Che cos’è l’intolleranza al lattosio?
È l’incapacità dell’intestino a scindere lo zucchero complesso lattosio in
due zuccheri semplici: glucosio e galattosio che sono assorbibili
dall’intestino.
Tale incapacità è data dalla mancanza totale o parziale di un enzima
(lattasi) che si trova a livello della superficie delle cellule che
rivestono l’intestino.
Se non viene digerito, il lattosio che rimane nel lume intestinale viene
fatto fermentare dalla flora batterica presente nell’intestino stesso con
produzione di gas e di diarrea.
Come si può diagnosticare?
H2 LATTOSIO BREATH TEST (per ricerca intolleranza al lattosio)
E’ un test del respiro con il quale si cercano le intolleranze al lattoso.
Il paziente, a digiuno, beve una soluzione di acqua e lattosio, poi soffia
in provette o sacchetti a intervalli di 15-30 minuti per 4 ore. La presenza
di una anomala quantità di idrogeno nell’aria espirata permette di fare
diagnosi.
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL’ESECUZIONE DI
H2/CH4 BREATH TEST
• DIGIUNO DA ALMENO 10 ORE
• LA SERA PRIMA DELL’ESAME CONSENTITA CENA A BASE DI CARNE O PESCE O
PROSCIUTTO;
EVITARE PANE, PASTA, FRUTTA, VERDURA, LATTICINI
• SOSPENDERE ANTIBIOTICI/PROBIOTICI/PROCINETICI 7-10 GIORNI PRIMA
DELL’INDAGINE
• NON FUMARE DALLA SERA PRIMA E DURANTE L’ESECUZIONE
DEL TEST
• NON SVOLGERE ATTIVITA’ FISICA IMPEGNATIVA DURANTE L’ESECUZIONE DEL TEST
AL MATTINO PRIMA DI INIZIARE L’ESAME ESEGUIRE SCIACQUI ORALI A BASE DI
COLLUTTORIO POSSIBILMENTE GERMICIDA O BATTERIOSTATICO
|