Cani da Caccia

 

 

I cani da caccia (Canes Venatici, Canum Venaticorum; CVn, detti anche i Levrieri si vedono ad occidente di Boote, proprio sotto la coda dell'Orsa Maggiore, coprendo 465 gradi quadrati in una zona vuota, che Hevelius pensò di riempire trasformando Boote in un cacciatore con i cani. Ma il curioso è che le stelle alfa e beta CVn hanno gli antichi nomi di Chara e Asterion, che dovevano essere due cani? Per il resto, alla vista la costellazione è insignificante, con una sola stella, la alfa CVn che supera la terza grandezza (2,90), cui Halley diede il fantasioso nome di Cuore di Carlo II (in latino Cor Caroli).

Essa è pure una binaria visuale: la compagna di 5,60 si trova a 19", 4 e si muove nello spazio assieme all'altra, la quale, inoltre è il prototipo delle spettro-variabili magnetiche; in cinque giorni e mezzo, alcune righe dello spettro variano di intensità e così pure, ma debolmente varia la luminosità; si ritiene che nella stella un forte campo magnetico oscilli alterando lo stato degli strati superficiali.

Un'altra stella doppia facile è 2 CVn le cui componenti, una arancione di 5,66 e l'altra giallastra di 8,77 sono separate di 11",4. 25 CVn è l'unica coppia brillante in moto orbitale; il periodo è di 240 anni ed ora le due componenti di magnitudini 5,01 e 6,91 hanno una separazione di 1",8.

Nel campo delle stelle variabili, oltre alla citata alfa CVn, rammentiamo la rossa Mireide R CVn che varia tra 6,5 e 12,9 in 329 giorni. Tra gli oggetti non stellari (ce ne sono tantissimi) ne spiccano ben quattro contenuti nel Catalogo di Messier: tra le galassie, M51, la famosa galassia spirale a forma di "girandola", scoperta da Messier nel 1773; ha una compagna, forse irregolare, NGC 5195 alla quale è legata tramite un suo braccio.

La sua distanza è stimata sui 35 milioni di anni luce. La seconda galassia è M63 che venne scoperta da Méchain nel 1779: è una galassia con una doppia struttura di spirali ed è stimata alla medesima distanza della precedente.

Due anni dopo Méchain scoprì pure M94, una galassia spirale compatta, di forma quasi circolare. Dato che la sua magnitudine totale è 8,9, con un piccolo telescopio la si individua in cielo, a metà strada tra le stelle alfa e beta, ma un grado e mezzo a nord della loro congiungente.

Nella parte meridionale, ai confini con Boote e con la Chioma di Berenice, ecco il bellissimo ammasso globulare M3, scoperto da Messier nel 1764; ha un diametro visibile di 10' ed una magnitudine globale di 6,9.

Tra i 20' e gli 8' di distanza dal centro si sono contate decine di migliaia di stelle, tra le quali molte cefeidi del tipo RR Lyrae, che permettono di determinare la distanza dell'aggregato al quale appartengono. M3 risulta essere a circa 35 mila anni luce da noi.

Le principali stelle doppie visuali

nome ADS

A.R. (1950,0)

dec.

mA

mB

separ. ( '' )

colore

2CVn

12hl3,6m

+40°56'

5,66

8,77

11,4

r vg

8561

12h25,7m

+45°04'

7,4

8,0

10,0

 

 

alfa CVn

12h53,7m

+38°35'

2,90

5,60

19,4

b V

8814

13h09,7m

+32°21'

7,3

7,5

2,1

g g

25 CVn

13h35,2m

+36°33'

5,01

6,91

1,8

bv v

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le principali stelle variabili

 

 

nome

A.R. (1950,0)

dec.

max.

min.

periodo (giorni)

tipo

RCVn

13h46,8m

+39°47'

6,5

12,9

328,53

Mira

TCVn

12h27,7m

+31°47'

7,6

12,6

209,09

Mira

UCVn

12h44,9m

+38°39'

8,8

<12,5

345,65

Mira

VCVn

13hl7,3m

+45°47'

6,52

8,56

191,89

SR

YCVn

12h42,8m

+45°43'

7,4

10,0

157

SR

RSCVn

13h08,3m

+36°12'

7,93

9,14

4,7979

Ecl.

TUCVn

12h52,7m

+47°28'

5,55

6,6

50

SR

AICVn

12h21,3m

+42°49'

5,89

6,15

0,2085

Puls.

AXCVn

12h36,9m

+36°14'

6,32

6,55

 

 

Puls.

alfa-2 CVn

12h53,7m

+38°35'

2,84

2,98

5,4694

Puls.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I principali oggetti non stellari

 

 

nome

A.R. (1950,0)

dec.

magn.

dim.

tipo

note

N4111

12h04,5m

+43°21'

11,6

3,4x0,8

Gai.

Eli.

N4138

12h07,0m

+43°58'

12,3

1,3x0,8

Gai.

Eli.

N4143

12h07,lm

+42H9'

12,1

1,4x0,9

Gai.

Eli.

N4145

12h07,5m

+40°10'

12,2

5,2x3,2

Gai.

Spir.

N4214

12hl3,lm

+36°36'

10,5

7,0x4,5

Gai.

In.

N4217

12hl3,3m

+47°22'

11,9

4,0x1,0

Gai.

Spir.

N4220

12hl3,7m

+48°10'

12,3

2,5x0,6

Gai.

Spir.

N4242

12hl4,9m

+45°54'

11,5

4,5x3,2

Gai.

Spir.

N4244

12hl5,0m

+38°05'

10,7

14,5x1,0

Gai.

Spir.

N4258

12hl6,5m

+47°35'

8,9

19,5x6,5

Gai.

Spir.

N4346

12h21,0m

+47° 16'

12,4

1,9x0,7

Gai.

Spir.

N4449

12h25,8m

+44°22'

10,5

4,5x2,5

Gai.

Irr.

N4490

12h28,3m

+41°55'

10,1

4,0x1,8

Gai.

Spir.

N4618

12h39,2m

+41°25'

11,2

2,5x2,0

Gai.

Spir.

N4631

12h39,8m

+32°49'

9,7

12,5x1,2

Gai.

Spir.

N4656-7

12h41,6m

+32°26'

11,0

19,5x2,0

Gai.

Irr.

N4736

12h48,6m

+41°23'

8,9

5,0x3,5

Gai.

M 94

N5005

13h08,5m

+37°19'

10,8

4,7x1,6

Gai.

Spir.

N5033

13hll,2m

+36°51'

11,0

6,0x3,0

Gai.

Spir.

N5055

13hl3,5m

+42° 17'

9,8

8,0x3,0

Gai.

M 63

N5194-5

13h27,8m

+47°27'

8,9

12,0x5,5

Gai.

M 51

N5195

13h27,9m

+47°31'

11,0

2,0x1,5

Gai.

Irr.

N5272

13h39,9m

+28°38'

6,9

10

Glob.

M3

N5371

13h53,6m

+40°43'

11,5

4,0x2,8

Gai.

Spir.

 

Cartina Stellare

Torna alla pagina di Andromeda