[Modifica TouCam Pro 2]

Testo tradotto dalla pagina originale , l'ideatore di questa modifica click qui per visitare.

 

 

 

 

 

In queste pagine descriverò come ho costruito la modifica per lunga esposizione sulla TouCam Pro II.Prima Che voi cominciate vi avverto... E' possibile che voi roviniate la vostra webcam! Quindi dovrete stare molto molto attenti nel vostro lavoro, non ci assumiamo nessuna resposabilità.

Il delicato lavoro che dobbiamo compiere, è saldare quattro cavi su quattro diversi piedini spartiti tra due integrati, e tagliare con il cutter due piccole piste. Questo diciamo è la parte rischiosa e comunque più complicata del lavoro dove dovrete prestare la massima attenzione. Come secondo passo dovrete costruire una piccola interfaccia per la porta parallela del computer con un integrato (DG418) che potete ordinare in qualsiasi negozio di elettronica. Non disperate se vi suona difficile, anche senza esperienza di elettronica, ma una buona mano ferma  e una certa abilita ad usare lo stagnatore, potrete farcela anche voi.  

Componenti necessari

Oggetto

Descrizione Rifornitore
1

DG418 Interruttore analogico

RS 656-568
2

2 x 10KOhm Resistore

Maplins G10K
3

1 x 100KOhm Resistore

Maplins G100K
4

1 x 470Ohm Resistore

Maplins G470R
5

Interruttore SPDT  (il più piccolo, è meglio)

Maplins FH98G
6

Un pezzo di scheda millefori

Maplins JP46A
7

Piccoli (molto piccoli) cavi di connessione

RS 209-4798
8

1 x 25W 'D' connettore maschio per porta parallela

Maplins YQ48C
9

qualche metro di cavo elettrico schermato

Maplins XR12N(1 core) XR91Y(4 core)

La lunghezza del cavo elettrico schermato deve essere simile a quella del cavo USB della webcam, anche se io consiglierei un pò più lungo.

 

Strumenti di lavoro

Visto i piccoli componenti sui quali dobbiamo lavorare mi sono procurato una lente e delle pinzette per tenere fermo il circuito stampato così da poter avere entrambe le mani libere.

               

Il lavoro andrebbe svolto idealmente su materiale antistatico e con un cavo che scarichi a massa l'elettricità statica eventualmente accumulata che potrebbe distruggere la webcam. (ndt io personalmente non ho usato questi accorgimenti..)

Diagramma del circuito

 

Smontare la webcam

The original camera - Philips ToUCam Pro II

Prima di tutto dobbiamo smontare la webcam. Togliamo la base che è semplicemente agganciata al resto della cam. Poi togliamo anche la cover frontale (quella con scritto philips) anch'essa agganciata ad incastro. Sul fondo della cam possiamo notare le due viti che dobbiamo togliere..Una volta svitate, la base della webcam può essere sganciata (notare i quattro fori frontali, vicino agli angoli, sono quelli che contengono i gancetti di plastica). Il circuito della webcam è tenuto da altre due viti che dobbiamo togliere per poterlo rimuovere. 

Interruttore Standard/Lunga Esposizione

If the camera will still be required to be used for normal exposure use, then a switch needs to be fitted. I chose to mount the

Se la webcam verrà utilizzata anche per riprese normali, allora sarà necessario aggiungere un interruttore. Una scelta ottimale è inserire un interruttore nel foro del microfono. Ho semplicemente allargato il foro per permettere il passaggio dell'interruttore ed il suo fissaggio.

I piedini di connessione dell'interruttore disturbano con la loro posizione il circuito stampato della webcam quindi ho piegato quelli laterali e ho semplicemente accorciato quello centrale.

 

Entrata del cavo di controllo

Un pò della plastica della cover frontale l'ho rimossa in una comoda posizione per far passare il cavo di controllo dalla porta parallela alla webcam.

Un'operazione simile ho eseguito sulla cover posteriore.

