Agostino Bassi


Seguendo la volontà paterna si laureò in giurisprudenza e diventò un funzionario dell'impero asburgico. Tuttavia nel corso della sua vita coltivò le sue reali passioni dedicandosi a studi di medicina e biologia, tanto che già all’Università di Pavia, durante i corsi in legge, seguiva parallelamente anche lezioni di fisica e chimica tenuti da docenti come quali Volta, Scarpa e Spallanzani.
Dopo lunghe ricerce sul moscardino, malattia del baco da seta, nel 1835 dimostrò che tale patologia è causata da un fungo. Partendo da questa importante scoperta teorizzò che tutte le patologie contagiose animali e vegetali sono causate da parassiti, precorrendo la teoria del contagio, successivamente attribuita a Pasteur e Koch.
Per l'importanza dei suoi studi la Francia gli riconobbe il titolo di Cavaliere della Legion d’Onore. Morì a Lodi del 1856.


Torna a Personaggi

Torna alla Home Page