Gruppo
Escursionismo
e Alpinismo

Presentazione
Logistica
Regolamento
Meteo
Link
Gite estive feriali
Gite invernali feriali


Programma gite escursionistiche e alpinistiche
Anno 2003

 

Presentazione Programma

Adattando all' inizio del nuovo millenio, con un pizzico di umorismo lo"Slogan" dello scorso anno, presentiamo il nutrito calendario gite preparato dall'ampliata commissione escursionistica della nostra sezione per l'anno 2000.
Il precedente programma, concluso ad Uschione con la ormai tradizionale "Castagnata" ha confermato l' interesse dei soci e degli amici non soci per l' attività escursionistica della Sezione così come viene proposta nei nostri programmi annuali.
Un ringraziamento a tutti coloro che hanno vivacizzato con la loro partecipazione l'attività sezionale.
Quest'anno viene presentato un calendario che inizia il 19 marzo con
una gita d' apertura sulla costa ligure " Da Levanto a Monterosso " per
proseguire nell' arco dell' anno con ben ventinove itinerari.
Come sempre la frequenza delle gite ha cadenza quindicinale e si concluderà il 22 ottobre, quando concluderemo con la "Castagnata 2000"!
Troverete nelle pagine di questo opuscolo, in successione di data, sia degli itinerari adatti pressoché a tutti,che dei percorsi più impegnativi per coloro che desiderano salite di carattere alpinistico.
Fra le quindici escursioni domenicali sono programmate due gite di due giorni. Una in Dolomiti, una in Val d' Aosta. Ambedue di sicuro interesse per chi vuol fare salite alpinistiche.Una terza gita alpinistica è prevista con la ripresa dell' attività dopo la pausa delle ferie .
Come per il passato restano in programma due particolari escursioni, chiamate "gite verdi ". Oltre all'interesse panoramico ed ambientale, diverranno una specie di "visita naturalistica guidata" grazie alla presenza di un accompagnatore esperto in botanica .
Tali gite vogliono essere un contributo alla conoscenza e diffusione di quei valori che il CAI sostiene e pubblicizza come Tutela dell'Ambiente Montano (TAM).
Al "calendario delle escursioni festive " che dal 1993 rappresenta il programma gite della nostra Sezione, viene affiancato per il secondo anno un " calendario escursionistico feriale, parte integrante della attività sezionale rivolta ai meno giovani o a chi ha tempo libero nei giorni infrasettimanali.
Redatto dal "gruppo pensionati amici della montagna e della natura" propone quattordici gite che quest' anno verranno effettuate quindicinalmente al mercoledì anzichè al martedì come avveniva in precedenza. .
Nel programma feriale, tenendo presente le esigenze.....e la non più verde età della maggioranza dei partecipanti vengono suggeriti ove possibile, in alternativa ai percorsi più lunghi, itinerari di passeggiata brevi e di limitato impegno fisico.
Per una regolare attività della nostra Sezione pubblichiamo nello spazio "Norme per i partecipanti" alcune semplici regole.. Vi invitiamo cortesemente a prestarvi attenzione: ci aiuterete ad evitare contrattempi e spiacevoli malintesi.
Le gite di più giorni hanno esigenze organizzative che non possono essere disattese. I pernottamenti in rifugio condizionano l'intera organizzazione della gita, sia per la limitata ricettività di tali strutture, sia per la necessità di prenotare con largo anticipo.
La presentazione del programma gite per il 2000 si chiude con il consueto invito ad essere con noi per continuare la piacevole abitudine di stare in compagnia.
Vi invitimo dunque, giovani e "meno giovani", alle gite escursionistiche ed alpinistiche di quest' anno che ci auguriamo riscuotano un buon successo, (come negli anni passati )e siano di vostro pieno gradimento.
Consentiteci, quale augurio, questo motto : " Il 2001 ! Per continuare a camminare insieme !!!"
 

Logistica

 

 

 

Norme per i Partecipanti

1) La partecipazione alle gite è aperta ai Soci e non Soci.
2) Per un'ordinata e trasparente raccolta delle iscrizioni
valgono le seguenti regole:

Vimercate, Via Terraggio Pace 7, ogni mercoledì dalle 21 alla
chiusura della sede, ed ogni venerdì dalle 10,30 alle 12 e dalle
21 alla chiusura della sede.

3) Disdette e rimborsi:

4) Rischi:


" In considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento dell'attività escursionistica ed alla frequentazione della montagna, il partecipante solleva il CAI, la sua sezione di Vimercate, gli organizzatori e gli accompagnatori da ogni e qualsivoglia responsabilità per incidenti e/o infortuni che dovessero accadergli durante l'escursione"

5) Autovetture private:

6) Modifica di programma:

7) Quote dei soci CAI e dei non Soci :

Avvertenze
come leggere le informazioni del programma gite
In ogni gita vengono evidenziate in modo sintetico delle informazioni utili per effettuarla con tranquillità, comodità, e sicurezza.
Mezzo di Trasporto

Ore di cammino
Sono le ore previste per coprire il percorso dell'intera gita, (andata e ritorno), con passo normale e regolare e, salvo precisazione, non includono le soste.
Dislivello
Sia per la salita che per la discesa si è calcolato,con buona approssimazione, la sommatoria dei dislivelli che si affronteranno sul percorso e che saranno superati camminando! Quando un dislivello viene superato con mezzi di risalita non è conteggiato.
Equipaggiamento
Deve essere inteso come consiglio di massima.

Colazione al sacco
Indica l'opportunità di portare con se viveri e bevande. Infatti, in molte escursioni non sono reperibili punti di appoggio, le sorgenti e/o le fontanelle mancano o possono avere acqua NON potabile.
Difficoltà
Indicazione di massima per informare l'escursionista.' sulle caratteristiche generali del percorson in riferimento all' impegno ed alla eventuale preparazione richiesta.

Coordinatore e Capo Gita
È' "l'amico e compagno escursionista" che conoscendo il percorso ha facoltà di interrompere la gita, modificarla e/o sospenderla in relazione alle condizioni meteorologiche, di ambiente o di capacità dei partecipanti, adottando i provvedimenti che a suo giudizio fossero opportuni. Chi non volesse accettare i suoi suggerimenti potrà proseguire in modo autonomo e senza alcun'assistenza, sollevandolo da ogni e qualsivoglia responsabilità.
Descrizione
Fornisce un'indicazione di carattere generale della gita e delle sue caratteristiche salienti.
Ha solo scopo descrittivo ed informativo e non costituisce traccia o guida per il percorso.