rassegna foto zucche

LOGO

COMMENTO ALLESTIMENTO GIULIETTA BRUNELLI
Dopo aver letto il libro di Alice Imperiale, “Nuove Dimensionalità Tensioni superficiali nell’architettura digitale”, analizzando l’allestimento di Giulietta come aveva già avuto modo lei stessa di riflettere condivido la riflessione sullo spazio in movimento considerando che l’idea concettuale era basata fondamentalmente sul moto dell’ingranaggio

http://it.geocities.com/giuliettabrunelli/allestimento.htm


dal paradigma rinascimentale antico
al paradigma industriale moderno
al paradigma contemporaneo

VISIONE
visione da prospettica ad analitica e frammentaria
“…una concezione spaziale che ha come motore un'idea concertata di interno-esterno che fa dello spazio pubblico un elemento altrettanto fondamentale dell'architettura.
dinamica in movimento

“…emergono modi di guardare la città rivolte alla complessità, all'interscambio, all'intreccio tra spazi architetture e ambiente…"

“…Interno ed esterno sono annullati come entità distinte in un flusso continuo che vorticosamente ruota su stesso…”

STRUTTURA
struttura da continua a discontinua
intrcciata


FUNZIONI
Da architettura di chiese e palazzi ad “architettura di tutto”

“…Sempre meno il "luogo" diventa in sé fattore importante... “


METODOLOGIE
Rinascimento: forma poi funzione
Moderno: funzione poi forma

“…Sempre meno il "luogo" diventa in sé fattore importante... “

“…l'architettura è fatta di concerto con lo spazio che conforma, la vita interna si travasa con naturalezza in quella esterna…”


CONCETTO URBANO
nella citta’ si tende a razionalizzare la citta’ cambia,si assiste ad una serie di movimenti espansivi repentini,pertanto si interviene di razionalizzare tale crescita attraverso la politica dello zoning,una logica che divide la citta’ per funzioni in zone
“…L'architettura si insinua nelle maglie dell'esistente, …crea con le sue articolazioni dinamiche spazi interstiziali 'tra' nuovo e preesistente…”
“…una concezione spaziale che ha come motore un'idea concertata di interno-esterno che fa dello spazio pubblico un elemento altrettanto fondamentale dell'architettura.

CARICA DI COMUNICAZIONE
Comunicazione da figurativa allegoricae simbolica ad astratta
CATALIZZATORE
Rinascimento: prospettiva
Moderno: trasparenza

Quesito:
quale e’ il nuovo catalizzatore?
Responso:
L’interattivita’

link sito gruppo

http://chrysalide.freewebsites.com/

© barbara di cintio