Se il padre ritorna dalle "cartacce" di un baule
["il Ponte", Rimini, n. 23, 17.06.2012]
Demetrio Francesconi scrive dall'Africa al figlio Dolfo nel marzo 1938: "Non sono mai stato un violento. Ho abbracciato un'idea che entusiasmava la gioventù".


Le storie non cominciano mai da dove partono le narrazioni dei fatti. C'è sempre un retroscena che gli scrittori rivelano soltanto nel corso del racconto, e che il lettore deve poi individuare come fatto scatenante di tutti gli altri eventi.
In un recente volume postumo di Paolo Rossi, storico della Scienza e della Filosofia scomparso a gennaio, si legge la sua vicenda personale di quanto accadutogli tra 1943 e 1944. Non si era presentato alla chiamata alle armi tra i repubblichini nel novembre 1943. Non si era fatto condizionare dal decreto del febbraio 1944 che introduceva la pena di morte per renitenti alla leva e disertori. "I locali carabinieri sembravano non manifestare alcun interesse per la ricerca dei renitenti alla leva e la vita era abbastanza tranquilla" (p. 52).
La fucilazione di alcuni ragazzi fa scomparire quella "falsa tranquillità". Alla fine del marzo 1944 il padre di Paolo Rossi è "direttamente e rudemente minacciato perché aveva un figlio renitente alla leva". Quel figlio si presenta poi al Distretto Militare di Perugia con in testa l'idea di tagliare la corda alla prima occasione. Alla sua testa, intanto, mira un commilitone con uno sgabello di metallo, tentando di ucciderlo, non lo colpisce al capo, ma gli procura una brutta ferita ad una gamba. Rossi si nasconde in casa di un medico che lo cura sino al 20 giugno, giorno della liberazione di Perugia.
Le pagine di Paolo Rossi, s'intitolano "Un viaggio e altre storie. Le guerre, gli uomini, la memoria". Esse s'ispirano ad un principio bene spiegato nella prefazione di Stefano Poggi: al passato "non siamo mai indifferenti", soprattutto perché si cerca "di riscriverlo, di rimuoverlo, addirittura di cancellarlo, perché in quello specchio non vogliamo contemplarci".


Quando ho letto queste parole, ho pensato alle storie locali di Rimini; alle tre uccisioni del 1944, compiute dai soldati di Salò, e rimaste dimenticate per ammissione degli stessi repubblichini; ed alla successiva, antica scomparsa dalla nostra Biblioteca Civica Gambalunga dei primi due numeri del "Garibaldino", organo dei partigiani, dove forse si trovavano cronache imbarazzanti per personaggi noti passati sull'altra sponda, da neri a rossi, come si diceva allora.
Non tutto ciò che è accaduto è raccontato. Non tutte le narrazioni sono fedeli ai fatti. Paolo Rossi riprende da Renzo De Felice una frase di "inusitata chiarezza" (pp. 48-49): molti passarono dal fascismo all'antifascismo con una naturalità che significava sostenere la stessa visione del mondo da realizzare prima attraverso il fascismo e poi attraverso l'antifascismo.
A queste cose si pensa e si ripensa guardando le vecchie foto di casa. Quella di un mio zio paterno morto in Africa, che inviava "fascisti e fraterni saluti" a mio padre, con quel primo aggettivo mi ha gelato quando di recente l'ho rivista. Oppure quando si legge un volume interessante come quello che Rodolfo Francesconi ha composto, partendo dalla fine della vita di suo padre Demetrio, dopo aver ritrovato sotto il suo letto un vecchio baule che la madre definisce pieno di cartacce, molte delle quali ha già buttato via quando il marito era ricoverato in ospedale.
L'antefatto è riassunto nel titolo del lavoro, "Cartografie di una vita da un baule di cartacce" (ed. Raffaelli). La storia del contenuto di questo baule comincia da una lettera che il padre Demetrio ha scritto in Africa per il figlio Dolfo nel marzo 1938. Ma l'antefatto, il vero punto di partenza della vicenda di Demetrio Francesconi, è in quel 30 novembre 1920 quando a 18 anni egli si iscrive al fascio di Bologna: "Non sono mai stato un violento ed un fazioso, solo avevo abbracciato un'idea che allora entusiasmava la gioventù. Ecco tutto!".
Dolfo, quando suo padre partì, aveva tra gli otto e i nove anni, come confida lui stesso in una breve introduzione, dove racconta di aver aggiunto alle pagine del babbo ritrovate nel baule, "altre carte per rendersi conto dello spirito del tempo" in cui egli aveva vissuto la vita. Il Dolfo scrittore di oggi chiama quella vita "un baule di cartacce". Ricalca le parole della madre, con un spirito dissacratorio ma non irriverente, preso come spunto per adottare nel titolo quell'altisonante "cartografie". Non è un bizzarro termine tecnico, ma l'esatto ricorso ad un'immagine che riassume una concezione della Storia e delle storie individuali: "Cartografie di una vita", appunto.


