Storia e Folklore Calabrese
di Domenico Caruso



Indice

Storia della Calabria

Folklore calabrese

Poesia dialettale

S.Martino: un paese e un Santo

Fatti straordinari in Calabria

L'autore

Lettere e contributi

La nostra Piana

Da libri, giornali e riviste

Ricordi di scuola

Chi siamo

I gruppi giovanili

Noi siamo le colonne

Vini calabresi

Il nostro Natale

Canti e filastrocche sammartinesi

L’album dei ricordi

Canti e filastrocche sammartinesi

In passato, i nostri fanciulli trascorrevano gran parte della giornata all'aria aperta giocando festosamente coi compagni. Imitavano anche le occupazioni degli adulti senza mai stancarsi di correre e di saltare. Canti e filastrocche accompagnavano i loro gesti e costituivano il passatempo preferito.
Col rapido mutare dei tempi, dovuto al progresso tecnologico e in modo particolare alla televisione, si sono trasformati gli usi e i costumi e sono scomparsi gli svaghi tradizionali dei piccoli.
Le strofette che seguono, da me raccolte fin dagli anni quaranta a S. Martino di Taurianova (Reggio Cal.), si ritrovano con variazioni - in tutto o in parte - nelle altre località della Piana di Gioia Tauro. Pur se spesso inconcludenti e paradossali, esse conservano il fascino e il mistero di un'epoca che non si ripeterà più.

Molto suggestivo è il canto faceto tramandatoci da una generazione all'altra:
Arzira jia1 a la chiazza,
vitti unu cu' 'na barvazza.
'Nci dissi: Bongiornu, 'gnuri
e mi jettau 'nu scoppuluni2.
'Nci dissi 'gnuri pecchì
e mi jettau n'atri tri;
'nci dissi 'gnuri c'ho fattu
e mi jettau n'atri quattru.
Quandu vitti accussì pigghiai la via
e pe' la casa mi 'ndi jia.

Ed ancora:
Vorrìa mu moru, vorrìa mu moru,
cu' zzùccaru e cafè mu mi 'mbelenu.
Se cu' zzùccaru e cafè no' mi 'mbelenu,
pìgghiu 'nu tricchi-tracchi3 mu mi sparu;
se cu' 'nu tricchi-tracchi no' mi sparu
vògghiu 'nda 'nu biccheri d'acqua mu m'annegu.

Per far trascorrere il tempo si ripeteva fino alla noia.
'Na vota 'nc'era 'nu vecchiu/ chi cusiva 'nu saccu vecchiu,
ognu puntu chi mìnava/ 'nu pìditu4 jettava.

Oppure:
'Na vota 'nc'era unu,/ cavarcatu supra 'nu muru,
cu' 'na cazetta 'n pedi:/ vo' mu t''a cuntu addopedi5?

Tenendo i fili tra le mani di due bambini e imitando la sega del falegname si ripeteva:
Serra, serra, mastru Nicola,
cu' 'na serra e cu' 'na mola6,
cu' 'nu còcciu di 'liva7 di giarra
si scordau la me' chitarra.

Per il gioco del silenzio vi era la cantilena:
Sutta 'o lettu d''a ze' Cicca8
c'è 'nu piattu di merda sicca,
cu' parla 'u primu s''a dicca9:
e San Petru chi teni li chiavi,
sulu jeu pozzu parlari!

Oppure: Silenziu perfettu,/ cu' parla 'nu schiaffettu
e cu' dici 'na parola/ nesci fora di la scola!

Alla fine degli anni venti, gli alunni delle scuole elementari di S. Martino così accoglievano le loro insegnanti:
Signorini, voliti caffè,/ acqua cadda e 'nzò com'è?
Tarallucci e biscottini,/ lasciàti passari li signorini!

Per la conta si ripeteva:
Spìngula, spìngula10 'mericana,/ sutta cugnettu11 facìmu la lana
e la lana e lu cuttuni,/ fila fila cu' tri capuni!

