Home > Il musicologo, Opere > Liuto, vihuela,  chitarra e strumenti similari nelle loro intavolature. Con cenni sulle loro letterature

 

Bruno Tonazzi

 

Opere ed Edizioni, gli Articoli
Il musicologo Bruno Tonazzi
Liuto, vihuela, chitarra e strumenti similari nelle loro intavolature con cenni sulle loro letterature - Edizioni Bérben Ancona 1974 - pagg. 176 (3^ edizione)

 

Per gentile concessione della Bèrben Edizioni Musicali, riportiamo la  premessa al volume.

 

manuale_tonazzi.jpg (17458 byte)

Edizioni musicali  Bèrben - Ancona (I) - 1992 (3^ edizione)

.

Il presente lavoro, almeno fino ad oggi, è il primo interamente dedicato all'interpretazione dei vari sistemi di scrittura usati nelle intavolature di liuto, vihuela, chitarra e strumenti congeneri.

Per dare un'idea approssimativa sull'importanza e sulla vastità delle rispettive letterature di tali strumenti - redatte appunto con le intavolature - ricordiamo che esse, grosso modo, abbracciano un arco di tempo che comprende tre secoli, ossia:
a) la produzione per liuto dagli inizi del Cinquecento alla fine del Settecento (quella della tiorba e del chitarrone nel Sei e Settecento)
b) la produzione per vihuela (per la quale si è composto soltanto in Spagna) nel Cinquecento
c) la produzione per chitarra nel Cinque e Seicento (a partire dal secolo successivo, per questa si è scritto in notazione musicale).

Si tratta, insomma, di una nutrita mole di lavori che, partecipi all'evoluzione del linguaggio. musicale, sono stati redatti con criteri stenografici diversi e secondo le esigenze stilistiche contingenti. Di conseguenza, nel progressivo trapasso dal Rinascimento al Barocco più maturo, il necessario adeguamento in funzione stilistica della grafia delle intavolature ha comportato l'adozione di sempre nuovi segni che resero la scrittura via via più complessa e prolissa.

Nell'analizzare tutta questa vasta e varia materia ci siamo sforzati di offrirne una panoramica sostanzialmente esauriente limitandoci ad esporre quelle nozioni che, nella loro essenzialità, possano essere sufficienti per quanti desiderano occuparsi dell'interpretazione di tali tipi d'intavolature. Il nostro lavoro, quindi, non ha la pretesa di essere completo ne, tanto meno, definitivo.

Le poche notizie che abbiamo compilato sulle letterature del liuto, della vihuela e della chitarra, possono ovviamente venir approfondite consultando sia le opere citate nel corso del volume che quelle comprese nella conclusiva nota bibliografica.

BRUNO TONAZZI Trieste, gennaio 1971

 

Pur riveduta ed ampliata, anche la seconda edizione non pretende di essere completa o definitiva. Vuole però allineare un più nutrito numero di nozioni che nella paleografia musicale riguardano gli strumenti trattati e la chitarra in particolare.

B. T. Trieste, dicembre 1977

 

Alla terza edizione sono stati apportati degli aggiornamenti specie nei cenni relativi alla letteratura chitarristica.

B. T. Trieste, dicembre 1980

 

INDICE del VOLUME

Premessa.
AVVERTENZA - Altezze dei Suoni. Segni tecnici. Abbreviazioni
PARTE PRIMA - Le intavolature di liuto, arciliuto, tiorba, chitarrone, pandora, orpharion, mandola, angelica, vihuela e chitarra
Il liuto
Le intavolature per strumenti a corde pizzicate
Le intavolature italiane di liuto

Ritmi e valori ritmici
Trascrizione integrale e trascrizione interpretativa
Casi di incoerente grafia metrica
Altri segni
TAVOLA I
Scordature e bordoni supplementari
Abbellimenti e indicazioni tecniche
Fonti
Le intavolature francesi di liuto
Le altezze dei suoni
L'evoluzione del liuto
TAVOLA II
Indicazioni tecniche e abbellimenti
TAVOLA III
Segni usati in Inghilterra
Fonti
Le intavolature tedesche di liuto
L'aspetto grafico
TAVOLA IV
Altri segni
Fonti
Arciliuto, tiorba e chitarrone e loro intavolature
Fonti
La pandora e l'orpharion
Fonti
La mandola (o mandora)
Fonti
L'angelica
Fonti
La vihuela
Le intavolature di vihuela
Altezze dei suoni
Alcune incoerenze nella grafia metrica
Voce e vihuela
Altre particolarità
Fonti
La chitarra
Le intavolature italiane e spagnole di chitarra
Il sistema di notazione italiano per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione spagnolo per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione italiano per chitarra a 5 cori
TAVOLA V
Fonti
Le intavolature francesi di chitarra
Il sistema di notazione per chitarra a 4 cori
Il sistema di notazione per chitarra a 5 cori
TAVOLA VI
Fonti
PARTE SECONDA - Cenni sulle letterature del liuto, vihuela e chitarra
Cenni sulla letteratura del liuto
. Italia
Francia
Germania e Paesi di lingua tedesca
Inghilterra
Paesi Bassi
Polonia
Cenni sulla letteratura della vihuela
Cenni sulla letteratura della chitarra

PARTE TERZA - Riproduzioni in facsimile
Facsimile n. I - Ottaviano Petrucci (Francesco Spinacino), Recercare (1507)
Facsimile n. 2 - Antonio Rotta, Padoana (1546)
Facsimile n 3 - Alessandro Piccinini, Toccata XIX (1623) Facsimile n. 4 - Petrus Phalesius, Paduana I. (1546)
Facsimile n. 5 - Ioachim van den Hove, Fantasia seconda (1601) Facsimile n. 6 -Denis Gaultièr, Courante (s.a., circa 1669)
Facsimile n. 7 - Giovanni Lod. Krebs, frammento dall'Allegro del Concerto in fa maggiore
Facsimile n. 8 - Hans Newsidler, Der ziegler in berhecken (1540)
Facsimile n 9 - Gio. Girolamo Kapsperger, Ruggiero e Partita I (1604)
Facsimile n. 10 - Alessandro Piccinini, Toccata V (1623)
Facsimile n. I1 - Luys Milan, Pauana (1535)
Facsimile n. 12 - Miguel de Fuenllana, Duo de Iosquin. Fecit potentiam (1554)
Facsimile n. 13 - Adrian Le Roy, Bransle de Champaigne (1552)

Facsimile il. 14 - Francisque Corbetta, Prelude (1671)
Facsimile n. 15 - Gaspar Sanz, Canarios (1674)
Facsimile n. 16 - Robert de Visée, Prelude (1686)
Facsimile n. 17 - Ludovico Roncalli, Preludio (1692)
Bibliografia essenziale
APPENDICE - Alcune pubblicazioni musicali non citate
Indice dei nomi
TAVOLE FUORI TESTO
Liuto, tiorba e chitarrone
Vihuela, chitarra a 4 cori e pandora

Opere ed Edizioni, gli Articoli

 

Home - Biografia - Il concertista - Il didatta - Il musicologo - Galleria - Contributi - Links