Lo storico Karl Schlögel (in "Leggere il tempo nello spazio", 2003, p. 165) ha scritto che "la vita accade nello spazio e nel tempo" e che nelle biografie "si mescola tutto, l'individuale e il generale, l'umano e la miseria del personaggio, lo spirito del tempo ed il temperamento personale, la tendenza e il caso, ma nemmeno sempre".
L'idea cartografica di Rodolfo Francesconi è così un ottimo punto di partenza per costruire una memoria del tempo attraverso l'autobiografia confidenziale di suo padre. La quale parte non dal momento in cui compone il racconto o dall'iscrizione al fascio bolognese nel 1920, ma da un altro antefatto di famiglia, le nozze della sorella Gina con un ingegnere navale di vent'anni più anziano di lei e trentacinque più del fratello Demetrio, il padre di Dolfo: "Ti renderai conto, se e quando leggerai queste mie note, come lo zio fosse diventato per me un reale punto di riferimento, e potrai immaginare i progetti e i sacrifici compiuti dai miei genitori per far sì che io potessi studiare e intraprendere poi gli studi universitari, anch'io da ingegnere, come mio cognato".
Demetrio, rimasto orfano di padre al primo anno di università, conduce una vita sacrificatissima in quella Bologna che "era allora la vera capitale della cultura universitaria in Italia".


Come sottolinea il prof. Ennio Grassi nella postfazione, la risposta del figlio Dolfo al padre che, funzionario dello Stato, è vissuto a lungo all'estero, prima in Etiopia e poi in Albania (dove è stato arrestato dai comunisti di Enver Hoxa con l'accusa di aver occultato bagagli militari), la riposta di Dolfo è su due piani: "l'addebito crudo e inappellabile di una responsabilità morale, per la propria parte, nella vicenda del fascismo", ed "anche il riconoscimento di una onestà intellettuale di fondo, di un senso del dovere che ha prevalso sulla fede politica".
La mappa che Demetrio e Dolfo lasciano in custodia al lettore, segna percorsi non soltanto individuali. Il padre ricorda al figlio un articolo di Curzio Malaparte pubblicato nel "Corriere della Sera" il primo agosto 1938, sui romagnoli che conquistano un pezzo d'Africa: "era molto idilliaco e lontano dalla realtà".


La conclusione di Rodolfo Francesconi, sotto forma di lettera (datata maggio 1980), contiene risvolti di vicende personali che qui non vogliamo riassumere, per limitarci al significato della storia collettiva del nostro Paese, in cui esse sono calate. E questa mappa dell'Italia del Ventennio può avere come sottotitolo la conclusione del libro, che ne è anche la chiave di lettura: "Solo adesso, dopo l'apertura del baule, ho iniziato a capire".
Nel 1991 con "Conservazione di una storia" Francesconi propose una vicenda sconosciuta e drammatica, nella Val Marecchia della primavera 1944. Un ragazzo di 12 anni s'avvicina nella piazza del paese agli autocarri nazisti carichi di morti e di feriti. Un soldato si sporge dal camion, con una mano tende una borraccia e con voce lamentosa chiede acqua. Il ragazzo afferra la borraccia, corre alla fontana, il veicolo si avvia. Un altro braccio si sporge dal camion, agguanta per i polsi il fanciullo, lo issa sull'automezzo, sotto gli occhi del padre e della madre. Invano il ragazzo tenta di liberarsi. Il suo destino è segnato da quella borraccia. Non ritornerà più a casa, "scambiato probabilmente per una staffetta partigiana o comunque uno scampato a una strage e perciò nemico e da trattenere...". Il suo il nome, concludeva la storia, figura in due elenchi: quello di un carico arrivato ad Auschwitz e, quello più terribile, di un gruppo di prigionieri avviati alla camera a gas.
Antonio Montanari


Archivio Francesconi da "il Ponte"

