L’Ateo,  n°32,  marzo 2004,  p. 28.

FABIO BAZZANI:
Necessità e libertà. L’ateismo oltre il materialismo,
di Carlo Tamagnone

 

Vi sono due errori ermeneutici fondamentali, scriveva Schopenhauer, che attraversano l’intera storia del pensiero occidentale e che lo connotano in situazione di radicale distanza dal vero: l’interpretazione idealistica e l’interpretazione materialistica della realtà; né l’una né l’altra, di fatto, rappresentano la realtà, poiché tanto l’una quanto l’altra forniscono di essa una lettura parziale, rinserrandola in una dimensione che, o su un versante oppure sull’altro, ne elimina elementi basilari e costitutivi. Tanto l’idealismo quanto il materialismo, infatti, pur se caratterizzati da una differente determinazione del soggetto, sono accomunati, nondimeno, dal medesimo “sguardo” sul soggetto medesimo e sul suo necessario rapporto con l’oggetto, un rapporto che viene scorto non in termini di correlazione bensì in termini di causazione: l’idealismo fa del soggetto la precedenza assoluta, la causa dell’oggetto, dimenticando, in tal modo, che l’unico rapporto tra loro sussistente è quello della correlazione conoscitiva (non si può pensare ad un soggetto senza un oggetto, anche perché, in ogni caso, il soggetto medesimo è sempre oggetto a se stesso); il materialismo, per parte sua, riconduce quella precedenza assoluta, quel momento causativo, all’oggetto in quanto tale (è l’oggetto ad esser causa del soggetto), dimenticando che dell’oggetto neppure si potrebbe parlare se non vi fosse un soggetto che lo dice e che, quindi, lo pensa e lo ha pensato. Idealismo, da un parte, e materialismo, dall’altra, conclude Schopenhauer, approdano, ognuno per suo verso, ad una forma di metafisica religiosa: il primo, divinizzando la soggettività (che diviene, così, Spirito, Sostanza, Idea, Dio, Causa incausata ecc.); il secondo, divinizzando l’oggettività (che diviene Realtà Oggettiva, Materia ecc.). Questo materialismo, ancora, con l’eliminare il soggetto medesimo dall’ambito dell’esistenza e dell’esperienza – o perlomeno, scorgendovelo solo in una forma tutto sommato accessoria e marginale –, con l’ignorarne le figure pluralmente articolate sia in senso di proiezione che di introiezione conformemente alle quali la vita del soggetto stesso si articola, «reca la morte nel cuore»; si tratta di quel materialismo, appunto assimilabile ad un’idea di totale immanenza della materia – che però, poiché astratto dalla connotazione vitale della materia in quanto tale, giunge a rovesciarsi in una metafisica della più sterile trascendenza della materia stessa –, lo stesso Marx non esitava a definire «volgare».

È questa complessa e plurilivellare cornice problematica che, a mio avviso, fa da sfondo all’ultima fatica di Carlo Tamagnone, a quel suo Necessità e libertà che già nel titolo, classico ed impegnativo, rispecchia secoli di dibattito filosofico e riformula questioni ancora per molti versi aperte ed irrisolte. La necessità e la libertà sono, per l’autore, le categorie attraverso le quali leggere la realtà nel suo insieme, una realtà che è plurale ed irriducibile ad uno; ma non solo, la libertà e la necessità rappresentano anche l’articolarsi reale, vitale, della realtà – da qui, anche, il carattere plurale di essa –, tenendo conto del quale risulta non praticabile, conoscitivamente errato, un approccio monistico, tipico di ogni metafisica e di ogni religione, nelle sue declinazioni idealistiche o materialistiche dogmatico-radicali. La visione dell’opera di Tamagnone è prospettica: definisce un approccio ermeneutico inedito che disancora, emancipa, il materialismo dalla deriva metafisica, “morta”, “volgare”, “religiosa”, grazie ad una valorizzazione di quelle componenti esistenziali ed esperienziali che, lo si comprenda o meno, sono imprescindibili in ogni percorso di conoscenza, dal momento che il punto di avvio e di sviluppo di ogni sapere non può muovere che da una interrogazione del soggetto interrogante, interrogazione che è innervata nella nostra esistenza ed esperienza medesime. In questo senso, vale a dire in una prospettiva antimetafisica, antimonistica, anche il sottotitolo dell’opera, «L’ateismo oltre il materialismo», è molto significativo e ricco di sollecitazioni: solo un’idea di materialismo scaturente da un approccio analitico di indagine che faccia rientrare nella dimensione correlata della soggettività e della oggettività i motivi dell’esperienza, costituenti in quanto tali una realtà non riconducibile a monotematicità, è in grado di liberare il pensiero dalla metafisica religiosa, tanto dalla religione dell’idea quanto dalla religione della materia, da una ontologia materialistica che di frequente continua ad esprimersi secondo gli stilemi di un sorpassato positivismo e di un male interpretato marxismo. E se le filosofie di Schopenhauer e di Marx possono, sotto alcuni riguardi, essere ricordate come i riferimenti impliciti, perlomeno sotto il profilo dell'inquadramento problematico e per qualche indicazione di metodo, della riflessione di Tamagnone, un altro pensatore classico può forse essere richiamato ad antecedenza della prospettiva pluralistica, atea ed “oltrematerialistica” che egli propone; mi riferisco a Feuerbach ed alla sua antropologia integrata dalla fisiologia, ad una dimensione della teoresi, che Tamagnone definisce «dualismo reale» e che appunto determina un approccio analitico all’esperienza ed all’esistenza di tutti gli enti su uno sfondo pluralistico; il che, poi, a ben vedere, altro non è se non la realtà in quanto molteplicità di forme. 

 

Fabio Bazzani
(f.bazzzani@tin.it)



Carlo Tamagnone, Necessità e libertà. L’ateismo oltre il materialismo,
Editrice Clinamen (www.clinamen.it), Firenze 2004, pagine 289, Euro 23,80