 

Rimuovere il microfono

Il microfono non serve per uso astronomico quindi (anche perchè al suo posto va l'interruttore) l'ho tolto semplicemente dissaldando i suoi piedini e estraendolo quando lo stagno è ancora caldo. Il grosso integrato sotto il cavo bianco nella foto serve a processare il segnale, ed è uno sui quali lavoreremo.

 

Led fastidioso

The Red LED on the ToUCam Pro II is very small but also very bright, especially with the diffuser at the front on th

Il led rosso è molto luminoso e fastidioso perchè nelle foto con esposizione rovina (ndt esperienza fatta) completamente l'immagine. Per nasconderlo l'ho coperto con del nastro isolante. L'integrato alla sinistra del ccd è il PD16510, anche su questo dovremmo mettere le mani.

 

Collegare i cavetti

Adesso viene il bello. Collegare i cavetti agli integrati. I due in questione sono il SAA8116 che subito sopra all'attacco dei cavi usb sul circuito stampato (il più grosso), il secondo è il PD16510 che si trova dall'altra parte del circuito alla sinistra del ccd. Una volta collegati i cavi ho testato la webcam per vedere se funziona. Assicuratevi che i collegamenti siano lunghi abbastanza per arrivare all'interruttore e nella posizione dove verrà situata l'interfaccia per la porta parallela, aggiungendone un pò per sicurezza.

SAA8116 Pin97 (CRST)

 

Il primo cavo che ho collegato è il Shutter Control Reset Output pin, PIN97. La mia macchina digitale non fa bellissime foto ravvicinate per sicurezza guardate il Datasheet alla destra. Quando ho collegato il cavetto al pin97, l'ho fermato con un pò di nastro isolante.

   

 

SAA8116 Pin 93 (ROG)

Il prossimo cavetto che ho connesso è il ROG, "Vertical CCD load Pulse Output" PIN93, che è quattro piedini sotto il PIN97 (come si nota nella foto) anch'esso l'ho fissato con nastro isolante.

   

 

PD16510 Pin10 (SUBI)

Il pin successivo l'ho collegato all'integrato PD16510 PIN10, (VOD Shutter Drive Pulse Input). Anche questa volta la foto non è ottima ma potete osservare nello schema accanto. L'ho fissato dopo averlo saldato con un pezzo di nastro isolante.

   

 

PD16510 Pin 8 (PG1)

L'ultimo pin è sempre sullo stesso integrato, (PG1 Tree level driver input). PIN8 è due pin alla sinistra del PIN10, quando l'ho fissato per sicurezza ho aggiunto il solito pezzo di nastro isolante.

   

 

Fissare i collegamenti

Possiamo fissare in posizione i cavetti con un pò di silicone o colla a caldo, per evitare contatti o che si tolgano.

   

 

Tagliare le tracce

Due tracce dobbiamo tagliare per completare le modifiche al circuito della webcam. Entrambe le tracce sono dalla parte del CCD e sono molto vicine tra loro. State estremamente attenti in questa operazione!Dovrete tagliare solamente le tracce desiderate!

Prima di tagliare le tracce con un multimetro (tester) ho misurato la continuità fra i cavetti saldati agli integrati. La tabella seguente mostra quali cavetti risultano in collegamento:

Wire From Via Uncut Track To Wire
1 SAA8116 Pin 97 PD16510 Pin 10  3
2 SAA8116 Pin 93 PD16510 Pin 8  4

Prestate la massima attenzione tagliando le tracce non dovrete scivolare! Quando mi trovo a dover tagliare delle piste, uso un monocolo come guida, appoggio la lama sulla pista e facendo pressione scorro la lama più volte sulla traccia, potendo così sollevare lo strato protettivo e togliere il in parte metallo che crea la pista. Per sicurezza taglio a volte la pista in due punti. Anche se è un caso piuttosto sfortunato, vi ricordo di non premere troppo perchè rischiate di compromettere la scheda..

