LA   "  BEFFA DI BUCCARI  "

 
 

 
 
     
 
     
 

Memorabile fu l'impresa di Rizzo, Ciano e D'Annunzio: e il poeta la cantò nella sua "Canzone del Quarnaro “ Un messaggio di sfida nelle acque dei nemico

TRENTA UOMINI SUI MAS ALLA ”BEFFA DI BUCCARI”

 
     
   
     
 

E' arrivato l'ordine, finalmente, stasera 9 Febbraio 1918. L'azione è per domani. Alla Giudecca, base di comando della flottiglia, la tensione a lungo soffocata si scioglie nell'animazione febbrile che precede ogni missione di guerra. Negli uffici dei comando le luci tardano a morire. Venezia si contorna d'una tenera bellezza brumosa. Il nocchiere Benedetto Beltramin non trova sonno. Pensa a domani. Gran bel tipo di marinaio, il « Detto »; saprebbe condurre ad occhi bendati un Mas dovunque gli comandano. Per anni ha governato una di quelle robuste navi da carico a due vele e un fiocco; dell'Adriatico Beltramin conosce calette, scogli e ogni più segreta corrente. A Buccari andava a caricare legna per gli artigiani veneti. Buccari, a un passo da Fiume, ora che c'è la guerra è una gola stretta di mare difesa dalle batterie austriache di Porto Re. Proprio là aveva una ragazza... Come è buffa la guerra: ti cambia tutto, anche l'amore. Ma domani si parte. Già, ma per dove? A far che? Beltramin non lo sa; lo ignorano anche il Menotti, il Giuseppe Volpi, l'Achille Martinelli e l' Edmondo Turci  che sono i suoi compagni d'equipaggio dei Mas 94. Il Corti che viene da Ponza e fa l'attendente al comandante Costanzo Ciano potrebbe saperlo. Ma se lo sa non lo dice. E quando si butta sulla brandina  bofonchia solo uno stanco buonanotte e s'addormenta. Al quartiere della flottiglia la stanza del comandante Ciano ha l'aria viziata per il troppo fumo. Sul tavolo la carta nautica dell'Adriatico è segnata da note, righe, sagome strane.

 
 

Un frego rosso cerchia la Baia di Buccari. La faccia quadrata di Luigi Rizzo, tirata dalla stanchezza, si apre al sorriso: « E' una pazzia, ma oramai è deciso ». Gabriele D'Annunzio depone il monocolo e guarda quel bell'uomo coi suoi gradi di capitano di corvetta: « L'audacia è dei forti », dice quasi declamando, « e dei forti è la fortuna. Brindiamo. Domani la storia canterà la nostra follia che si è cinta l'alloro della gloria". Rizzo e Ciano guardano il poeta con un misto di ammirazione e di benevolenza. E’ piombato alla Giudecca due mesi fa chiedendo di imbarcarsi. Si portava addosso l'emozione di imprese certamente eroiche, ma forse poco militari. Abbandonati gli ozi amorosi di Francia, dove ormai un'epoca, chiamata « belle » intristisce, D'Annunzio ha cercato sensazioni inebrianti sui fronti di battaglia: ha guidato incursioni su Trieste, poi su Pola. Nell' Ottobre scorso su Cattaro. E' andato alla conquista dei Veliki  e dei Faiti con i fanti della brigata « Lupi di Toscana ». Gli austriaci lo temono al punto d'aver posto una taglia di ventimila corone d'oro sulla sua testa, una fortuna.

 
 

Al Comando MAS di Venezia: da  sinistra Costanzo Ciano, al centro D'Annunzio e sdraiato Luigi Rizzo.

