827 d.C. Subito dopo lo sbarco arabo in Sicilia nell’827 fu fondata dall’Emiro Al Zabut (Lo splendido) l'odierna Sambuca di Sicilia. Da lui, sia il castello e sia il casale, presero il nome di "Zabut" e fino al XIII sec. fu abitata da popolazione islamica. Testimonianza viva di questa origine sono un intero quartiere (Vicoli Saraceni) ed una fortezza (Mazzallakkar sul Lago Arancio).  
         
  Periodo Borbonico 1799 d.C. Gaspare Puccio nel 1790 va a studiare medicina a Napoli dove si batte per il trionfo degli ideali illuministici e partecipa alla rivoluzione del 1799. Catturato dopo la caduta della Repubblica, verrà processato e condannato a morte  
     
    1860 d.C. Il 24 maggio 1860 i garibaldini sono a Piana dei Greci, e il loro morale è scosso. La marcia su Palermo è fallita per due volte di seguito e ora essi sembrano in ripiegamento verso il centro dell'isola: la capitale pullula di soldati borbonici, e penetrarvi di slancio appare tutt'altro che facile.

La sera di quel 24 maggio, quando  ancora c'è luce, Garibaldi, per  sottrarre un manipolo alla eventualità  della sconfitta (e quindi lasciare spazio, in questo caso, alla speranza di una guerriglia vittoriosa) nello scontro imminente di Palermo, per liberarsi dei feriti e dei malati e forse anche per ingannare le truppe borboniche sulla effettiva direzione di marcia delle Camicie Rosse, ordina al colonnello Orsini, siciliano dei Mille, di guidare una colonna da Piana dei Greci a Corleone, verso l'interno della Sicilia.

La Colonna si incammina; effettivamente trae in inganno le truppe di Von Mechel, che l'inseguono, sguarnendo la difesa di Palermo.
Quando Von Mechel si accorge dell'abbaglio, torna indietro: ma Garibaldi è già entrato in Palermo.

Intanto Orsini prosegue la sua marcia, supera Corleone e si avvia verso Giuliana: paese su un "pizzo", facile da difendere da eventuali attacchi borbonici.

Ma i contadini scendono a valle, armati di forconi e schioppi, e fanno muro all'ingresso di Orsini in paese. Orsini, allora, decide di continuare verso Sambuca: e qui viene accolto come liberatore. Ricchi e poveri, civili e cafoni, credenti e non credenti, ed anche il clero, offrono vino, cibo e letti puliti e accoglienti. La Colonna si ristora e si riposa, tra amici e "compagni", come racconta la lapide attaccata nel 1911 sulla facciata  delle vecchie scuole elementari femminili, e, quando lascia Sambuca, conta 12 volontari in più: 12 sambucesi che decidono di seguire Garibaldi. Altri 12 volontari seguiranno Garibaldi nelle campagne del 1866/67.
 
         
  Regno d'Italia   Dopo il 1860, anno in cui la Sicilia fu annessa al Regno d'Italia, per distinguere la nostra Sambuca da Sambuca Pistoiese fu aggiunto il secondo nome "Zabut".
         
    1923 d.C. Nel 1923 il nome di Sambuca Zabut, in una seduta del Consiglio Comunale, fu sostituito con Sambuca di Sicilia, in ossequio alle direttive autarchiche e nazionaliste del fascismo.  
  Repubblica Italiana      
    1968 d.C. 15 gennaio un terremoto del 6º grado della scala Richter devasta completamente la valle del Belice. I morti sono 236, quasi centomila persone restano senza casa.  
         
    1983 d.C. Sambuca, Mecca dello sci nautico, è gemellata dal 2 settembre con Winter Haven (Florida- USA), capitale mondiale dello sci nautico.  
         
    2001 d.C. Il 14 luglio in seguito ad un improvviso malore, si è spento il maestro Gianbecchina. La morte lo ha colto nella sua villa di Adragna, la zona di villeggiatura a pochi chilometri a nord di Sambuca, sua città natale. Avrebbe compiuto 92 anni il prossimo due agosto.