TERMINI  MARINARESCHI

 
 

 

F

 
Falchetta - Orlo superiore dei fianchi delle antiche navi, sul quale erano scavate le scalmiere o infissi gli scalmi per i remi. Nelle moderne barche si definisce falchetta una parte che si innalza leggermente al disopra della coperta e che in taluni casi può essere riguardata come un bassissimo parapetto.

Falla - Apertura accidentale nel fasciame  attraverso cui si può infiltrare acqua nello scafo.

Fanale - Segnalamento luminoso la cui portata non supera le l0 - 12 mn, generalmente installato sulle opere portuali, sulle sponde dei canali navigabili, nei punti costieri di interesse secondario, in prossimità di un pericolo per la navigazione.

Farfalla - Andatura di poppa con la maestra bordata da una banda e le vele di prua dall’altra.

Faro - Segnalamento luminoso la cui portata può raggiungere e superare le 40 mn, generalmente installato sui punti cospicui della costa o in prossimità dei grandi bacini portuali per facilitare la navigazione costiera e l’atterraggio.

Fasciame - Denominazione generica dell’involucro di tavole  che riveste le ossature dello scafo e del ponte; tenendo conto della parte che ricopre, si parla di fasciame del fondo, dei fianchi, del ginocchio, interno, di murata, della prua, della poppa, del ponte, ecc.

Fathom - Misura inglese utilizzata per indicare le profondità, equivalente a 1,85 metri.

Feeder - Termine inglese per indicare l'invito situato all'inizio della canaletta dell'albero in cui viene inferita la ralinga della randa:

Femminella - Solido occhiello fissato sulla faccia posteriore del dritto del timone e costituente alloggio e sostegno per il corrispondente agugliotto esistente sullo spigolo prodiero del timone.

Ferro - Ancorotto a 4 marre (lanceolate) per piccole imbarcazioni.

Ferzo - Striscia di tela, utilizzata come elemento costitutivo di una vela; quest’ultima si compone di diversi ferzi, uniti con doppia cucitura, allo scopo di aumentare la sua resistenza all’azione del vento.

Fetch - Termine inglese usato per indicare il massimo cammino che il vento o un'onda possono percorrere prima di incontrare ostacoli che ne modifichino il loro avanzare.

Filacce - Materiale ricavato dal disfacimento del cordame fuori uso. Nel passato erano usate per fare muscelli, tappetini e altro.

Filare - Operazione del lasciar andare fuoribordo un cavo oppure una catena; nell'uso corrente si dice "filare fuoribordo".

Filare per occhio - Lasciare completamente scorrere una drizza, una scotta o il cavo dell'ancora, fino a farlo uscire dal suo alloggiamento; si tratta sempre di una manovra d'emergenza (o un grave errore), ad esempio nel caso che si sia rotto lo spinnaker e non sia possibile ammainarlo in altro modo che lasciandolo cadere in mare. Se si rende necessario filare per occhio la catena dell'ancora, occorre legare il suo capo ad una grippia e un galleggiante, così da riuscire poi a recuperarla.

Fil di ruota - Andatura di poppa piena, tale che basta un leggero spostamento per raggiungere la posizione limite: la vela prende vento sull’altra faccia ed avviene così una strambata involontaria, con passaggio violento del boma sull’altra banda.

Fileggiare - Lo sbattere della vela sventata quando non è abbastanza bordata rispetto al vento.

Fiocco - Vela triangolare inferita ad uno strallo tesato fra l'albero prodiero e la prua (o il bompresso), un grande fiocco la cui linea di scotta si estende a poppavia dell'albero si definisce genoa, mentre si chiama trinchettina il fiocco eventualmente inferito ad un secondo strallo tesato a poppavia di quello prodiero.

Finn - Imbarcazione monoposto a deriva mobile progettata da Richard Sarby avente lunghezza m. 4,50 e larghezza m. 1,51; la superficie velica è di mq 9,30; è Classe Olimpica dal 1952.

Fireball - Imbarcazione biposto a deriva mobile progettata da Peter Milne; I'armamento prevede randa, fiocco e spinnaker, quest'ultimo avente una superficie velica di 13,20 mq; le misure sono m. 4,92x1,43.

Floater - Spinnaker di tessuto particolarmente leggero, adatto quindi per venti molto deboli.

Flush deck - Termine inglese usato per indicare una coperta completamente piatta, cioè senza la tuga o altra sovrastruttura.

Flyng dutchman -  Imbarcazione biposto a deriva mobile progettata dall'olandese Uilke Van Essen; Classe Olimpica dal 1960 al 1992, presenta una lunghezza di m. 6,05 per 1,70 di larghezza.

Flyng Junior - Imbarcazione a deriva mobile, biposto e dotata di randa e fiocco progettata da Uilke Van Essen; presenta dimensioni di m. 4,03x1,50; un tempo usata come barca scuola è ancora oggi molto diffusa.

Flusso - Movimento ascendente della marea.

Fonda - Rimanere fermi sulla propria ancora, ancorati. Punto in cui viene gettata l'ancora per fermare l'imbarcazione.

