NEWS - ARTICOLI - NOTIZIE       

Giuseppe Pasino/ AIAP - giuseppe.pasino@aparc.it                                                                                                                       

Amazzone ochrocephala ochrocephala (Amazzone fronte gialla)                                                                                             

NOME SCENTIFICO: AMAZONA OCHROCEPHALA OCHROCEPHALA

NOME COMUNE: AMAZZONE FRONTE GIALLA

CITES: APP. 2

HABITAT NATURALE:

Originaria dell' America centrale (Colombia, Venezuela, Brasile). Abita generalmente le foreste tropicali.

CARATTERISTICHE:

Si presenta come un pappagallo dall'aspetto robusto e relativamente tozzo.

Ha il piumaggio principalmente verde, fronte e parte della nuca gialla, sulle spalle spiccano delle piume di colore rosso vivo, le primarie e le secondarie delle ali sono verdi con sfumature giallo arancio e le punte blu, becco di colore grigiastro, occhio con iride arancione e con la presenza di un largo anello perioftalmico nudo di colore bianco.

Taglia di circa 36 cm.

Peso di girca 500 grammi.

Longevo: si stima possa tranquillamente superare i 50 anni.

La maturità sessuale viene raggiunta intorno ai 4-5 anni di età.

Il dimorfismo sessuale è inesistente.

CARATTERE:

Socializza con facilità.

E' un pappagallo molto attivo nelle prime ore del mattino e al tramonto. In queste ore emette parecchi vocalizzi anche di notevole intensità sonora. Nelle ore centrali della giornata si presenta tranquillo e non disdegna la classica pennichella. Se addomesticato da giovane diventa un ottimo pappagallo da compagnia e si affeziona in maniera morbosa normalmente ad una sola persona della famiglia. Ripete con facilità suoni e parole, dopo il cenerino risulta essere uno dei migliori parlatori.

La coppia sviluppa uno stretto legame tra i partner, in questo caso il rapporto con l'uomo scompare quasi del tutto così anche le capacità oratorie.

MANTENIMENTO:

Se tenuto come pappagallo domestico risultano ottime quelle grosse gabbie con apertura superiore da cui possa uscire. E' utile farlo muovere molto in quanto, se poco attivo, tende ad ingrassare.

In coppia, per tentarne la riproduzione, può essere alloggiato in voliere esterne di circa 2 m. di lunghezza, 2 m. altezza, 1 m. di profondità. Come per tutti i pappagalli misure superiori potrebbero rivelarsi ancora più produttive.

amazzone-fronte-gialla.jpg (50799 byte)

Una volta acclimatato può essere tranquillamente alloggiato all'esterno tutto l'anno, in questo caso risulta utile un riparo attiguo alla voliera.

PRECAUZIONI:

Risultano valide quelle applicabili a tutti i pappagalli. Evitare gli sbalzi di temperatura, le correnti d'aria e fornire una alimentazione molto varia (come al solito pochi semi di girasole). Se ben tenuto si rivela molto robusto e difficilmente presenta patologie.

ALIMENTAZIONE:

Misto semi, frutta, verdura, semi germogliati (molto apprezzati). Lasciare sempre a disposizione il blocchetto di sali minerali.

Alcuni allevatori forniscono anche pezzetti di carne di pollo bollita nel periodo precedente la riproduzione.

RIPRODUZIONE:

In natura nidifica all'interno delle cavità degli alberi.

In cattività occorre mettere a disposizione una cassetta nido, generalmente a sviluppo verticale, ma alcuni allevatori preferiscono quella a sviluppo orizzontale.

Personalmente ho applicato, esterna alla voliera, una cassetta nido a svipluppo verticale di cm. 40 x 40 h. 80 cm, foro ingresso diametro cm. 12. All'interno uno strato di torba mista a segatura grossolana oltre a pezzi di legno e corteccia che dovrebbe, all'occorenza, provvedere la femmina a sminuzzare.

Si riproducono una volta all'anno, alle nostre latitudini generalmente in aprile. Uova deposte da 2 a 4. Cova 26 gg. Svezzamento dei piccoli circa 70 giorni.

 

               torna alla Home Articoli                              

© Parrot Area Italia - 2004 

bandiera-italy-2002.gif (2195 byte)

flag-eu.gif (2746 byte)