereni e, rotolando i tronchi verso il focolare, danno alle fiamme le querce raccolte e olmi interi.
Qui passano nei giochi la notte d'inverno e, in luogo del vino, bevono allegramente succo d'orzo fermentato o di sorbe inacidite.
Così, sferzata dal vento rifeo sotto le stelle dell'Orsa minore,
vive nel nord questa gente selvaggia,
tutta avvolta in pellicce fulve di animali.
Se ti sta a cuore la lana, tienti anzitutto lontano dalle siepi spinose,
da làppole e tríboli; evita i pascoli grassi;
e scegli senza esitare pecore bianche di vello morbido.
Ma se un ariete nel palato umido ha solo una traccia di nero sulla lingua, per candido che sia, scartalo,
perché non alteri con macchie scure il vello della prole,
e cercane un altro fra tutti quelli al pascolo.
Col riverbero niveo della lana, Pan, il dio dell'Arcadia, se è vero,
ti ha ingannato, sedotto, Luna, attirandoti nel cuore di un bosco;
e al suo richiamo non ti sei negata.
Ma chi ama il latte dovrà portare negli ovili
cítiso, trifoglio ed erba salata a piene mani:
così cresce il desiderio di bere, le mammelle si gonfiano di più
e nel latte rimane un gusto leggero di sale.
Molti pastori poi allontanano dalla madre
i capretti appena spezzati e cingono la loro bocca
con bavagli di ferro. Il latte che mungono al mattino o durante il giorno
lo fanno quagliare di notte; quello che mungono al calar del sole o quando è buio lo portano via all'alba in secchi di legno
recandosi in città, oppure, aggiungendogli un po' di sale,
lo conservano per l'inverno.
E non dimenticare i cani: che siano molossi feroci
o cuccioli agilissimi di Sparta, nutrili coi siero grasso del latte.
Con la loro difesa, la notte non dovrai temere
i ladri di bestiame, l'assalto dei lupi o l'agguato alle spalle di predoni iberici.
E coi cani potrai inseguire gli onagri in fuga per paura,
cacciare la lepre, cacciare i daini; e potrai col loro latrato
snidare i cinghiali dai pantani nel bosco,
incalzarli alle spalle, e in alta montagna con quel frastuono
spingere nelle reti un cervo gigantesco.
Impara a bruciare il cedro odoroso nelle stalle
e a cacciare i chelidri col fumo di gàlbano.
Spesso sotto le greppie trascurate si annida atterrita, per fuggire la luce, una vipera, che è imprudente toccare, o una biscia, flagello tremendo di buoi, che al riparo dell'ombra si rifugia
appiattendosi sulla terra e inietta veleno al bestiame.
Prendi dei sassi, pastore, prendi un bastone e quando si solleva minacciosa e sibilando gonfia il collo, colpiscila. Subito la vedrai fuggire e nascondere impaurita il capo in una buca, mentre si sciolgono i nodi del corpo, le spire della coda e lentamente si trascina l'ultima voluta.
Vive nei pascoli delle Puglie un serpente maligno
col lungo corpo screziato di larghe macchie e si erge alto col petto
avvolgendo il dorso squamoso.
Quando i fiumi straripano dalle sorgenti
e la terra s'impregna di pioggia per gli austri della primavera,
abita gli stagni e fermo sulla riva
ingordamente sazia di pesci e di rane la sua gola nera.
Ma quando si inaridisce la palude e la terra si screpola per la calura,
esce al secco e sbarrando occhi di fuoco,
inasprito di paura per l'afa e la sete, infuria nei campi.
Non nasca allora in me il desiderio
di assopirmi dolcemente all'aperto, di stendermi fra l'erba sul pendio di un bosco, quando mutata la pelle, altro, lucente di giovinezza,
lascia i figli o le uova e striscia, il capo sollevato nel sole,
vibrando dalla bocca la lingua a tre solchi.
Ti spiegherò anche le cause e i sintomi dei morbi. La scabbia assale le tue pecore, rendendole deformi, se il freddo intenso della pioggia e delle bianche gelate invernali penetra fin dentro alle ossa, o quando gli si appiccica addosso il sudore non deterso dopo la tosatura e le spine dei rovi lacerano i loro corpi.
Per questo i pastori lavano tutto il gregge in acque tranquille,

mentre l'ariete immerso nei gorghi, col vello umido vaga sull'acqua abbandonato alla corrente, oppure ne cospargono il corpo tosato
con morchia amata mischiata a schiuma d'argento,
pece dell'Ida, scilla e cera grassa,
zolfo vergine, ellèboro e bitume.
Ma nessun rimedio è così efficace come incidere con un ferro
la parte superiore della piaga; nascosto, il male vive e si alimenta,
finché il pastore rifiuta di porre mano
a risanare le ferite e inerte attende che l'aiutino gli dei.
Invece, se il dolore si inasprisce, penetrando sino al midollo delle ossa,
e la febbre consuma d'arsura le loro membra,
si dovrebbe, per spegnere la vampa del calore,
incidere alle pecore la vena in fondo al piede
e farne zampillare il sangue,
come fanno i Bisalti e i Geloni selvaggi
quando, migrando al Ròdope o nel deserto dei Geti,
bevono col latte rappreso sangue di cavallo.
Così, se vedi una pecora allontanarsi
e rifugiarsi troppo spesso all'ombra
o brucare svogliatamente la cima dell'erba
in fondo a tutto il gregge e stendersi sul prato mentre pascola,
tornare sola a tarda notte, tronca subito il male con un ferro,
prima che il contagio serpeggi inarrestabile
tra il bestiame indifeso.
Il turbine che porta la tempesta non si abbatte così fitto sul mare,
quanto le epidemie che assillano il bestiame.
Il morbo non contamina le pecore ad una ad una, ma improvvisamente
tutto il gregge al pascolo estivo, dalla speranza dell'ovile, gli agnelli, alla stirpe d'origine.
E può rendersene conto ancora oggi chi, dopo tanto tempo, visita le malghe del Nòrico alle pendici delle Alpi altissime e i campi del Timavo in terra giàpide: un regno privo di pastori, pascoli in ogni luogo abbandonati.