 

Non ha ucciso un solo soldato nemico, ma ha ridicolizzato l' arroganza di tutto l'imperial esercito austroungarico. Sul piano psicologico le

 
 
sue sfide impunite aprono nel fronte avverso crepe paurose. Quando ha domandato di imbarcarsi, D'Annunzio  ha spiegato a Rizzo e a Ciano stupiti: «Abbiamo un conto da saldare con quelli là. Lissa ». Rizzo a quel nome ha sentito una fitta al cuore; suo zio era morto proprio a Lissa. Poteva salvarsi, s'era aggrappato ad un legno, ma gli austriaci gli rovesciarono addosso pece bollente. Rizzo ha tirato fuori la carta dell'Adriatico e l'ha distesa davanti al poeta. « Dove andiamo?». D'Annunzio non ha indugiato: il suo dito ha sorvolato su Pola, poi su Fiume; ha indicato Buccari.  « Dove è impossibile entrare e ancor più impossibile uscire ». Sono seguite molte discussioni. A Ciano  l'impresa piaceva, ma occorreva perfezionarla. Come comandante della flottiglia non poteva rischiare tre mezzi e il loro equipaggio senza un margine di successo. Rizzo era il più indeciso. Non per il rischio: la settimana prima col suo Mas era entrato da solo a Trieste e vi aveva colato a picco la corazzata  «Wien ». Lo avevano promosso capitano di corvetta e da Roma stava arrivando la medaglia d'oro. Anche a lui piaceva l'azzardo, purché ci fosse qualcosa da affondare. D'Annunzio non ha nascosto l'impazienza.  Per lui l'impresa, prima ancora che riesca, ha già il sapore della beffa.
 
 

Cita in latino: «Ti si oscurano le corna mentre si illuminano a noi le armi ». Ciano interpella gli alti comandi della Marina e ne riceve un consenso entusiasta. Al ministero della Guerra si respira aria pesante; Caporetto è una ferita che sanguina. Cadorna, Porro e Capello sono stati tolti di mezzo. Nel Paese s'ingrossano le vene del disfattismo. Occorre un'impresa che tiri su il morale e dia un'iniezione di entusiasmo alle nostre truppe sul Carso. L'impresa di Buccari comincia a prender forma. Vengono scelti tre Mas ,il 94, il 95, e il 96.

 
 

I tecnici, nel bacino di carenaggio, lavorano ad alcune modifiche per i serbatoi supplementari. Ai primi di Gennaio si potrebbe partire:  un ricognitore della marina ha avvistato quattro navi da  guerra ancorate nel-

 

 

Da sinistra: Luigi Rizzo e Gabriele D'Annunzio

 
 
 

la baia di Buccari; c'è anche il favore della luna in quei giorni oscurata; ma le condizioni dei mare sono proibitive. Comincia i'attesa. L'impresa più ardua è tenere calmo il Poeta che ogni mattina si presenta eccitato al comando e chiede di salpare. Anche gli equipaggi scalpitano;  da un mese sono in preallarme. Sanno che li attende una missione, senza aggettivi. Né pericolosa, né facile, né dove, né quando, ma sono pronti ad agire. Stasera è arrivato finalmente l'ordine. E' per domanì, 10 febbraio 1918. Ciano, Rizzo e D'Annunzio ripassano il piano con i tre comandanti dei' Mas.  Il 94 è assegnato ad Andrea Ferrarini detto « Mantova »: era con Rizzo a Trieste ed è stato appena promosso sottotenente di vascello. Sempre pronto alla burla, ha un controllo di nervi eccezionale. Il 95 tocca al tenente di vascello Profeta de Santis, con capotimoniere un modenese già decorato sei volte, Gino Montipò; e poi ci sono il silurista Arturo Martini, un altro di quelli che con Rizzo ha affondato la « Wien », Calzolari Onilio, Furlani  Galliano, Genitivo Salvatore, Esposito Raffaele, Macaluso Antonio, Gaddoni Virgilio, Gaggeri Vincenzo. Sul 96 si imbarcheranno Ciano, Rizzo e D'Annunzio.

 
     
 

Nella stanza è sceso improvvisamente il silenzio. Ogni cosa è stata prevista e organizzata nei minimi particolari: partenza all'alba in formazione, trainati dai cacciatorpediniere per risparmiare carburante; passaggio allo Stretto della Farasina, accostata alla punta della Veglia, poi Porto Re e quindi dentro il budello di Buccari. « Domande, signori? », ha chiesto Ciano. Un silenzio teso. Le parole sono finite, ora l'azione: tre Mas e trenta uomini per un viaggio forse senza ritorno. Nella stanza, impalpabile, incombe una presenza arcana. D'Annunzio pensa alla canzone che scriverà: « Siamo trenta d'una sorte e trentuno con la morte »? Gli occhi bruciati dalla febbre fissano l'orologio. Ma il tempo non passa mai. L'alba è la liberazione. Allineato sulla banchina l'equipaggio ascolta il poeta: « Marinai, miei compagni, non conviene (ungo discorso per muovere il coraggio che è già impaziente di misurarsi col perìcolo ignoto. La nostra impresa è tanto audace che già questa partenza è una vittoria sopra la sorte. Ciascuno deve dare non tutto sé ma più che tutto sé. Lo giurate? Compagni rispondetemi! ».

