La cartiera Discepoli

L’arte tipografica, come altre attività del Lazio hanno sempre gravato su Roma; poche e di scarsa importanza sono state le officine tipografiche che, almeno fino a tutto il secolo XVI, hanno lavorato fuori Roma.
La famiglia Discepoli, già affermata a Verona alla fine del ‘500, acquistò maggior fama stampando in Viterbo nel primo trentennio del ‘600. Il Consiglio Generale del Comune, il 12 Agosto del 1603, provvide all’elezione del veronese Girolamo Discepoli come stampatore del Comune, con l’obbligo di aprire bottega entro il settembre 1603, con almeno due tipi di carattere. Il 22 gennaio del 1615, Girolamo, ancora in giovane età, morì; i figli, Pietro e Agostino ricevettero dal Comune la conferma della nomina di stampatori. Pietro, sposò in Roma, alla fine del 1616, Costanza, figlia del mercante fiorentino Girolamo Chellini ed impiegò la ragguardevole dote di 888 scudi nella costruzione in Viterbo, in contrada Cuculo, di una moderna ed attrezzata cartiera, che funzionò fino ai primi del ‘900 e i cui ruderi, mal conservati oggi, sono visibili nella vallata sotto la Casa Ragonesi, all’inizio della strada per MontePizzo.

Dagli atti notarili si è decifrata la cronistoria della cartiera, che a partire dal 1619 fino all’anno della sua definitiva cessazione d’attività, verso il 1925, ha visto il susseguirsi di vari proprietari, che hanno lasciato come testimonianza dell’attività della cartiera alcuni inventari.

Risale al 19 gennaio del 1740 l’inventario minuzioso della cartiera del conte Felice Degli Atti, dalla quale ricaviamo la presenza della stanza del tavolato, una stanza contigua dove si trovavano 100 libbre di carta, forme e feltri, una stanza degli stracci, una del tinello, una stanza delle pile con due pile per “pistare” gli stracci, una stanza della caldara dove veniva riscaldata la colla, la stanza degli stenditoi, dove si stendevano i fogli di carta per l’essiccazione, un altro stenditoio con due tese, nella palazzina di sopra e nella stanza della Pila di mezzo, due pile con due “mazze” per batter gli stracci.
L’edificio della cartiera era a tre piani di pianta irregolare, con sedici stanze, terminante con una torre, detta anche, nei documenti notarili, “palazzina”.

 

Sul luogo della cartiera, sorgeva in epoca medievale, una gualchiera e prima ancora un mulino. L’edificio era costruito in muratura con blocchi irregolari di pietra a vista; le volte e i solai erano a botte, perché così previsto per una buona aerazione del locale e un migliore essiccamento della carta.
Non sappiamo con certezza com’era la copertura del tetto, ma probabilmente a capanna con rivestimento in tegole, come nella vicina cartiera Roncone, dello stesso periodo (costruita nel 1603).
I piani superiori, in cui generalmente vi era la stanza dello stenditoio, sono caratterizzati da finestre senza coperture per l’essiccazione dei fogli di carta. Per quanto riguarda i macchinari, lo Stato Pontificio era uno degli Stati più arretrati d’Italia, in cui si preferiva la lavorazione a mano e si combatteva strenuamente l’uso delle macchine.

Soltanto dopo l’Unità d’Italia ci sarà un aumento della produzione, e dopo il 1876 si passerà alla fabbricazione a macchina.

Per tutto il ‘600, le cartiere del viterbese non possedevano che uno o due tini, pochi operai e si producevano poche decine di kg di carta in fogli. Il processo di produzione nella Cartiera Discepoli, come in quella Roncone era il seguente: gli stracci di lino e di canapa, fiorenti nella zona, venivano divisi in tre, quattro qualità, ammassati e fatti fermentare nelle vasche di raccolta; successivamente venivano triturati per due volte in pile in pestelli; un’altra raffinazione avveniva in pile simili attraverso sbattimento forte e continuo che riduceva il materiale “in tutta pasta”; a questo punto la pasta veniva diluita con acqua in tini e leggermente riscaldata; in questi stessi tini l’operaio immergeva la forma, di tela metallica, asportando uno strato sottile di pasta, cioè il foglio di carta che filtrato e scolato, veniva rovesciato dal ponitore sopra un feltro, quindi passato, seccato e incollato con gelatina e colla animale.

Lo stato della Chiesa, a metà dell’Ottocento, vietò l’adozione di macchine continue; risultarono così scarsi e insignificanti i progressi tecnici. Solo più tardi, con l’uso delle macchine cambiarono i sistemi di produzione; la pulitura degli stracci veniva fatta per via secca, cioè con la lisciviatura sotto pressione con calce o con soda in autoclavi rotanti, riscaldate a vapore; a questo punto lo straccio era introdotto per la sfilacciatura nelle pile olandesi , di cui nella Cartiera Discepoli ne abbiamo testimonianza verso la metà dell’Ottocento.

Nel 1905 il Comune convoglia le principali sorgenti della Palanzana per il nuovo acquedotto; questo comportò una carenza d’acqua insufficiente per l’attività della cartiera. Gli affittuari di allora, la famiglia Poscia, chiama in giudizio il proprietario Orazio Carnevalini, affinché sia ridotto il canone d’affitto.

Solo nel 1907 si arrivò ad un concordato: Carnevalini vende ai Poscia (che già da molti anni erano possessori della cartiera al Roncone, costruita nel 1603, costituita da 4 piani e 14 vani), la cartiera in contrada Cuculo per 8750 lire.
Da questo momento in poi, fino al 1920-25, la cartiera funzionerà stentatamente.


   Testo
   
Angela Baldoni, Valorizzazione del patrimonio archeologico-industriale della Valle dell’Arcionello - Viterbo”.
    (Tesi di Laurea, maggio 2006)

   Fotografie
   
Sergio Strazzulla

   HTML project
   
Stefano Foschi, marzo 2007


 

Al fine di evitare spiacevoli inconvenienti di natura giuridica, si rende noto che senza autorizzazione scritta, i testi e le immagini contenute in questo sito possono essere acquisite ed utilizzate al solo scopo di collezione personale e ne viene vietato qualsiasi altro uso, compresa la loro pubblicazione su altri siti Internet. Per Internet è consentito, in modo libero, senza bisogno di autorizzazioni, il solo collegamento URL o link HTTP verso le pagine di ARCHEOIND Archeologia Industriale nell'alto Lazio.

Le informazioni (testi ed immagini) qui riportate potranno essere utilizzate anche per scopi tecnici e scientifici, didattici, universitari ed editoriali, solo dopo autorizzazione scritta degli autori dei testi e proprietari delle immagini, i quali dovranno necessariamente comparire almeno nelle note bibliografiche del progetto che si vuole realizzare.

In caso di inosservanza di quanto sopra esposto, gli autori o proprietari dei testi e delle immagini ricorreranno alle vie legali per la violazione del diritto d'autore sia in sede civile che in sede penale.

 

 

 
ARCHEOIND Archeologia Industriale nell'Alto Lazio