Da “Variety”, may
2024
Jessica
Kiang
The ballad (di Limonov)
Kirill Serebrennikov torna in concorso a Cannes con una
mitizzazione vistosamente poco convincente della vita disordinata e della
politica ancor più disordinata del famigerato scrittore e agitatore russo.
Il fatto che il nome Limonov si pronunci "Lee-MWAH-nov"
è una delle due cose principali che "Limonov: The Ballad
di Kirill Serebrennikov ci
insegna su Eduard Limonov, il radicale russo, poeta,
dissidente, emigrato, rimpatriato, detenuto, bestia nera e cause célèbre che nel 1993 ha co-fondato
il Partito Nazional-Bolscevico ultranazionalista. La seconda è che, come
immaginato in questo adattamento della biografia romanzata di Emmanuel Carrère del 2015, nonostante tutte le identità e gli
atteggiamenti mutevoli che ha assunto nel corso della sua vita controversa, la
sua personalità di solipsista autocelebrativo non ha mai vacillato.
Un film più nitido
avrebbe potuto scavare le sue contraddizioni con effetti illuminanti: l'ascesa
dei movimenti politici populisti e cripto-fascisti e dei loro leader
anticonformisti auto-ordinati è un fenomeno non irrilevante in questi giorni.
Ma Serebrennikov ("Leto", "Petrov's Flu"), innamorato
della postura del ribelle che Limonov ha adottato
senza essere terribilmente interessato a ciò a cui, in un dato momento, ha
affermato di ribellarsi, scambia gli orpelli per la sostanza e sembra
considerare il suo biopic salace ma stranamente
asettico per lo più come un sistema di consegna per un'estetica piuttosto
datata di DGAF cool.
I titoli dei
capitoli, resi in finto carattere da manifesto di propaganda sovietica,
sbattono sull'immagine mentre Limonov (Ben Winslaw) sorridendo con una maglietta a stelle e strisce,
annuncia in un inglese fortemente accentato (la lingua franca del film,
indipendentemente dalla lingua effettiva di chi parla) "Sono un comunista
indipendente". I tempi e le proporzioni fanno la spola avanti e indietro:
prima facciamo un salto in avanti verso una conferenza stampa a Mosca che Eddie
– come ama essere chiamato – sta tenendo al suo ritorno dall'esilio nell'era
della Glasnost. Una donna tra il pubblico spiega la sua delusione per il fatto
che la sua precedente immagine di dissidente sia stata apparentemente
sostituita da quella di "un burocrate". Mi si spezza il cuore",
dice. «Non m'importa del tuo cuore», risponde Eddie, pronunciando chiaramente,
e già ora sorge il vago sospetto che Whishaw,
impegnato com'è, possa essere stato ingannato. Come attore, la sua grande forza
è proprio il tipo di pienezza d'animo che Serebrennikov
sembra attivamente scoraggiare nella sua interpretazione di questo rinnegato
retrogrado.
Poi siamo di
nuovo in Unione Sovietica, in un bianco e nero squadrato, dove Eddie è un
lavoratore per necessità e un poeta per passione, frustrato dalla ristrettezza
delle sue prospettive di fama letteraria qui a Kharkiv. La sua narrazione
magniloquente lo esprime ripetutamente, insieme alle assicurazioni che la
grandezza è il suo destino, e che tutti intorno a lui sono una sorta di
sciocchi per non aver riconosciuto il suo genio. E così si ritira a Mosca,
lasciando la sua fidanzata Anna (Maria Mashkova) con
nient'altro che un pene disegnato sul sedere per ricordarlo ("So di essere
cattivo" canta la narrazione). Ma anche nella capitale non riesce a farsi
pubblicare, e invece se ne va in giro imbronciato alle serate letterarie. Ed è
qui che incontra per la prima volta Elena (Viktoria Miroshnichenko di Beanpole), una
cifrante di Anita Pallenberg con le gambe lunghe in
un cappello floscio e una minigonna, che diventa l'amante di Eddie dopo che lui
gli ha tagliato i polsi in preda all'angoscia perversa per il suo rifiuto. In
qualche modo i due riescono a farsi esiliare a New York City e ben presto si
ritrovano a frequentare i noodle shop e i
cinema porno di Manhattan degli anni '70, poveri ma fotogenici e follemente
innamorati.
Tuttavia la
carriera di modella di Elena decolla, mentre Eddie passa le sue giornate a
vagare per le strade di New York a litigare con i pamphleters.
In realtà rendila la strada di New York: l'arteria costruita
sul set è vestita in modo impressionante dallo scenografo Vlad Ogay, ma è solo quella strada, dando un'ulteriore aria di
teatralità pastichea a tutto questo segmento.
L'inerzia è aumentata dal movimento di macchina curiosamente lento del
direttore della fotografia Roman Vasyanov, da una
rottura di realtà brechtiana e dai riferimenti cinematografici piuttosto ovvi
in cui Serebrennikov si infila, al punto da avere una
giovane ragazza con un ampio cappello che si sporge dal finestrino di un taxi
giallo mentre Eddie ed Elena escono dal cinema porno.
Ma poi
l'ovvietà tormenta questo film, anche se seguiamo Eddie attraverso il suo
periodo come maggiordomo di un milionario, attraverso il suo periodo di
celebrità parigina, il suo ritorno in Russia, l'imprigionamento e il successivo
rilascio nell'abbraccio della fanbase militantemente nazionalista che ha accumulato. Ed è una
qualità che si trova in modo particolarmente goffo nei passaggi più dubbi del
film. Un incontro sessuale che Eddie progetta con un senzatetto di colore
durante i giorni bui dopo che Elena lo ha lasciato, è un esempio calzante:
Eddie se la cava chiaramente sulla trasgressività sessuale, razziale e di
classe percepita dell'atto, ma qui è presentato in modo così schietto che non
sentiamo che il film critica, o anche solo particolarmente notato, la nauseabilità di tali ipotesi.
Il regista
polacco Pawel Pawlikowski,
qui accreditato come co-sceneggiatore e produttore esecutivo, ha dichiarato in
un'intervista del 2020 che dopo tre anni legato a questo progetto come
sceneggiatore-regista "non mi piace molto questo personaggio, non abbastanza
per fare un film su di lui". E forse Serebrennikov
voleva evitare lo stesso disincanto, ed è per questo che il suo film sorvola su
molti degli incidenti più inquietanti che il libro di Carrère
delinea. Invece, abbiamo un uso letterale di significanti alla moda come un
personaggio che dice "Fai una passeggiata sul lato selvaggio" in un
film che in realtà usa la canzone di Lou Reed come spunto, una ripetizione del riferimento a
"Taxi Driver" nel caso qualcuno se lo fosse perso la prima volta e un
orgoglio per la colonna sonora punk come indicatore di nervosismo che non si
adatta davvero in un'epoca in cui puoi comprare magliette dei Ramones presso H&M. Date tutte le sue omissioni ed
elisioni, e il senso di coolness-cosplay che permea
questo film rumoroso ma senza vita, "Limonov"
potrebbe non essere un fraintendimento totale del mercuriale, carismatico ed
esasperante Eduard Limonov, ma è almeno un errore di
pronuncia.