I grilli per la testa [1990]
I "Grilli per la testa" di Rodolfo Francesconi sono un libretto di gustoso contenuto narrativo e di raffinata veste editoriale. Un quadro di paese, con al centro un personaggio strambo, di quelli che partoriva la Romagna antica: questa la trama narrativa, breve ed efficace per intessere un ritratto individuale, ma al tempo stesso collettivo, di una certa fetta di storia, di certi luoghi, di tempi veri e vissuti in prima persona dall'autore.
Francesconi si ripresenta ad un anno di distanza del suo "Quello che butta il mare", di cui parlammo l'anno scorso, con questa veloce carrellata che illumina Miro, "un ribelle, un isolato", un libertario, un facinoroso: "La sua lotta al potere era individuale: una volta, d'estate, liberò diverse decine di topi… fra i tavolini del bar Zanarini, in viale Ceccarini a Riccione".
Riccionese, appunto, ma milanese d'adozione per lavoro (come consulente di Gestione aziendale), è anche Rodolfo Francesconi, che ha una vena letteraria genuina, confermata pure in questa nuova felice prova del racconto breve, misura che egli aveva già dimostrato di considerare propria nell'altro libro di cui s'è detto. Questi "Grilli" sono in tiratura di 1.000 esemplari fuori commercio, come l'opera precedente.
Antonio Montanari

Il male di vivere nel '44 [1991]
Riccionese, ma milanese d'adozione per lavoro (come consulente di Gestione aziendale), 62 anni, Rodolfo Francesconi, ha trasformato i suoi ricordi sul passaggio del fronte nel 1944, in pagine sostenute da una vena letteraria genuina. Il volume, tirato in mille esemplari, fuori commercio, è intitolato "Quello che butta il mare".
La spinta l'ha ricevuta "dalla sorpresa, dall'incredulità e anche dal disagio dei miei più giovani parenti e amici alla narrazione di quegli accadimenti".
La tensione narrativa che percorre queste pagine fa sì che esse non siano cronache sbiadite o convenzionali. Ogni capitolo ha una sua fetta di vita da presentare, con precisione ed efficacia tecnica nel racconto, senza però che l'autore si faccia prendere dal gusto della favola sul tempo passato. C'è un dosaggio sapiente degli effetti e degli affetti, con quel distacco che non significa indifferenza, ma è frutto di maturità di giudizio.
Le cose vengono guardate di lontano, rivissute nel pensiero, ma proiettate anche nelle fasi successive della vita.
La gita a Gemmano, ad esempio, con la incuriosita esplorazione d'un carro armato inglese, rivela improvvisamente un soldato "morto bruciato vivo mentre cercava di uscire", "in attesa che un vivo, uno qualsiasi, magari della sua età, lo vedesse e capisse non solo la sua sofferenza ma la sua voglia di vivere ancora…". "Solo alcuni anni dopo R. [l'autore-protagonista del libro, n.d.r.], leggendo una poesia di Montale, capì cosa gli era successo. "Spesso il male di vivere ho incontrato…"".
Paola, a 16 anni, nel giorno dell'onomastico va alla chiesa del Convento, a Misano, per la messa delle 7. Al suo ritorno verso casa, a bassa quota, arrivano tre caccia: virano verso Gabicce, poi ripassano sul viale: "Paola non si era distesa per non sporcare il vestito nuovo… Una scheggia… la colpì in pieno…; morì, dissanguata, poche ore dopo".
"Il ventinove giugno di quell'anno alle ore otto e dieci terminò la storia di Paola, ma terminò anche la fanciullezza di R. …".
Il titolo del libro ("Quello che porta il mare"), rimanda ad un capitolo in cui si narra di cibi che, per l'affondamento di una nave tedesca, approdano alla riva, e poi vengono requisiti dai repubblichini, i quali rivendono illegalmente alla popolazione, quella merce .
E' un titolo che quasi simboleggia le stranezze della vita e della Storia, e che forse rappresenta gli avvenimenti, i quali, imprevisti come un'onda appunto inattesa, arrivano e travolgono tutto, lasciando un segno a cui l'autore dedica uno scavo nella memoria, per capire e farci capire.
Antonio Montanari