Tutti i bambini conoscevano la strofetta:
Margherita faciva lu pani,
tutti li muschi jìvanu dani
e jìvanu a centu a centu,
Margherita non avìa abbentu!

E l'altra:
Domani è dominica
'nci tagghiàmu 'a testa a Mìnica,
Mìnica non c'è,
ccià tagghiàmu o' rre,
'u rre jè malatu,
ncià tagghiàmu o' sordatu,
'u sordatu jè a' guerra
e 'ntoppamu c''u culu 'nterra!

Al sopraggiungere della pioggia si ripeteva:
Chiòvi, chiòvi, chiòvi
e la gatta si 'ndi mori,
lu sùrici si marita
cu' la còppula di sita!

Per le vie cittadine la sera i ragazzi cantavano a voce alta:
Arzira jìa pe' ogghiu12
e mi catti lu stuppàgghiu13:
me' mamma mi minàu14,
me' patri mi 'mmazzau,
me' frati fici 'na fossa
e mi 'tterràu cu' tutti l'ossa!

Fra i motivi fanciulleschi d'ispirazione religiosa, che gli avi di S. Martino ci hanno insegnato, ricordiamo quello rivolto al Bambino Gesù:
Bambinuzzu di doca ffora,/ venitìndi a la casa mia,
ca ti conzu15 lu letticedu/ pe' 'sta pòvara anima mia.
Anima mia, no' stari confusa,/ ca Gesù ti voli pe' spusa
e ti spusa e ti guverna/ e ti manda la gloria eterna.

E l'altro, indirizzato alla candida colombella:
- Palumbeda janca janca,/ tu chi porti 'nta 'ssa lampa?
- Portu ogghiu16 benidittu/ pe' vattiari17 a Gesù Cristu.
- Gesù Cristu è vattiatu,/ pe' tuttu 'u mundu è nominatu.
- E' nominatu pe' cosa vera,/ o Maria, grazia piena!

Da piccoli si conoscevano molti dialoghi, a volte privi di nesso, come:
- Vu', cummari, 'ndaviti palumbi18?
- 'Gnura sì, ca 'nd' haju tri!
- Li cangiamu cu' 'nu tarì?

-'Nu tarì mi pari pocu!
- E cangiamu cu' lu focu?
- Ma lu focu mi pari ardenti.
- Li cangiamu cu' lu serpenti?
- Lu serpenti 'nd'havi l'ali.
- Li cangiamu cu' canali?
- Lu canali curri acqua!
- Li cangiamu cu' la vacca?
- Ma la vacca 'nd'havi 'i corna!
- Li cangiamu cu' la donna.
- Ma la donna vaci a la Missa!
Ccicculatera19 e pettinissa20!

Alla vista di una coccinella si ripeteva:
Catarineda, no' jiri pe' ligna,/ ca lu monacu è alla muntagna,
se ti vidi ti rruppi la tigna:/ catarineda, no' jiri pe' ligna!

Se qualche gallo col suo canto rompeva il silenzio, subito si esclamava:
Chicchirichì, cottu mu' si',/ jintra 'na pignateda nova
e 'a patruna nommu 'ndi prova!

Quando ci s'imbatteva in una chiocciola, al fine di farla uscire dal proprio guscio, si diceva:
Vovalacu, vovalacu,/ càccia 'i corna di lu stracu!

Tanti erano i motivi che invitavano a fare quattro salti:
Abballati, abballati,/ fìmmani schietti e maritati
e se no' bballati bonu/ no' vi cantu e no' vi sonu,
e se no' bballati pulitu/ 'nci lu dicu a lu vostru zzitu!

Non si risparmiavano le battute pesanti per i familiari altrui:
Ti lu dissi ca màmmata è vecchia,/ supra lu lettu no' poti 'nchianà:
'nci facìmu 'na scala di pezza/ mu 'nchiana e mu cala/ la pòvara vecchia!

