PERITO IN ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 

Cerca lavoro come:

TECNICO PLC, TECNICO ADDETTO AI SISTEMI DI TELECONTROLLO ED AUTOMAZIONE INDUSTRIALE, MANUTENTORE DI SISTEMI ELETTRONICI,
SVILUPPATORE/REALIZZATORE DI SEMPLICI  DISPOSITIVI ELETTRONICI ED ELETTROMECCANICI DI AUTOMATISMO

Conoscenze software:
Da MS-DOS 3.2 a Windows XP.
Microsoft Office 
Microsoft VisualBasic
Programmazione PLC Siemens S7-200 & Logo !
Conoscenza PLC Siemens S5 e S7-300
Programmazione microcontrollori Microchip PIC e SGS ST6

Sistemi scada:
Intellusion FIX / IFIX (GE Fanuc Intellution) - Sviluppo sw
Citect Scada - Discreta conoscenza del sw

Specialità:
Creatività, sviluppo in autonomia di automatismi per applicazioni speciali.
Realizzazione di interfacce di adattamento per sistemi diversi (Grazie a queste interfacce sarà possibile adattare dei propri sistemi sulle macchine della concorrenza in modo perfettamente funzionale e trasparente)

Strumentazione analitica conosciuta:
Buona conoscenza della strumentazione analitica da processo (Misuratori di portata in canale aperto ed in condotta, di livello, di pH, di ossigeno, conducibilità, temperatura, pressione, ecc)
Conoscenza elettromeccanica della strumentazione analitica da laboratorio quali: Gascromatografi, Masse, HPLC, Spettrofotometri UV-VIS.

Zona operativa:
Provincia di Milano/Novara/Pavia

Dati personali omessi per riservatezza.
Per info/proposte scrivere a: pompeo.lib@libero.it

 


Alcuni esempi di realizzazioni speciali:

Automatismo per pompe

Automatismo pompe con PLC ridondanti. Questo sistema gestisce il funzionamento di 3 pompe ad immersione, applicazione è critica in quanto queste pompe non si devono mai fermare, pena il trabocco della "fogna" con conseguente allagamento della zona.

I PLC gestiscono e monitorizzano il funzionamento delle pompe, periodicamente effettuano l'inversione del senso di marcia delle pompe al fine di sbloccare la girante da eventuali stracci, controllano il funzionamento delle sonde di livello ed in caso di anomalia richiedono l'intervento del personale reperibile.

In caso di ostruzione completa delle sonde di livello il sistema continua a funzionare ugualmente accendendo le pompe in maniera temporizzata.

Sfruttando al massimo le risorse di questi PLC per semplici automazioni si è evitato l'ausilio di PLC più sofisticati e costosi.

Esempio del complesso SW di gestione del PLC LOGO (I PLC sono stati sfruttati al limite e non ci sono più blocchi programmabili disponibili)

 


Sistema automatico di Allarme via Radio

Se durante il processo produttivo si verifica un'anomalia il sistema effettua una segnalazione via radio del problema riscontrato tramite voce sintetizzata, questo permette agli operatori di intervenire immediatamente per risolvere il problema.

Anche questo sistema è stato costruito all'insegna del risparmio il costo del materiale impiegato è molto contenuto.

L'interfaccia (A livello di prototipo) con le varie connessioni al PC

Esempio dell'interfaccia SW di comando.

 


Telelettura contatore ENEL

Questa interfaccia permette la telelettura del contatore dell' ENEL, si è dovuti ricorrere a questa interfaccia appositamente realizzata in quanto non era  possibile installare sulla rete da 15.000 Volt una cella di misura.

Esempio di pagina sinottica con i valori acquisiti

Interfaccia del contatore (RLA-RLR diodi emettitori Kw prelevati)

Fotoaccoppiatore all'infrarosso appoggiato al contatore 

Alimentatore e convertitori frequenza / 4-20 mA


Aereo Spia

Realizzazione effettuata a livello amatoriale 

Il modello è dotato di un sistema di trasmissione Audio/Video e di un complesso sistema di telemetria in grado di rilevare misurare l'altezza del velivolo rispetto al suolo e la temperatura dell' aria. I dati acquisiti vengono trasmessi a terra per un immediata consultazione.

Articolo sul modello pubblicato dal portale: http://www.toflyrc.com e visibile previa registrazione al sito, una volta registrati è possibile accedere tramite il seguente link: http://www.toflyrc.com/Report/modellisti_telemetrial.asp?id=58

.

Scorcio del modello completo
(Peso 1.550 g, autonomia 10 min, tangenza massima testata 147mt da terra)

 

Nel musetto è stato ricavato un vano dove è alloggiato il dispositivo di acquisizione e trasmissione dati, le schede dei sensori si trovano nella parte centrale del modello.

Particolare della scheda uC...

La telecamera montata sul modello...

Il display a terra...
 

Elettromedicali

Esperienza nella realizzazione di semplici dispositivi elettromedicali, quali gli elettrostimolatori.

Pannello di controllo di un elettrostimolatore a uC di mia realizzazione.


Dolce Tramonto

Dispositivo realizzato su richiesta di un ornicoltore molto premuroso verso i suoi uccellini.

Il dispositivo simula con l'accensione e lo spegnimento graduale di una lampada ad incandescenza il sorgere ed il tramontare del sole, un sensore crepuscolare accende la luce quando l'intensità solare cala al di sotto di una soglia prefissata.

Il sistema gestisce anche l'alternarsi della lampada ad incandescenza con una lampada a risparmio energetico, in oltre per abituare alla voce umana i piccoli amici destinati all'esposizione in pubblico durante le mostre, il sistema gestisce anche una radio/registratore.

Per chi non lo sapesse, l'effetto tramonto è indispensabile durante la cosa delle uova, se la luce si spegne di colpo mentre il volatile non è nel nido le uova nella maggior parte dei casi vengono abbandonate.


Free counter