 
 

Partono alle 9, rimorchiati dai caccia « Audace »,  «Animoso » e « Abba » con rotta Sud verso la boa di Punta Maestra. Otto ore di navigazione tranquilla sotto un cielo nebbioso, nessun avvistamento, nessuna mina vagante. D'Annunzio sul Mas 96 si addormenta coricato sopra una bomba di profondità; il nocchiere Beltramin gli passa un salvagente per guanciale. Quando si desta ha fame. L'attendente sistema due assicelle stende una tovaglia tutta ricami e da un cestone di vimini pesca bicchieri di cristallo, posate d'argento, piatti dì porcellana. Imperturbabile al rollio dei l'imbarcazione D'Annunzio mangia galantina  di pollo, preparatagli dalla cuoca personale. Vengono sturati vini francesi; si stappa lo champagne. Rizzo e Ciano brindano col poeta. Alle 19 è avvistata l'isola di Unie; ai punto prefíssato la formazione incrocia tre torpediniere giunte da Ancona, che prendono il posto dei cac-

 
     
 

cia. La foschia si infittisce, non si scorgono le coste di Cherso e dell'Istria. Non si scorge neppure il nemico, per fortuna. Si imbocca il Quarnaro: da qui in avanti il mare si restringe. Ciano e gli altri comandanti informano l'equipaggio della destinazione. L'annuncio solleva grida di gioia. E’ calata la notte: da dodici ore la formazione naviga a tutta velocità; è stato superato il canale della Galiola, dove mesi prima si è incagliato il sommergibile di Nazario Sauro. Da quattro ore i Mas navigano in acque nemiche; allo stretto della Farasina i caccia si staccano. I trenta ora sono soli: accendono i motori a scoppio, che nonostante gli scarichi sott'acqua e l'imbottitura di materassi squarciano con rumore assordante il silenzio della notte. Si passa sotto il naso delle batterie austriache di Prestenizza: D'Annunzio scorge le bocche di fuoco. Basterebbe una mitragliata per colare a picco i gusci leggeri dei Mas. D'Annunzio si avvicina alla ruota dei timone e sulla tavoletta dove sta scritto Mas 96 fa aggiungere « Memento Audere Semper », ricordati di osare sempre. Quindicesima ora di navigazione. La formazione accosta sulla dritta, a velocità ridotta, Si sono spenti i motori a scoppio e innestati quelli elettrici, con autonomia limitata. Ma il ronzio soffocato suona come una fanfara nel silenzio. Il budello di Buccari viene imboccato per primo dal Mas 96 che è guidato dal motonauta di prima classe Angelo Procaccini. Oggi, é l'unico ancora in vita di quei trenta ardimentosi.

 
 

Sfila il 94, quello di Ferrarini; i suoi uomini sono tesi a scrutare la costa tanto vicina da poterla toccare. Si chiamano Lazzarini il capotimoniere, Davide il nocchiere e poi i marinai Piccirilio, Papa, Dagnino, Biancamano, Rittore, Badiali, Allegretti. Sfilano in formazione ravvicinata, superando Porto Re, tenendosi a pochi metri dalla costa di ponente per evitare l'essere rischiarati dalle luci della baia.E’ passata la mezzanotte; da un'ora sono dentro la gola di Buccari, ma non si riesce a vedere alcuna nave nemica. Ciano si volge brusco a Rizzo: « Dove sono le navi da guerra avvistate dal nostro ricognitore? ». Rizzo lancia una maledizione. D'Annunzio a poppa e intento ad infilare in tre bottiglie, ornate di un nastro tricolore, un foglio di carta. E’il suo messaggio: «In onta alla cautissima flotta austriaca occupata a covare senza fine dentro porti sicuri la gloriuzza di Lissa, sono venuti col ferro e col fuoco a scuotere la prudenza nel suo piu' comodo rifugio i marinai d'Italia, che si ridono d'ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre a OSARE L'INOSABILE. e un buon compagno, ben noto - il nemico capitale, fra tutti i nemici il nemicissimo, quello di Pola e di Cattaro - e' venuto con loro a beffarsi della taglia." »