Qui per corruzione dell'aria sorse un tempo, arroventata dal calore d'autunno, una stagione maligna che condusse a morte tutte le fiere, gli animali domestici e inquinò le acque, contaminò i pascoli di morbi.
Ma non era una morte naturale: dopo che una sete di fuoco,
penetrata in ogni vena, aveva contratto le membra inferme,
da queste grondava un umore viscido che ad una ad una
disfaceva le ossa già corrose dal male.
Spesso durante un sacrificio agli dei, proprio sull'altare,
mentre con un nastro candido le cingono l'infula al capo,
la vittima cade morente fra i sacerdoti sconcertati.
Ma anche quando il ministro la uccide prima con la scure,
non ardono le sue viscere sull'altare,
né interrogato l'aruspice può trarne responsi:
nella gola i coltelli si tingono appena di sangue e solo leggermente
l'arena si macchia di umore.
Così fra l'erba rigogliosa muoiono ovunque i vitelli
innanzi a greppie ricolme rendono l'anima gentile;
così la rabbia coglie cani mansueti, una tosse affannosa scuote i maiali
e gonfiandone la gola li soffoca.
Indifferente all'amore, immemore dell'erba, il cavallo che fu

irresistibile si spegne, sdegna le sorgenti
e col piede batte a lungo la terra: le orecchie abbassate,
un sudore ambiguo, quello gelido proprio della morte,
la pelle inaridita che dura resiste al contatto della mano.
Questi nei primi giorni i sintomi avanti la morte;
ma quando nel suo corso la malattia degenera,
allora s'infiammano gli occhi e

dal profondo cresce un respiro pieno di gemiti e

in lunghi singulti si tendono i fianchi; dalle narici cola un sangue nero
e una lingua ruvida opprime e chiude la gola.
Si pensò che versare con un corno un po' di vino nella bocca
fosse di giovamento, l'unico rimedio per i morenti.
Ma ben presto si rivelò mortale: rianimati, ardevano di furore
e ormai al limite di una morte penosa

(mio dio, sorte migliore ai buoni, ai nemici questo delirio!),
coi denti scoperti si sbranavano le membra straziate.
Ed ecco, fumante per la fatica del vomere,
stramazza il toro, con la bava vomita sangue
e leva l'ultimo muggito. Sciolto il giovenco
che lamenta la morte del compagno, il contadino si allontana disperato

e abbandona l'aratro confitto nella terra.
Nemmeno l'ombra profonda dei boschi, i prati morbidi
o il torrente che scorrendo tra i sassi,
più puro dell'ambra, scende alla pianura, possono scuotere il giovenco:

gli si svuotano i fianchi e uno stupore invade i suoi occhi sbarrati;

oppresso dal peso, il capo gli si piega verso terra.
Che serve aver lavorato con merito, aver rivoltato col vomere
il fondo della terra? Certo a loro non recarono danno
i vini che ci dona Bacco o cibi raffinati:
si nutrono di foglie, dell'erba più comune,
e si dissetano all'acqua limpida di sorgente, a quella che scorre nei fiumi; l'angoscia non turba il loro sonno sereno.
Si dice che in quei luoghi, mai come allora,
invano si cercassero giovenche per sacrificarle a Giunone
e che ai templi i carri fossero condotti da bufali spaiati.
Per questo a stento gli uomini aprono coi rastri la terra,
con le unghie vi affondano il seme, e in cima ai monti col collo proteso

trascinano carri stridenti.
Intorno agli ovili il lupo non sperimenta insidie
e di notte non si avvicina al gregge, ora un'inquietudine più forte lo vince; daini e cervi, che di norma fuggono impauriti,
ora vagano tra i cani intorno alle case.
E sul margine estremo della riva i flutti gettano, come corpi di naufraghi, tutte le creature che si trovano nell'immensità del mare;
e nei fiumi contro natura fuggono le foche.
Celate inutilmente in un labirinto di tane, muoiono le vipere, muoiono le bisce che ormai stordite drizzano le squame.
Anche per gli uccelli l'aria è mortale: precipitando a terra
dall'alto delle nubi, esalano la vita.
E non serve mutare pascoli, sono nocivi gli stessi rimedi;
così cedono vinti medici come Chirone di Fíllira,
Melampo di Amitàone.
Uscita allo scoperto dalle tenebre d'Averno, col pallore in volto Tisífone semina strage, diffondendo morbi e terrore, drizzando ogni giorno più alto il capo avido di morte.
Del belato del gregge, di muggiti risuonano continuamente i fiumi,
risuonano le rive inaridite, le pendici dei colli.
E ormai non ha più limiti la strage, nelle stalle si ammucchiano i cadaveri putrefatti da quella peste oscena,
finché non si provvede a coprirli di terra, a seppellirli nelle fosse.
Non era più possibile usarne le pelli, pulirne le carni nell'acqua
o cuocerle alla fiamma;

e nemmeno tosarne il vello corroso dal male e dal a sporcizia
o toccarne la tessitura per la sanie;
chi dei resto avesse indossato quei panni repellenti,
si copriva di pustole infiammate e di un sudore immondo e nauseante
in tutto il corpo, un attimo di tempo e un fuoco maledetto
ne avrebbe distrutto le membra contagiate.

 

Fonte: Vergil The Latin Library The Classics Page

 


Home del Certamen sulla veterinaria (2014)

Home