Topografia e disegno topografico, costruzioni rurali, meccanica agraria e relative esercitazioni

Concorso ordinario 1990

Prova scritto-grafica

Il candidato svolga, a scelta, uno dei seguenti temi:

1) Si deve realizzare la cartografia in scala l:1000 del centro urbano di un certo Comune. La zona da rappresentare interessa una fascia di territorio mediante accidentato. pressappoco rettangolare, di dimensioni 2,5 km x 1,5 km circa. Lo studio di rilevamenti aerofotogrammetrici cui viene affidato il lavoro imposta l'orientamento assoluto dei modelli ottici su un'ossatura di base costituita dalla poligonale aperta Al234B, vincolata agli estremi A e B di coordinate note dai quali sono visibili i punti P e Q pure di note coordinate. Le misure, effettuato con un teodolite centesimale destrorso integrato da un distanziometro elettroottico, sono riportate, assieme alle coordinate dei punti noti, nel seguente specchietto.

1a colonna: Stazioni 2a colonna: collimazioni 3a colonna: letture azimutali 4a colonna: distanze ridotte all'orizzonte (m) 5a colonna: coordinate punti noti.

A

P 1

60g,5433 198g,0676

-

398,830

XP = 200,084 m YP = 1240,106 m XA = 321,120 m YA = 739,946 m XB = 2462,619 m YB = 687,313 m XQ = 2669,948 m YQ = 1470,070 m

1

A 2

71 g,4406

201 g,0630

398,826 501,016

2

1 3

306 g,5430 202 g,5475

501,008 552,127

3

2 4

201 g,0010 320 g,1845

552,125 608,027

4

3 B

399 g,1228 255 g,0910

608,021 503,228

B

4 Q

10 g,1212

103 g,4244

503,216

-

Il candidato, dopo aver calcolato le coordinate compensate dei vertici 1,2,3 e 4, dica quale tipo di livellazione intende adottare per la determinazione delle loro quote e le modalità da seguire per la sua realizzazione sapendo che essa partendo dal punto A, passando per B (entrambi capisaldi della linea di livellazione nazionale), dovrà richiudersi in A con una tolleranza di ± 3,5 mm/km. Il candidato, inoltre, stabilito che la presa dei fotogrammi avverrà con una camera di focale 150 mm e formato lastra 23 cm x 23 cm, scelti gli opportuni parametri di ricoprimento longitudinale e trasversale, determini la quota relativa di volo, il tempo di scatto, il numero delle strisciate e dei fotogrammi di ognuna di esse. Il candidato, infine, dopo aver eseguito il disegno in scala l:10000 della poligonale di base e delle strisciate, dissemini su di esse i necessari punti fotografici di raffittimento e descriva i metodi di rilevamento che intende adottare per la determinazione planoaltimetrica di essi.

2) Il candidato descriva sinteticamente la disposizione spaziale di una costruzione aziendale desti nata ad oleificio, per una lavorazione annua di 6000 quintali. Elabori poi, con adatta scala, la planimetria dei locali, ubicando le macchine in funzione di un diagramma di lavorazione brevemente esposto.

3) Il candidato, dopo aver succintamente elencato i vari tipi di sostanze normalmente usate per la
difesa delle colture dall'azione delle malattie, dei parassiti, dei virus, delle erbe infestanti ecc., tratteggi le tipologie delle macchine normalmente usate allo scopo, eseguendone una classificazione ed
una descrizione degli organi fondamentali per ogni tipo.

Durata massima della prova: ore sette.
È consentito soltanto l'uso del vocabolario italiano, di manuali tecnici e di calcolatrici non programmabili.
È fatto divieto di svolgere più di un solo tema, pena l'annullamento della prova.

Prova grafica

La planimetria allegata rappresenta, in scala l:2000, una zona di terreno nel Comune di... attraversata da una strada campestre e dalla statale N 161. I punti quotati degli assi delle due strade individuano estremi di livellette.

Nei pressi di un punto P (che sarà individuato da ciascun candidato col metodo più avanti specificato) il Comune ha in programma di realizzare un centro sportivo e di collegarlo con la statale suddetta.
L'asse della strada di collegamento dovrà unire il punto P con un punto qualunque dell'asse della
statale compreso fra quelli di quota 248,86 m e 253,98 m.
Le uniche prescrizioni di progetto sono:

-quota rossa del punto P uguale a zero;

-pendenza massima 6%;

-eventuali attraversamenti della strada campestre da realizzare a livello.
Gli altri elementi (larghezza del piano viabile, raggio minimo delle curve, ecc.) saranno fissati dal
candidato che specificherà i motivi delle sue scelte nella relazione illustrativa corredata dai prodotti
allegati (grafici, tabelle e computi metrici).

Determinazione del punto P Al fine di individualizzare la prova d'esame, le coordinato del punto P saranno determinate dal candidato con le formule seguenti (asse X coincidente col bordo inferiore della planimetria, asse Y col bordo a sinistra). Per i candidati il cui cognome inizia con una lettera dalla A alla L:

Xp = (40 + 5a) m Yp = (30 + 6b) m

Per i candidati il cui cognome inizia con una lettera dalla M alla Z:

Xp = (400 + 5a) m Yp = (30 + 6b) m

I coefficienti "a" e "b" verranno fissati in base ai numeri di posizione nell'alfabeto nel modo seguente:

-"a" uguale al numero corrispondente alla prima lettera del nome;

-"b" uguale al numero corrispondente alla seconda lettera del cognome.

Durata massima della prova: ore otto.
È consentito soltanto l'uso di manuali tecnici e di calcolatrici tascabili.