la
tangente è parallela alla retta passante per gli estremi
dell'arco |
la
tangente è verticale |
non esiste la tangente |
la
tangente è orizzontale |
4) Nella
dimostrazione del teorema si utilizza una funzione ausiliaria che
è |
la funzione nulla |
la funzione costante = x |
la funzione identità |
la funzione [f(b)-f(a)]/(b-a) |
5) La derivata della suddetta funzione
ausiliaria è |
g'(x)<0 |
infinita |
g'(x)=0 |
g'(x) diversa da zero |
6) Nella dimostrazione del teorema si
utilizza il teorema di |
Weierstrass |
Cauchy |
del valore medio |
Bolzano |
7) Della funzione f(x)= x2 -2x+2,
qual è il punto c dell'intervallo [0,3] che verifica il teorema? |
c=3 |
c=2 |
c=2/3 |
c=3/2 |
8) La funzioni f(x)=|x| nell'intervallo
[-1,1] |
soddisfa le ipotesi del teorema |
non soddisfa l'ipotesi di continuità nell'insieme di
definizione |
non soddisfa l'ipotesi di derivabilità in (-1,1) |
non è applicabile il teorema perché f(-1)=f(1) |
9) La funzione f(x)= x3
-2x2+5x-1, nell'intervallo [0,1] |
soddisfa le ipotesi del teorema |
non soddisfa l'ipotesi di continuità nell'insieme di
definizione |
non soddisfa l'ipotesi di derivabilità in (0,1) |
non soddisfa l'ipotesi g(0) diversa da g(1) |
10) La funzione f(x)= 1/x nell'intervallo
[-3,3] |
soddisfa le ipotesi del teorema |
non soddisfa l'ipotesi di continuità nell'insieme di
definizione |
non soddisfa l'ipotesi di derivabilità in (-3,3) |
non si può applicare il teorema perché l'insieme di definizione
non è un intervallo |