Le saline di Tarquinia

 
Le Saline di Tarquinia risalgono tra la fine del secolo XVII e gli inizi del XIX quando Pio VI,  affidò a Giuseppe Lipari l'incarico di creare una Salina per il fabbisogno di Roma e dei centri del versante tirrenico, a seguito della dismissione delle antiche Saline di Ostia già in funzione in epoca etrusca. Venne scelto il tratto di costa della zona del Carcarello poco più a nord della foce del fiume Mignone. Il lavori vennero portati a termine nel 1830 malgrado le difficoltà incontrate dagli abitanti di Tarquinia, contrari alla realizzazione dell'impianto perchè convinti che avrebbe portato insalubrità nell'aria.

Il metodo di produzione di sale già in uso in uso nell'antichità consiste nell'evaporazione solare dell'acqua di mare raccolta in grandi vasche artificiali di bassa profondità solitamente disposte in prossimità dei litorali così da facilitarne il riempimento mediante canali e sistemi di chiuse. Con l'evaporazione naturale si otteneva la concentrazione del cloruro di sodio sottoforma di cristalli. Requisito fondamentale di una salina, oltre alla sua vicinanza al mare, la posizione su terreno pianeggiante e impermeabile come quello argilloso. Inoltre i luoghi scelti devono stare in zona poco piovose e con alta irradiazione solare.

La manodopera dell'impianto di Tarquinia, circa 200 perone, era costituita da forzati che provenivano dal vicino carcere di Porto Clementino. Dopo l'unità d'Italia, le Saline di Tarquinia ebbero un incremento produttivo: lo stabilimento fu ampliato e migliorato: vennero create nuove vasche e nacque il borgo visibile oggi con le abitazioni per gli addetti, le strutture di servizio e di pubblica utilità come una scuola. La chiesetta fu edificata nel 1917 dagli stessi ergastolani. Nel dopoguerra l'edificio per la raccolta, la raffinazione ed il confezionamento del sale, costruito negli anni 30, viene ristrutturato.

Nel 1980 le Saline di Tarquinia divengono "Riserva Naturale di Popolamento Animale". I suoi 170 ettari di estensione costituiscono un ambiente di notevole interesse scientifico e naturalistico per la particolare vegetazione che comprende specie molto rare e per la fauna presente. Le saline accolgono tutto l'anno varie specie di uccelli stanziali e migratori e nelle vasche troviamo diverse varietà di pesci e crostacei.

Le saline di Tarquinia cessano la produzione nel 1995. Oggi il borgo, in piccola parte ancora abitato, ospita gli Uffici Direzionali e la Stazione del Corpo Forestale dello Stato, che tutela la Riserva Naturale di Popolamento Animale. Attualmente alcuni edifici del borgo sono stati interessati da restauro ed ospitano laboratori di educazione ambientale del dipartimento di ‘‘Ecologia e Sviluppo Economico Sostenibile’’ dell’Università La Tuscia di Viterbo. In futuro è prevista la realizzazione di un museo del sale.

Ancora oggi sono presenti tutte le 50 vasche (che rappresentano la quasi totalità di estensione delle riserva), la maggior parte ancora alimentate da acqua di mare proveniente dalle chiuse che regolarmente vengono aperte. Alcune vasche più distanti dal mare sono ormai senza acqua. Hanno una profondità variabile che da pochi centimetri raggiungono anche un metro di profondità.

 


Per Informazioni e visite guidate
Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia
CORPO FORESTALE DELLO STATO
Tel. e Fax: 0766.864605


 

Galleria fotografica - settembre 2008

 

 


 Testo e progetto HTML
    
Stefano Foschi, marzo 2009

  Fotografie
    
Stefano Foschi

  Bibliografia
    RISERVA NATURALE SALINE DI TARQUINIA - www.corpoforestale.it/WAI/serviziattivita/Aree_Protette/Saline_di_Tarquinia/index.html
    COMUNE DI TARQUINIA Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia - www.comune.tarquinia.vt.it/index.php?id_sezione=295
    ITERMARITIUM: LE SALINE DI TARQUINIA - www.itermaritimum.com/Orvieto/Le%20saline%20di%20Tarquinia.htm
    ITALIAN NETWORK FOR LAGOON RESEARCH - http://www.lagunet2008.it/2008/location.html
    ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE NEL LAZIO, STORIA E RECUPERO - DI MARINA NATOLI, PALOMBI EDITORE, ROMA 1999


 

Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti di natura giuridica, si rende noto che senza autorizzazione scritta, i testi e le immagini contenute in questo sito possono essere acquisite ed utilizzate al solo scopo di collezione personale e ne viene vietato qualsiasi altro uso, compresa la loro pubblicazione su altri siti Internet. Per Internet è consentito, in modo libero, senza bisogno di autorizzazioni, il solo collegamento URL o link HTTP verso le pagine di ARCHEOIND Archeologia Industriale nell'alto Lazio.

Le informazioni (testi ed immagini) qui riportate potranno essere utilizzate anche per scopi tecnici e scientifici, didattici, universitari ed editoriali, solo dopo autorizzazione scritta degli autori dei testi e proprietari delle immagini, i quali dovranno necessariamente comparire almeno nelle note bibliografiche del progetto che si vuole realizzare.

In caso di inosservanza di quanto sopra esposto, gli autori o proprietari dei testi e delle immagini ricorreranno alle vie legali per la violazione del diritto d'autore sia in sede civile che in sede penale.

 

ARCHEOIND Archeologia Industriale nell'Alto Lazio