Libero

CLASSIFICAZIONE delle FREQUENZE

                                                                                                                                          

NOME  FREQUENZA LUNGHEZZA D'ONDA BANDA
VLF  3 - 30 kHz 100000 - 10000 m Banda n°4

L'acronimo significa Very Low Frequency, rientrano in questa gamma le frequenze che sono caratterizzate da una propagazione di superficie a grande distanza. I segnali si propagano su onda guidata.

LF 30 - 300 kHz 10000 - 1000 m Banda n°5

Si propagano sia in modo diretto che i modo riflesso dalla superficie terrestre. Vengono utilizzate per servizi radiofaro e come supporto alla navigazione aerea e marittima. La propagazione risulta essere abbastanza uniforme e la propagazione dei segnali avviene su onda superficiale.

MF 300 - 3000 kHz 1000 - 100 m Banda n°6

Medium Frequency è quanto significa l'algoritmo. La propagazione sulla superficie terrestre avviene per una distanza relativamente breve durante il giorno. Nelle ore notturne, scomparendo l'assorbimento da parte dello strato" D" della ionosfera aumenta la portata. Il suo utilizzo è adatto alla propagazione delle onde radio, per le comunicazioni, per i servizi aeronautici e di localizzazione radio.

HF 3 - 30 kHz 100 - 10 m Banda n°7

High Frequency, si propagano per rifrazione nella ionosfera. La distanza coperta varia considerevolmente nelle ore diurne ed in quelle notturne, in funzione della stagione e del ciclo delle macchie solari. In condizioni favorevoli, la distanza coperta è molto elevata per cui vengono utilizzate per il servizio di radiodiffusione in onde corte, per il traffico commerciale, per i servizi telefonici a grande distanza, per i servizi fissi e mobili e le comunicazioni radio amatoriali.

VHF 30 - 300 MHz 10 - 1 m Banda n°8

Very High Frequency, la propagazione è diretta verso la parte bassa dell'atmosfera. Il loro impiego riguarda i servizi di comunicazione a breve distanza, radiodiffusione per modulazione di frequenza, televisione,servizi privati.

UHF 300 - 3000 MHz 1 - 0,1 m Banda n°9

Ultra High Frequency, la loro propagazione avviene attraverso la parte bassa dell'atmosfera. La distanza coperta è molto ridotta ed il loro impiego riguarda la televisione, i radar, i sistemi di localizzazione e di direzione aeronautici, i servizi di traffico commerciale mediante microonde e le comunicazioni radio amatoriali.

SHF 3000 - 30000 MHz 0,1 - 0,01 m  

Superlative Frequency, anch'esse come per le UHF la propagazione è diretta verso la parte bassa dell'atmosfera, mediante dispersione troposferica ed onda diretta. La distanza coperta è molto ridotta ed il suo utilizzo è limitato a servizi fissi, aeronautici ed al traffico commerciale mediante microonde.

EHF 30000 - 300000 MHz 10 - 1 mm  

L'acronimo significa Frequenze Extraelevate. La propagazione di questo dei segnali a questo valore di frequenza è di tipo lineare mediante onda diretta ed il loro impiego è ristretto in ambito di ricerca.

La scelta delle frequenze operative per sistemi via satellite è dettata dalla pluralità di sorgenti di rumore esterno ed interno che contribuiscono alla temperature di rumore di sistema e dall'esistenza e disponibilità di finestre spettrali per le quali il fenomeno di attenuazione del fascio elettromagnetico risulta contenuto. Tale attenuazione (e conseguente degradazione del segnale) è derivata, in generale, dai noti fenomeni che intervengono su un fascio elettromagnetico e dalla presenza di rumore.

La maggior parte dei sistemi comunicazione via satelliti sono progettati per operare nella porzione dello spettro che va da 0.8 a 8 GHz, data la relativa semplicità di realizzare dispositivi per la trasmissione e ricezione, come gli amplificatori a basso rumore ed elevato guadagno.

A causa del sovraffollamento di queste bande di frequenza, la ITU (International Communication Union) ha definito, in funzione del tipo di servizio da offrire, le diverse gamme di frequenza da impiegare nei collegamenti via satellite, suddividendo per lo scopo l'intera area mondiale in 3 regioni.

 

All'interno di ogni regione sono state allocate determinate bande di frequenza, utilizzate per l'espletamento dei servizi di comunicazione via satellite, raggruppati nei seguenti gruppi:

In base a questi servizi e alle diverse Regioni considerate è stata effettuata l'assegnazione delle diverse gamme di frequenza dedicate e/o condivise con altri servizi terrestri.