Filmati restaurati

 

 

 

Home

 

     Come evidenziato nella home page, fra i miei hobbies, oltre alla fotografia,  c'è la realizzazione e post produzione di video ripresi con videocamera.cinepresa chinon.jpg (30975 byte)

     Ho iniziato nel gennaio 1971, acquistando a Napoli (dove ero  in sosta con Nave Bafile) una cinepresa super 8 CHINON mod. Dart 70, (vedi foto a lato) pagandola Lire  42.000 e dando fondo così alla mia prima paga da Sergente neo promosso.

     Con la seconda paga,  a febbraio 1971,  ho acquistato a Brindisi, dove eravamo dislocati, un proiettore super 8 marca SILMA.

     Da allora ho realizzato parecchi filmati che ho montato in bobine da 120 mt.  dato che le singole cartucce super 8 avevano una lunghezza di mt.7,30 e duravano pochi minuti.eumig 504015.jpg (51419 byte)

    Con l'arrivo delle videocamere VHS-C, i filmini sono andati in soffitta causa anche la bruciatura della lampada del proiettore super 8  di difficile reperibilità. (non più Proiettore SILMA, buttato dopo pochi anni, ma EUMIG 604, vedi foto a lato).

    Con l'avvento del digitale e quindi con videocamere più evolute  e tramite internet che mi ha fatto trovare la lampada necessaria, mi sono deciso a recuperare quei filmati, non solo i classici ricordi di famiglia, ma anche quelli del periodo trascorso nella Marina Militare, in particolare negli anni 1971-1974.

    Ho deciso quindi di condividere in Rete alcuni di questi filmati che  ritengo interessanti, e, quelli dell'Hovercraft HC 9801 che risale il Po con due motosiluranti e dell'Hovercraft francese Naviplane N 102,  assolutamente inediti e  storicamente curiosi, visto che nei siti ufficiali della M.M. non vi è alcun accenno...

    La  procedura di acquisizione digitale casalinga, è stata la seguente:

- proiezione del filmato su parete bianchissima (io ho ancora lo schermo in pvc adatto anche per diapositive);

- contemporanea acquisizione con videocamera digitale JVC DVL 20, con autofocus disabilitato (quindi messa a fuoco manuale),  settando il    tempo di esposizione a 1/50 per evitare (o ridurre al massimo) il classico sfarfallio dei 24 fotogrammi al secondo;

- successivo riversamento della cassetta mini DV su PC con adeguato programma di acquisizione video ( io uso Pinnacle Studio 12);

- montaggio ed editing dei clips con l'aggiunta di titoli e musica e successivo rendering in formato Mpeg2 (720x576, 25 fps).

     Ovviamente dovendoli trasferire sul server per la pubblicazione su questo sito, ho dovuto convertirli in un formato "più leggero", Divx 320x240 25 fps.

          Il tempo, inesorabile, ha fatto sentire i suoi effetti sui filmati, nonostante i ritocchi che il video digitale oggi consente; ma credo di poter dire che i risultati ottenuti possano considerarsi più che discreti. Giudicate voi.


Nave Bafile 1971 Bandiera Combattimento 1971 Risalita Fiume Po 1972 Hovercraft HC 9801 e Naviplane N102
Nave Bafile - Anno 1971 Nave Bafile - Ancona -Consegna Bandiera di Combattimento aprile 1971 - Tiri con 127/38 S. Vito Taranto Hovercraft HC 9801 - Risalita Fiume Po - Giugno 1972 HC 9801 e Naviplane N 102- Arsenale Venezia 1972-73
Divx 320x240, 25 fps, Dimensione totale 94 Mb scaricabile in 2 parti

Parte 1^  Parte 2^

Divx 320x240, 25 fps,  Dimensione 44 Mb  Divx 320x240, 25 fps   Dimensione totale 60 Mb scaricabile in 2 parti

Parte 1^  Parte 2^

Divx 320x240, 25 fps  Dimensione  24 Mb

   

    Per gli utenti di Emule, i clips sopra indicati sono disponibili nel formato Divx 640x480, 25 fps.

    Cercare semplicemente "Nave Bafile" oppure "Hovercraft HC 9801"


Vai all'inizio    Home Page  Pagina Precedente