 
 

IL COMANDANTE Angelo Procaccini, a 94 anni,  Fu lui a scrivere  «Memento Audere Semper» sul paraspruzzi del suo Mas, al posto di «Motum Animat Spes» suggerito da Ugo Scandiani.

 

Procaccini dà l'allarme: « Eccole laggiù ». Ma è solo un momento di allegrezza. Ad un esame più attento le navi svelano la loro piccolezza: sono soltanto tre piroscafi da carico e uno per passeggeri. Lo scoramento e sul volto di tutti. Tanti pericoli, tanta audacia per una preda insignificante.Vale la pena di tornarsene a casa, in silenzio, come si è arrivati, e salvare almeno la pelle. Che serve colare a picco tre navicelle? D'Annunzio a poppa è l'unico sor-

 
 

 ridente. L'impresa per lui e riuscita perché doveva essere ed è una beffa al nemico dei « marinai d'Italia che si ridono di ogni sorta di reti e di sbarre, pronti sempre a osare l' inosabile. E un buon compagno, ben noto, il nemico capitale, tra tutti i nemici il nemicissinno, quello di Pola e di Cattaro. E’ venuto con loro a beffarsi della taglia ». Chiude le bottiglie e le lancia in mare. Rizzo e Ciano si scambiano un'occhiata d'intesa. Alla voce passano gli ordini all'equipaggio degli altri Mas, La delusione e scomparsa, cosi come la prudenza. Si fanno sotto alle navi. Partono i siluri: due dal 94, due dal 95, uno dal 96, con il caratteristico ronzare, Purtroppo non esplodono. Forse sono stati bloccati dalle reti di sbarramento stese a protezione intorno alle navi. Ciano dà un ordine secco che sembra una schioppettata: « Fuori di nuovo ». Partono due siluri dal 96 e uno dal 95. Pochi secondi e poi il boato. La rada si illumina a giorno. Ciano ordina i motori a tutta forza, Con il nemico in allarme è inutile ogni precauzione. I tre Mas corrono verso l'uscita. Dalla costa di Fiume decine di proiettori fru-

 
 

gano la notte alla ricerca del nemico. I Mas ripassano sotto le batterie di Presterizze, che sorvegliano lo stretto della Farasina: e’ una pioggia di colpi sparati con rabbia alla cieca. « Fioi, ghe sémo », dice allarmato Benedetto Beltramin. Invece il suo 96 passa e sfila anche il 95. Procedono a tutto motore, ma D'Annunzio urla di fermarsi: « Tutti o nessuno ». Ciano si volge indietro. Manca il 94, quello di Andrea Ferrarini, bloccato da un guasto. L'impresa di Buccari a questo punto si trasforma in puro eroismo. Ciano ordina di tornare indietro alla ricerca dei compagni. Sul Mas 94 Ferrarini intanto sta lavorando al motore che si e piantato. Riparata l'avaria, riprende la corsa. Ciano lo sente arrivare e comanda di puntare nuovamente la prua verso casa. Per la quarta volta i tre Mas ripassano sotto il naso delle batterie nemiche. Da Fiume gli austriaci hanno lanciato all'inseguimento tre caccia, che muovono verso Venezia. E’ la mossa più prevedibile, meno fantasiosa Invece Ciano aveva deciso di riparare altrove, ad Ancona. Alle 7 di mattina dell'11 febbraio 1918 tre Mas e trenta uomini sono in vista, nella foschia, di Ancona.

Alla stessa ora al comando della marina austroungarica di Fiume un marinaio porta una strana bottiglia raccolta nella baia di Buccari. Ha un nastrino tricolore.

 

Il messaggio scritto da GABRIELE D'ANNUNZIO e messo nelle bottiglie abbandonate nel porto di Buccari.

 
     
 

 Luigi  Bazzoli