Gli angoli di Eulero sono una rappresentazioneminima
dell'orientamento di una terna nello spazio. Una rappresentazione minima
è costituita da un insieme di tre angoli che
si definisce terna di Eulero. Con l'applet è possibile
esercitarsi con due tipi di terne: gli angoliZYZ e gli angoli
di RPY.
Accedendo alla pagina HTML l'applet si presenta con l'interfaccia
grafica mostrata dalla figura cap:Angoli-di-Eulero, ed è
costituita da due pannelli principali:
Figure 3.1: Angoli di Eulero,
interfaccia grafica
pannello Java 3D. Nel pannello sono rappresentate due terne
cartesiane, una fissa e un'altra ruotabile e un oggetto 3D posto
nell'origine della terna fissa, rotante con la terna mobile. L'insieme
della scena vuole dare un aiuto visivo per la comprensione di
questo tipo di rappresentazione.
L'intera scena 3D è navigabile col mouse.
Pannello laterale dei comandi. Il pannello è
costituito da diverse sezioni, con esso sono possibili:
il calcolo della matrice di rotazione a partire dalla terna
euleriana;
la composizione di rotazioni elementari;
la composizione della terna euleriana con la matrice di
rotazione corrente.
Segue una serie di esempi con lo scopo di descrivere il funzionamento
dell'applet.