Storia e Folklore Calabrese
di Domenico Caruso



Indice

Storia della Calabria

Folklore calabrese

S.Martino: un paese e un Santo

Fatti straordinari in Calabria

Ricordi di scuola

L'autore

Lettere e contributi

La nostra Piana

Da libri, giornali e riviste

Poesia dialettale

Salvatore Giovinazzo

Domenico Caruso

Maria Antonietta Casmiro

Pasquale Rombolà da S. Ferdinando

E' ancora Natale!

Poesia dialettale

Domenico Caruso

La poesia in vernacolo è rappresentata anche da personaggi sconosciuti che, pur non figurando nelle pagine ufficiali della letteratura, hanno avuto il coraggio di affrontare ogni ostacolo per tramandare ai posteri valori, ansie e aspirazioni della propria epoca.
Fra questi ultimi, Domenico Caruso ha espresso fin dagli anni '50 il suo pensiero.
Si legge, ad esempio, su "Calabria Letteraria" (Anno VII - n.7|8 - Maggio-Giugno 1959):

    Calabrisi jeu sugnu e mi 'ndi vantu,
    fatigu notti e jornu e su' cuntentu,
    è duci s'è d'amuri lu me' cantu,
    amaru s'è di dogghia e di tormentu.
    Di nuda
    (nessuna) cosa 'o mundu 'nd'haju schiantu (paura)
    e su' nimicu di lu tradimentu;
    tutti mi dinnu
    (mi dicono) ca su' malandrinu
    puru se fazzu 'u bravu cittadinu:
    pe' fari grandi chista Terra mia
    jeu volenteri l'anima darrìa!

La poesia,di cui sopra, è riportata pure nel libro "La Calabria e il suo poeta" (Premio "Era Lacinia") - Ed. Ursini (CZ) - Novembre 1978.
In precedenza, su altre note rassegne culturali, come per un presentimento, l'autore stesso così descriveva la triste condizione delle classi subalterne:

    'Gnuri e pezzenti (Signori e pezzenti)
    Amaru
    (misero) cu' non havi 'nu pertusu (una casa)
    e 'nu lavuru pe' tirari avanti,
    veni trattatu da cani rugnusu
    puru da li perzuni 'nteressanti.
    Su' propriu chisti 'gnuri senza cori
    chi 'nci fannu provari gran dolori:
    ma veni 'n jornu chi la rota gira
    e lu pezzenti arriva la so' mira!

Concludiamo con una poesia caratteristica che ci riporta all'infanzia dello scrittore, allorquando scarseggiava l'acqua e "alla fontana" i litigi fra le donne costituivano "un vero teatro":

      A' funtana

    Davanti a la funtana
    si senti 'nu ribbedu, 1
    'a genti si sciarrìa 2
    perdendu 'u ceravedu.

    - Cummari, vegnu prima
    e non fati cagnara,
    pecchì è da stamatina
    chi 'nd'haju la cortara! 1

    - 'Na sula goccia d'acqua
    mi pìgghiu 'ndo bagghiolu, 4
    ca mi staci 'rraggiandu 5
    'nda naca 6 lu figghiolu.

    - Mancu pe' medicina
    vi dassu mu mentiti, 7
    se pe' 'na mala goccia
    'ndaviti mu moriti!

    - Quand'è 'ccussì vi mmostru
    chidu chi sugnu jeu
    e quantu vali n'unghia
    di 'nu jiditu meu! 8

    Finiti 'sti paroli
    arrivanu a li mani,
    si tìranu 'i capidi,
    si mmostranu vedani. 9

    Bagghiola cu' cortari,
    bùmbuli 10 cu' cannati 11
    si mìnanu 'nda testa
    comu tanti dannati.

    'A genti di luntanu
    e di lu vicinatu
    senza pagari assisti
    a 'nu veru triatu. 12


Nella stalla gli animali giudicano l'uomo che ormai non può fare a meno della macchina.
Il progresso tecnologico, purtroppo, non va di pari passo con quello spirituale.
Una volta, che le condizioni economiche della società erano precarie, le persone vivevano in armonia fra loro; ora che c'è il danaro non c'è più la pace!

      A' stada

    Trovandomi a passari di 'na stada13,
    (oh grandi rarità di lu dumila!),
    'nu ciùcciu 'nci cuntava a 'na cavada:
    - Guarda chi novità portau la pila14,
    non c'è vedanu, non c'è cchiù cotrada15
    senza 'na machineda mu si cila!16
    Non passa tempu chi 'sta genti pazza
    scancellerà pe' sempri 'a nostra rrazza. -

    La cavada a lu ciùcciu rispundìu:
    - Lasciali fari, se non c'è progressu
    comu la moda finirà a schifìu;17
    tempu è chi l'omu rovinau se stessu.
    Quandu di la saluti avrà disìu
    s'accorgerà meschinu, quant'è fessu!
    Debuli, 'ngialinutu18 ed aggrancatu19
    finu a 'nu lettu poi sarà portatu. -

    Sentiva 'nu porcedu 'sti paroli
    e sospendìu di rusicari 'a gghianda:
    - Amici, pe' la facci 'i cu' non voli
    mi sentu friscu e sanu 'i vanda 'n vanda20,
    eppuru non mi movu e sutta e moli21
    mentu li petri, mentu puru 'a landa.22 -
    E li cumpagni: - Senza malucori:
    cu' nasci porcu, sempri porcu mori! -

    'Na capra chi dormìa 'nda stessa pàgghia
    smettìu di rifumari23 e no' capiva
    pecchì lu ciucciu avìa tantu mu ràgghia
    pe' l'omu chi luntanu no' sentiva:
    - Se c'è cu' voli 'i cca mu si la squàgghia,
    la porta è aperta - forti ripetiva.
    'Mmutiru sia lu ciucciu sia 'a cavada,
    ca non c'è mègghiu di la propria stada.