Fra le filastrocche sammartinesi più antiche e un po' sgraziate, che servivano per la conta, riportiamo:
Marijeda, Marietta,/ e va' conza la buffetta21;
la buffetta jè conzata,/ pe' mangiari lu Bambinu;
lu Bambinu non 'ndi voli/ ca 'nci doli la cucuzza22;
la cucuzza jè di meli/ pe' la via di San Micheli;
San Micheli jiu23 a Roma/ mu si menti la corona;
la corona è di lu re/ pe' contari ventitré:/ uno, due e tre!...

Si provava un piacere quasi sadico nell'ingiuriare i compagni:
Micu, mi cacu,/ schiocca24 di ficu,
sona tamburu/ ca ti lu dicu!

Oppure: Catuzzeda25 supra 'a luvara26,/ chi pisava li pumadora,
'a filanza non 'ci calava:/ Catuzzeda si 'rrabbiava!

Pure maliziose si rivelavano le strofette:
Stanotti mi 'nsonnai/ ch'era prèviti e cumpessai:
cumpessai 'na monachella:/ maramia, chi jera bella!

Nel prendere in braccio un bambino, si agitava e si abbandonava la sua manina prima di un innocuo schiaffetto, ripetendo:
Manu, manu morta, / 'mbùccati 'sta ricotta!
Manu, manu viva, / 'mbùccati 'sta candila!


Ogni ragazzo ha cantato a squarciagola, almeno un paio di volte, per le vie cittadine:
Arzira cu' lu lustru di la luna,
vitti 'na ficareda a melangiana27.
Lu cori mi dicìa pìgghiandi una
e pigghiatilla di la mègghiu rrama.
A lu 'nchianari jeu 'nchianai sicura,
a lu calari si schiancau 'na rrama28.
No' ciàngiu no' li fica e no' li pruna:
ciàngiu ca si schiancau la mègghiu rrama!

Terminiamo col dialogo in fiera fra il contadino, che vuole comprare un asino, e lo zingaro:
Cumpari, quantu voliti 'i 'ssu sceccu?
Dàtimi milli liri, cumpari!
Ma vu' dicìti ca pe' tirari tira?
Forza m'aviti, cumpari, ca da' capizza veni!
E pàgghia 'ndi mangia?
Quantu 'nu lupu, cumpari!

Naturalmente, se tirato dalla cavezza, il povero somaro (mal paragonato al lupo nei riguardi del foraggio) sarà costretto a seguire il padrone.

La migliore finale rimane pur sempre quella di ogni racconto popolare:
"A favula è ditta, cacciàmundi 'a barritta!".

(Da: Domenico Caruso, S. Martino: un paese e un Santo & Il miglior folk calabrese - Centro Studi "S. Martino" - S. Martino (R.C.), Novembre 2000).


N.B. - Nella sezione "Folklore calabrese" si possono leggere gli "Indovinelli calabresi".


1 Andai -
2 scappellotto -
3 voce onomatopeica che indica il rumore di un piccolo arnese fatto con mezzo guscio di noce -
4 peto -
5 di nuovo -
6 dente, molare -
7 un’oliva -
8 zia Francesca -
9 lecca -
10 spilla -
11 vaso di creta o di legno -
12 olio- -
13 turacciolo, tappo -
14 mi ha picchiato -
15 Aggiusto -
16 olio -
17 battezzare -
18 colombi -
19 cioccolatiera; bricco di latta per fare bollire il caffè -
20 grande pettine a uso di fermare i capelli -
21 apparecchia la tavola -
22 testa -
23 è andato -
24 gambo, oppure pìccia -
25 Caterina -
26 olivo -
27 piccola pianta di fico di qualità “a melanzana” -
28 si è rotto un ramo -


Si autorizza la pubblicazione su Internet dei contenuti del presente sito, previa esplicita citazione della fonte.

Copyright © 1996 Domenico Caruso