Robert Koch


Robert Koch nacque nel 1842 in un piccolo paese posto in una bella e tranquilla vallata nel centro della Germania e dopo aver seguito i primi studi brillantemente si iscrisse per studiare medicina all'università di Gottinga, dove diventò assistente presso l'istituto di patologia. Conclusi gli studi nel 1866, iniziò la vita di modesto medico condotto, si costruì comunque un piccolo laboratorio dove, controllando i campioni prelevati agli animali morti per un epidemia, trovò un bacillo che la gente l chiamava “carbonchio” ed i “antrace”.
Grazie a questa rivoluzionaria scoperta fece carierra e nel 1891diventò direttore dell'istituto delle malattie infettive di Berlino. Ora disponeva di vasti mezzi e grazie alla costanza e alle geniali intuizioni che lo avevano già guidato nel 1882 scoprì il bacillo della tubercolosi (il bacillo di Koch), dimostrando così definitivamente la contagiosità della malattia. Nel 1884 trovò il vibrione del colera.
Per le sue scoperte, che mettevano in mano all'umanità armi sicure per combattere malattie fino a quel momento mortali, ricevette nel 1905 il premio Nobel. Morì a Baden Baden nel 1910.


Torna a Personaggi

Torna alla Home Page