    La vacca chi si sa oj24 faci tantu,
    lu latti, li vitedi e lu formaggiu:
    - Jeu - dissi - non mi lagnu e no' mi vantu,
    'nda chista vita 'nci voli coraggiu;
    lu pòvaru se jè o no' 'nu santu
    havi mu staci drittu e mu jè saggiu:
    puru lu carru prima jeu tirava
    e a vastunati l'omu mi pagava. -

    Lu cunigghjedu25 chi mutu staciva,
    sapendu ca cu troppu parla sgarra:
    - E' veru, non c'è mundu - ripetiva
    -'nci sunnu tanti chi vonnu la sciàrra.26
    Quandu a spassu 'na vota si nesciva
    pe' strati si sonava c''a chitarra;
    ora, tra mezzi e genti 'i malaffari,
    propriu veru: non si po' campari! -

Mentre tante attività vanno scomparendo, altre si trasformano o si sovrappongono a quelle antiche. Così, il barbiere è ora “coiffeur” e il vecchio salone diviene unisex. Ma, in fondo, anche quello del nuovo “parrucchiere” è sempre un mestiere indispensabile che affascina!
      'U barveri
      (Il barbiere)

    Fra li misteri chi 'nci su' a lu mundu
    di certu è preferitu lu barveri:
    li sordi chi guadagna onestamenti
    su' beniditti puru di' mugghjeri.

    Sutta la manu soi pàssanu a turnu
    pìcciuli e randi, ricchi e povaredi:
    pe' la barva, lu sciampu e li capidi
    vannu o' saloni mu si fannu bedi.

    Quandu 'nci sunnu po' jorna solenni,
    vo' Pasca, vo' Natali o l'annu novu,
    si vaci 'ndo barveri prestamenti
    comu a 'nu veru locu di ritrovu.

    Lu postu jè daveru garantitu
    mègghju ca lu salottu di 'na vota,
    undi la genti bbona si runiva
    pemmu si parla o pemmu pìgghja nota.

    E c'è cu' 'nda politica si sfoga,
    dicendu ca se tuttu vaci mali
    jè curpa di' partiti so' 'vversari
    chi prestu vonnu fattu 'u funerali.

    Ma se ccarcosa po' vidìmu 'i bonu
    jè mèritu du' so' grandi partitu,
    chi prestu o tardu 'ndavi e cumandari
    se da ccarcunu no' veni traditu.

    'Nu giuvanottu cu' lu malu pilu
    intantu no' si fa' troppu 'spettari:
    si pèttina, si spècchja, si 'mprofuma
    pecchì la zzita so' vaci a trovari.

    L'amuri è medicina d'ogni mali
    se di lu cori parti pe' lu beni,
    ma s' è lu passatempu di cotradi
    prestu finisci tra làcrimi e peni.

    'Ssettatu chi si lèji lu giornali,
    fra tutti quanti nc'è l'omu d'affari:
    jìdu li cosi guarda 'ngordamenti,
    vidènduli 'n funzioni di' dinari.

    Cca lu tifosu grida e faci schjuma
    pemmu difendi la so' cara squatra
    e se pe' mala sorti no' va beni:
    - 'a palla - dici - è tunda non è quatra! -

    Ancora 'nc'è l'espertu cacciaturi
    chi parla sulu di fucili e cani:
    guarda lu celu s'esti a so' favuri
    nommu 'nci scappa 'a preda di li mani.

    Pe' ccu' 'nu pocu voli 'u trova abbentu,
    pe' ccu' la testa ha chjna di penzeri,
    pe' ccu' la vita pìgghja malamenti
    ...'a mègghju medicina è lu barveri!

(Da: D. Caruso, "La Calabria e il suo poeta", opera citata).



1 schiamazzo -
2 si azzuffa -
3 grande brocca -
4 secchio -
5 piangendo con stizza -
6 culla -
7 vi lascio riempire -
8 di un mio dito -
9 villane -
10 orcioli -
11 boccali -
12 teatro -
13 stalla -
14 denaro -
15 ragazza -
16 porta in giro -
17 schifezza -
18 pallido -
19 rattrappito -
20 da ogni parte -
21 molari -
22 latta -
23 ruminare -
24 oggi -
25 coniglietto -
26 lite
   
   
   
   


Si autorizza la pubblicazione su Internet dei contenuti del presente sito, previa esplicita citazione della fonte.

Copyright © 1996 Domenico Caruso