 

Testate poi se avete isolato bene con il tester, se non segna più continuità sui seguenti cavetti, lavoro compiuto!!.

Cavetto Da a traccia da tagliare cavo
1 SAA8116 Pin 97 PD16510 Pin 10 3
2 SAA8116 Pin 93 PD16510 Pin 8 4

Adesso la webcam non può più funzionare, ma potete testare il funzionamento della nostra parziale modifica collegando assieme i cavetti descritti qui sopra, facendo così diventare elettricamente la web come era in partenza, e testandone il funzionamento. Se l'immagine non appare, oppure è disturbata, controllate bene le connessioni!

 

Costruire la scheda interfaccia

La scheda interfaccia consiste in un interruttore analogico (DG418) e due resistenze 10KOhm. Il piccolo circuito interfaccia la porta parallela con il computer per selezionare il vertical shift buffer del CCD. Il pezzettino di scheda millefori di cui abbiamo bisogno è solamente una matrice di 5x4 fori, e l'integrato solo 4x4 piedini!!!

La restrizione a 5x4 invece che 5x5 serve a poter infilare il circuito tra il cilindro contenente le lenti della webcam e l'interruttore che abbiamo inserito. Una parte dei pin dell'integrato (quelli di sinistra, guardandolo da sopra) non passano attraverso i fori ma sono piegati attorno alla scheda per risparmiare prezioso spazio.

Guardate i disegni in basso per i dettagli. Le tracce che vanno tagliate sono mostrate da una "X" nel disegno proprio dove vanno tagliate. Ci sono due cavi di collegamento sotto la scheda mostrati da una linea grigia. Le due resistenze da 10KOhm sono mostrate nel disegno che mostra la scheda da sotto. Posizionatele meglio possibile evitando che siano troppo alte o troppo fuori dai bordi.

Costruite la scheda nel seguente ordine.

   

 

 

 

 

 

La scheda finita!

 

Fissare la scheda interfaccia

La resistenza da 100KOhm che va fissata all'interruttore viene saldata un lato all'interruttore e l'altro direttamente al +5v della scheda interfaccia.

 

 

 

 

 

 

 

Come potete vedere il circuito completo viene montato con l'integrato DG418 che tocca la parte frontale della cover. completate gli ultimi collegamenti..

Filo

Da

A
1          SAA8116     Pin 97      Contatto finale dell'interruttore
2          SAA8116     Pin 93      DG418 Pin 8
3          PD16510      Pin 10      Contatto centrale dell'interruttore
4          PD16510      Pin 8      DG418 Pin 1

Quando avete terminato i collegamenti, controllateli bene e poi coprite l'interfaccia con un pezzo di nastro isolante per evitare corto circuiti.

Connessioni della corrente all'USB

Quando abbiamo reinserito la scheda della webcam e avvitata, quello che rimane da fare è collegare +5V e 0V al connettore USB. +5V è il cavo rosso, e 0V uno dei due neri, è indifferente quale.

Ecco una foto di migliore qualità.

 

Completare

Prima di fissare la cover posteriore assicuratevi del fuzionamento della webcam, testatela con l'interruttore in posizione normale non in esposizione, nel mio caso tutto ok, ha funzionato alla perfezione!

 

PHEW!

 

Connessione della porta parallela

Saldare le connessione sulla porta parallela è una camminata nel parco confronto quello che abbiamo fatto.. Dobbiamo collegare la connessione 0V al pin 21, e il cavo di controllo al pin 2 con la resistenza da 470Ohm.

Inserire la resistenza dopo il connettore della porta parallela ha salvato spazio, ma metterla qui, o dentro la webcam, non fa differenza.

 

Test

Le foto sono state scattate con il programma K3ccdtools scaricabile qui http://www.pk3.org/K3CCDTools/ , con esposizione di 15s.

Immagine con lampadina da 300W accesa

Lunga esposizione al buio (15 Seconds)

Dark Frame

lunga esposizione meno il Dark Frame