Benvenuti a Svapolandia il paese dell'aroma - JOYETECH® Evic VTC Mini 75W
Joyetech® Evic VTC Mini 75W Manuale (English) Color1/7    Face1/9    Font-    Font+

FUNZIONI DI BASE

5 click del tasto GRANDE
Accende e spegne la box

Tasto GRANDE insieme al tasto PICCOLO SX
Attiva la modalità stealth on/off.
Serve per spegnere il display durante l'erogazione, se dovete guardare un parametro è sufficiente dare un leggero click con il tasto GRANDE, e il display si accenderà, se tenete premuto il tasto GRANDE per più tempo, inizierà ad erogare e il display si spegnerà.

Tasto PICCOLO SX insieme al tasto PICCOLO DX
Attiva la modalità lock.
Serve per bloccare la variazione dei parametri, non impedisce di erogare, ma impedisce di modificare la potenza o la temperatura.

Tre click del tasto GRANDE e poi il tasto PICCOLO DX
Permette di variare la modalità di erogazione, o di modificare i parametri della modalità attuale.
La modalità attuale inizierà a lampeggiare, e usando il tasto PICCOLO DX potrete scorrere tra le diverse modalità, mentre con il tasto PICCOLO SX potrete scorrere i parametri.

Se volete cambiare la modalità, tre click del tasto GRANDE e un click del tasto PICCOLO DX per ogni modalità.
La sequenza delle modalità, giunti al firmware v3.00, è questa
Power -> Bypass -> Temp NI -> Temp TI -> Temp SS 316 -> TCR
Il menu è ciclico, arrivati al TCR, con un nuovo click del tasto PICCOLO DX si torna a Power.
Una volta selezionata la modalità desiderata, date un click del tasto GRANDE per confermarla, il display smetterà di lampeggiare.

Le modalità Temp vanno usate solo con testine compatibili, le modalità Power e Bypass non vanno usate se si hanno testine per il controllo temperatura.
Il controllo temperatura è una funzione che permette di tenere costante la temperatura della coil, oppure di fissare un valore di temperatura da non superare.
Per testine non compatibili e kanthal usare solo la modalità Power

Tre click del tasto GRANDE e poi tasto PICCOLO SX
Scorre dall'alto al basso le diverse voci modificabili dentro lo stesso menu.
Nelle modalità Temp si può regolare la potenza di erogazione. Per farlo dovrò dare tre click del tasto GRANDE, la voce lampeggerà, e dunque premerò una volta PICCOLO SX. Vedrete la voce dei watt che lampeggerà, significa che è pronta per essere modificata. Con il tasto PICCOLO DX aumentate la potenza. Non la si può diminuire con il tasto PICCOLO SX, ma solo aumentarla fino al massimo e quindi ricominciando da 1.
Ancora il tasto PICCOLO SX, e il parametro coil inizierà a lampeggiare. Usando il tasto PICCOLO DX apparirà un lucchetto. Serve per memorizzare il valore iniziale della resistenza a freddo. E' la prima cosa da fare quando si è in modalità controllo temperatura e la coil non è ancora stata attivata.
Premendo ancora tasto PICCOLO SX, potrete cambiare con il tasto PICCOLO DX la visualizzazione di ampere, puff e tempo di puff
(ampere indica la corrente assorbita dalla batteria quando si preme il tasto GRANDE, puff sono i tiri che avete fatto, il tempo di puff è il tempo, in secondi, passato a svapare).

Confermate tutto con il tasto GRANDE, basta un click e qualunque voce smetterà di lampeggiare.

La modalità bypass è come avere un dispositivo meccanico, senza circuito elettronico che viene bypassato, e i volt arrivano direttamente dalla batteria, che erogherà 4.2 volt a piena carica e 3.3 o 3.0 a batteria scarica. Il voltaggio indicato corrisponde alla carica residua della batteria.
In questa modalità per avere un minimo di potenza utile, va usato come un meccanico, ovvero con resistenze al massimo da 1 ohm, o 1.2 ohm.

Con la nuova modalità TCR la differenza rispetto alle altre voci è che ci sono TRE BANCHI DI MEMORIA, ovvero M1, M2 ed M3. Per selezionarli dovete cliccare con il tasto PICCOLO SX mentre la scritta TCR M1 (o M2 o M3 a seconda di dove l'avevate lasciato) sta lampeggiando. Vedrete che solo la M inizierà a lampeggiare, e con il tasto PICCOLO DX potrete selezionare il banco di memoria che volete.

Da box spenta, 20 click del tasto GRANDE
Visualizza la versione del firmware.

Da box spenta, 10 click del tasto GRANDE
Visualizza la temperatura interna della board.

Da box spenta, tasto GRANDE insieme al tasto PICCOLO SX
Visualizza il voltaggio della batteria. Lo stesso valore si può vedere da box accesa in modalità Bypass.

Da box spenta, tasto PICCOLO DX insieme al tasto PICCOLO SX
Inverte il display.

Da box spenta, tenere premuto il tasto GRANDE e il PICCOLO DX, per circa 10 secondi (Tutti e due contemporaneamente) Permette di modificare i valori di TCR. Con il tasto PICCOLO SX e PICCOLO DX scorrerete tra M1, M2 ed M3, con il tasto GRANDE entrerete nel campo del valore numerico, aumentare e diminuire il valore con i tasti PICCOLO DX e PICCOLO SX, una volta terminato, 5 click del tasto GRANDE per riaccendere la box.
(Il TCR è un numero che serve per usare il controllo temperatura con ogni materiale e non solo con quelli che vengono impostati di fabbrica, serve anche per i materiali impostati di fabbrica a creare delle regolazioni personalizzate.)


TEMP

Il TC (controllo temperatura), per ricavare la temperatura della resistenza non utilizza un termometro, ma un'equazione che ricava la temperatura in base alla variazione tra il valore iniziale della resistenza, che viene memorizzato con la resistenza a freddo prima di aver svapato (bloccato con il lucchetto), e il valore della resistenza dopo il suo utilizzo. La potenza erogata viene modulata in modo da non superare il valore di temperatura massima impostata.
Alcuni materiali (titanio, nichel, acciaio e altri) variano la resistività in base all'utilizzo e quindi sono adatti a far funzionare questa equazione mentre altri come il kanthal, variano pochissimo o a temperature estremamente alte e quindi non sono adatti a questo tipo di utilizzo.


FIRMWARE

L'1.30 e il 2.00 sono sostanzialmente uguali, nel 2.00 si hanno le stesse funzioni ma con la nuova grafica, con più elementi ma con caratteri di dimensioni minori. Aggiuge anche la possibilità di usare l’acciaio.
Il v3.00 ha cambiato di nuovo la grafica, ha introdotto la modalità acciaio 316 al posto della vecchia modalità SS (Stainless Steel, acciaio inossidabile, senza specificare quale tipo), e l'inserimento manuale di tre differenti TCR (M1, M2 ed M3).