Sito in costruzione
home chi siamo dove siamo mission contattaci
soppressata
[Calabria]
Campania
Emilia Romagna
Piemonte
Puglia
Sicilia
Trentino Alto Adige
Toscana

Calabria

Cucina tipica

La Gastronomia di questa splendida regione che vede uniti territori completamente differenti è ben bilanciata; nel suo ricettario si possono trovare nella giusta proporzione piatti a base di carne ovina e suina, di verdure (particolarmente usata la melanzana) e di pesce.

La Calabria è una terra aspra, soleggiata che regala profumati agrumi, olive, oltre che ortaggi e vini. Una caratteristica particolare di questa cucina è quello della lavorazione dei cibi finalizzata alla loro conservazione. Sin dal passato l'asprezza del terreno, la mancanza d'acqua nell'entroterra e le condizioni climatiche hanno influito un pò su tutta la gastronomia e hanno reso necessaria un'attenta conservazione dei cibi per poter usufruire di essi anche nei momenti di difficoltà. Diffusissime dunque su tutto il territorio sono le conserve: dai prodotti sott'olio alla conservazione degli insaccati.

Contadini, pastori e pescatori hanno tramandato i segreti della lavorazione degli ortaggi, delle carni, in modo particolare del maiale e del pesce spada che abbonda nelle acque antistanti Scilla e Bagnara.

Particolare e diffuso sin dal passato è il 'caviale dei poveri' che riassume il senso della cucina popolare calabrese. E' fatto con le uova delle acciughe, messe sott'olio e aromatizzate con peperoncino. E' questa una ricetta che ci parla di una tradizione culinaria povera, di elementi semplici e genuini, di sapori ed odori forti… un po' come tutta la gastronomia calabra.

Calabria.....storia e monumenti

La Calabria, occupa la parte meridionale della nostra penisola. I rilievi hanno la vetta massima nel Monte Pollino (2267 metri) e sfiorano i 2000 metri nella Sila e nell'Aspromonte. Il capoluogo di regione è Catanzaro, mentre la città più popolosa è Reggio di Calabria. Gli altri principali centri sono Cosenza, Lamezia Terme e Crotone.

A Catanzaro c'è il Complesso di San Giovanni che risale al periodo tra il Quattrocento e il Seicento e venne realizzato sul luogo di un precedente castello normanno.

A Cosenza c'è la Chiesa di S. Francesco di Paola costruita con l’annesso convento dal 1510 e ristrutturata nel 1720, al suo interno contiene opere come: la Madonna in gloria tra Ss. Paolo e Luca, dipinta per opera di Pietro Neuroni, nel XVI secolo.

A Crotone c'è il Duomo che ha origine nel IX secolo, ma la costruzione completa avvenne solo nel secolo XVI.

A Reggio di Calabria ci sono i famosi Bronzi di Riace. Le due sculture furono ritrovate nel mare Ionio, a 300 metri dalle coste di Riace in provincia di Reggio Calabria, nel 1972.

A Vibo Valentia ha molta importanza la Chiesa di Santa Maria degli Angeli del sec. XVII; San Michele (1519),rinascimentale con facciata e fianchi a lesene, cupola a tamburo ottagonale e campanile;

Castello di Roseto Bronzi di Riace mare di calabria
Home Credits Contattaci
L'Italia dei Sapori - Tutti i diritti riservati - Sito in costruzione