Salvatore Valentino e Silvia Malgeri “Atleti Etnei dell’Anno”
Mascali incorona i nuovi talenti catanesi
Michelangelo Granata, 12 novembre 2009


 

In occasione del 7° Trofeo podistico “San Leonardo Abate”, disputato a Mascali, i premi Atleti Etnei dell’Anno sono stati assegnati a Silvia Malgeri (Scuola di Atletica Leggera Catania) e Salvatore Valentino (Catania 2000), detto “Ture”. Il prestigioso riconoscimento va ai giovani atleti dell’hinterland etneo o viciniore che si sono messi in luce durante la stagione con vittorie, piazzamenti o risultati tecnici di livello regionale e nazionale. Augusto Luciano Melita dell’Atletica Linguaglossa, ideatore di questo ambìto premio e organizzatore della podistica con il presidente della Pro Loco di Mascali Giuseppe Calà, ha arricchito così con questi due promettenti allievi l’albo d’oro dell’evento. Negli anni precedenti erano stati premiati atleti di grido come Agnese Ragonesi e Claudio Licciardello (2003), Tiziana Grasso e Armando Raiti (2004), Lia Iuvara e Alessandro Brancato (2005), Rosario La Mastra e Maria Cristina Petralia (2006), Marco Donia e Giulia Serio (2007), Marica Di Fede e Simone Di Franco (2008). 

  Salvatore Valentino è nato Catania il 16 maggio 1993, è alto 1,67 e pesa 58 kg. Il velocista ha iniziato l’attività nel 2006 con l’Asd Catania 2000 di Grace D’Antone ed è allenato da sempre dal prof. Paolo Mario D’Antone. Alunno modello dell’Istituto Leonardo da Vinci di Catania al terzo liceo scientifico, Ture in questa stagione è letteralmente esploso con undici gare complessive di 100 metri nel suo ruolino che vanno dal personale di 10”91 a 11”34. Lo troviamo vincitore al Meeting Sicily World Athletic di Palermo il 27 giugno in un sorprendente 11”02 e autore di una doppietta nei 100 (11”34) e 200 (22”58) ai Campionati regionali allievi il 19 e 20 settembre a Catania. Quarto nella seconda batteria ai Campionati italiani allievi di Grosseto (11”22) il 3 ottobre, mancando la finale per sei centesimi e splendida medaglia di bronzo in 11”19 a Lignano Sabbiadoro nella Finale Nazionale dei Giochi Sportivi Studenteschi il 21 ottobre. Qui da protagonista il lasalliano aveva registrato il miglior tempo sia delle sette batterie che delle tre semifinali: il 20 un crono di 11”15 e il 21 di mattina 10”91 ventoso, quinta prestazione italiana del 2009. Nella prossima stagione ha già ottenuto il minimo per i Campionati italiani allievi 60 indoor in programma il 13 e 14 febbraio a Genova. Questa la sua progressione: 2006 ragazzi 8”0 (60 metri); 2007 primo anno cadetti 9”2 (80), 39”3 (300); 2008 secondo anno cadetti 9”43 (80), 11”50 (100), 38”4 (300); 2009 primo anno allievi 10”91 (100); 22”58 (200), 52”42 (400).

Silvia Malgeri è nata Catania il 12 gennaio 1992, è alta 1,68 e pesa 55 kg. Anche per lei la carriera parte dal 2006, tesserata con l’Asd Puntesathletic sotto la guida di Giuseppe Sciuto. A dimostrazione del suo eclettismo a fine anno appare nelle liste cadette dei 300 (50”1), 600 (1’58”1), 1000 (3’56”6), 80 H (15”4), alto (1,49), lungo (4,17), peso (6,87), giavellotto (19,59), pentathlon (2536 punti). Nel 2009 ai Giochi delle Isole, disputati a Palma di Maiorca, ha vinto la medaglia d’argento nell’alto (1,55) e quella di bronzo nel triplo (10,65). Nel salto triplo tredicesima classificata ai Campionati Italiani allieve di Grosseto con 10,96, campionessa regionale assoluta a Palermo (10,97) e allieva a Catania (10,65). In più il titolo siciliano di esathlon allieve a Messina con 2499 punti. Questa la sua progressione: 2007 secondo anno cadette 11”6 (80), 48”6 (300), 1’58”3 (600), 80 H (14”2), alto (1,46), lungo (4,19), triplo (10,21), giavellotto (20,90), pentathlon (2765 punti); 2008 primo anno allieve 1’07”0 (400), 100 H (18”5), 400 H (1’13”64), alto (1,49), asta (2,10), lungo (4,57), triplo (10,51), peso (5,60), giavellotto (17,90), esathlon (2180 punti); 2009 secondo anno allieve 14”4 (100), 1’08”4 (400), 100 H (16”98), alto (1,55), lungo (4,76), triplo (10,97), peso (7,15), giavellotto (16,38), esathlon (2499 punti).

 

 

Nella foto di Salvatore Torregrossa i premiati Silvia Malgeri e Salvatore Valentino, ai loro lati i dirigenti Giuseppe Sciuto (Sal Catania) e Walter Ardizzone (Catania 2000), a destra il presidente della Pro Loco di Mascali Giuseppe Calà.