Fondale - Distanza tra la superficie del mare e il fondo, ovvero profondità dell'acqua; questa grandezza è riportata in metri sulle carte nautiche edite dall'Istituto Idrografico della Marina.

Fondo - E’ l’ordine di lasciar andare l’ancora in mare. Dare fondo indica la manovra d’ancoraggio.

Fori di sentina - Aperture nella parte profonda dell’ossatura, sopra la chiglia, per permettere all’acqua di scorrere ed accumularsi nella parte più bassa della sentina.

Formaggetta - Sorta di pomo appiattito, posto all'estremità superiore dell'albero (testa) e dell'asta della bandiera.

Formazione ciclonica - Rappresentazione di un'area di bassa pressione circondata da aree di pressione più alta. I venti convergono vorticosamente verso il centro ruotando in senso antiorario nell'emisfero nord e in senso orario nell'emisfero sud.

Fortress - Tipo di ancora a marre articolare: è simile alla Danforth dalla quale si differenzia per la peculiarità di essere completamente smontabile.

Fortuna - Si dice di qualsiasi pezzo che in qualche modo rimpiazza una parte avariata non essendone il pezzo di rispetto, ma che sia tale da consentire di continuare la navigazione.

Fortunale - Violenta tempesta.

Forza magnetica - Forza del campo magnetico terrestre, inclinata verso il basso nell’emisfero nord e verso l’alto nell' emisfero sud (nessuna inclinazione all’equatore magnetico), di un angolo che si definisce inclinazione magnetica; la sua componente orizzontale si definisce forza direttiva perchè assicura l'orientamento degli aghi della bussola nella direzione magnetica nord-sud.

Foschia - Fenomeno atmosferico provocato da goccioline in sospensione assai meno concentrate rispetto a quelle della nebbia, che riducono la visibilità da 1 a 4 km circa.

Fouling - Termine inglese usato per indicare l'insieme di vegetazione e incrostazione animale che si osserva attaccato alla carena di una barca o, più in generale, di un corpo rimasto a lungo immerso in acqua.

Franchia - Indica essere o passare libero (=franco) da qualcosa. Esempio: una nave è "in franchia"quando supera le ostruzioni di un porto e naviga in mare aperto.

Franco - Aggettivo indicante "libero", oppure un passaggio senza contatto attraverso qualcosa.

Frangente - Onda che rompe duramente su di un basso fondale o dove incontra delle correnti.

Freccia - Entità del grasso della vela determinato sulla perpendicolare della corda della randa.

Frenello - Apparecchiatura formata da due paranchi che agiscono sulla barra del controllo manuale del timone. Dispositivo per manovrare il timone delle piccole barche a motore; il frenello può essere riguardato come un telecomando meccanico flessibile, costituito da un cavetto d'acciaio suddiviso in due rami distinti che, partendo dalla barra, giungono ad un tamburo (mulinello) solidale con l'asse della ruota di governo, sul quale si avvolgono in sensi opposti.

Frisata - Vecchia denominazione del "Capo di banda".

Fronte - Linea in cui una superficie frontale (superficie di separazione fra masse d’aria aventi temperature diverse) interseca la superficie terrestre; un fronte si definisce caldo se può essere riguardato come la linea più avanzata di una massa d’aria calda che sospinge una massa d'aria fredda e la sormonta gradualmente in conseguenza di un movimento ascensionale provocato dalla sua maggiore leggerezza; fronte freddo viene invece definita la linea più avanzata di una massa d'aria fredda che sospinge una massa d’aria calda e la costringe a innalzarsi rapidamente, incuneandosi al disotto di essa; fronte occluso è la linea in cui si uniscono il fronte caldo e il fronte freddo quando tutta l'aria calda è stata sollevata dalla avanzante aria fredda.

Fronte caldo - Area di separazione fra una massa d'aria calda che spinge avanti una massa d'aria fredda.

Fronte del ciclone - La metà della configurazione ciclonica che precede il centro di bassa pressione nel suo spostamento lungo la traiettoria.

Fronte freddo - Area di separazione fra una massa d'aria fredda che spinge avanti una massa d'aria calda.

Fronte occluso - Linea di separazione tra un fronte caldo e uno freddo.

Fullbatten - Randa steccata; le stecche (quattro o più a seconda della grandezza della vela) contribuiscono a mantenere la forma della vela desiderata dal velaio, creando il necessario grasso con vento leggero ed impedendo, in caso di vento forte, che la concavità si accentui spostandosi verso poppa.

Fun - Imbarcazione monotipo cabinata: è stata progettata dai francesi Joubert e Nivelt per un equipaggio di 4 persone; le dimensioni sono m. 7,50x2,50, con una superficie velica (randa+genoa) di 29 mq.

Fuori tutto - Lunghezza massima della barca.

Fuso - Pesante barra centrale dell'ancora (fucinata) che collega le marre alla cicala. Asta principale dell’ancora.

Fuso orario - Sezione di superficie terrestre compresa tra due meridiani distanti fra loro 15° di longitudine.