Conservazione di una storia [1992]
"Solo oggi possiamo ricostruire l'ultima parte del suo viaggio…". In poche pagine, tese nella narrazione lucida e commossa ad un tempo, Rodolfo Francesconi ripercorre una di quelle storie a cui ci ha abituato da qualche anno, con pagine che hanno il respiro sicuro del racconto breve, e l'intensità del dramma collettivo, di un'intera generazione, al tempo dell'ultima guerra mondiale.
Dopo "Quello che butta il mare" (ed il recente "Grilli per la testa"), Francesconi si ripropone con un episodio da cui prende spunto la sua pagina, tutta intrisa dell'impegno civile del ritessere il passato, cercando i fili perduti per colpa del tempo che trascorre, ricostruendo dal pozzo della memoria gli scenari monchi, i paesaggi feriti e soprattutto i terribili dolori della storia, degli orrori che ogni conflitto armato semina, tra le vicende individuali e collettive.
Siamo nella Val Marecchia del 1944, con gli scontri tra partigiani e tedeschi. Sullo sfondo, una popolazione che si rintana dolente e terrorizzata. "Era primavera…". Un ragazzo di 12 anni, con i suoi pantaloncini corti e quella carta d'identità ("che tutti, allora dovevano portare sempre con sé, anche se giovani") nascosta in tasca, è curioso. Vuole vedere, e s'avvicina nella piazza del paese a quegli autocarri nazisti "carichi di morti e di feriti".
Nessuno sembra accorgersi di lui, tranne un soldato che sporge dal telone posteriore di un camion, con una mano dalla quale tende "una borraccia seguita da una voce lamentosa che chiedeva "Wasser!"", acqua. Caritatevolmente, il ragazzo afferra la borraccia, corre alla fontana, mentre il veicolo si avvia: "Un altro braccio improvvisamente si sporge dal camion, agguanta per i polsi il fanciullo con borraccia e tutto e lo issa di peso dentro l'automezzo…", sotto gli occhi del padre e della madre.
Invano il ragazzo tenta di liberarsi. Il suo destino è ormai segnato da quella borraccia. Non ritornerà più a casa, "scambiato probabilmente per una staffetta partigiana o comunque uno scampato a una strage e perciò nemico e da trattenere…".
"Solo oggi", conclude l'autore, il suo destino è stato ricostruito perché "il nome, puntigliosamente, figura ancora in due elenchi: quello di un carico arrivato ad Auschwitz e, quello più terribile, di un gruppo di prigionieri avviati alla camera a gas".
Di qui, il titolo "Conservazione di una storia", ricostruita ora grazie a quegli elenchi, ma riproposta anche (ecco il doppio significato dell'espressione), per non dimenticare. (Il volumetto è stato edito a Riccione nella collana "La sfera celeste", diretta da Orio Rossetti).
Ci è capitato di leggere queste pagine a metà febbraio, quando sui giornali nazionali e locali si è parlato di una vicenda forlivese del 1944: "Un hotel sulla via di Auschwitz", ha intitolato "La Stampa". In breve: all'allora albergo Commercio in corso Diaz, fu allestito un "campo di concentramento degli ebrei" della nostra provincia. Non si sa quante persone vi siano state segregate. Si sa però, grazie alle ricerche storiche di Paola Saiani (edite dall'Istituto storico provinciale della Resistenza nel "Bollettino 1990"), che a Forlì furono compiuti due eccidi finora restati sconosciuti: il 5 settembre (30 vittime, 26 identificate, di cui 10 ebree), ed il 17 settembre (7 donne ebree uccise: erano le madri, mogli e sorelle delle vittime precedenti). Spararono le Ss tedesche, i repubblichini vigilavano attorno. Gli uccisi erano italiani e stranieri, tutti arrestati nella provincia e tutti trasferiti a Forlì, in quel tragico "hotel sulla via di Auschwitz".
Una testimone di quegli orrori, fu suor Pierina Silvetti che nel '44 era assistente al reclusorio femminile del capoluogo, e che ricordò i fatti in un diario pubblicato l'anno scorso dal periodico forlivese "Una città". Suor Pierina (oggi ultraottantenne) annotò: "Credevamo davvero che le donne sarebbero state risparmiate, perché un ufficiale delle Ss ci aveva assicurato che le avrebbero rimpatriate. (…) Poche ore dopo sapemmo la terribile verità, erano state fucilate" alle Casermette, in aperta campagna.
Nella primavera del '45, suor Pierina fu portata dal Comando alleato a riconoscere qui corpi che "giacevano decomposti l'uno accanto all'altro, tutti portavano i fori dei proiettili alle gambe e alla testa".
Sulla vicenda, giovedì 13 febbraio, con la partecipazione di numerosi studiosi, si è tenuta a Forlì, una "Giornata di ricordo, di riparazione, di riflessione". Appunto, per "conservare la storia", come ha ben detto Rodolfo Francesconi nel titolo del suo racconto.
Antonio Montanari

All'indice di "Rimini 1900" sul "Ponte".

"Riministoria" è un sito amatoriale, non un prodotto editoriale. Tutto il materiale in esso contenuto, compreso "il Rimino", è da intendersi quale "copia pro manuscripto". Quindi esso non rientra nella legge 07.03.2001, n. 62, "Nuove norme sull'editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge 05.08.1981, n. 416", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67, 21.03.2001. © Antonio Montanari. [1657, 07.06.2012, 17:30. Agg.: 09.06.2012, 16:00]. Mail