Impedenziometria

Home



 

 

          

Per determinare lo stato fisiologico-nutrizionale del soggetto tramite l'analisi di composizione corporea, il dottore nutrizionista o medico specializzato deve decidere quali parametri considerare come riferimento per la valutazione dello stato di idratazione e nutrizione.


Premesso che:

• La totalità dei processi biochimici nell'organismo umano (nutrizione, assimilazione, respirazione, digestione, assorbimento ed escrezione) è compito del metabolismo.

• Il bilancio idrico è strettamente correlato al metabolismo e viene tenuto in equilibrio attraverso la regolazione osmotica. Il corpo umano è costituito per ca. due terzi da acqua, suddivisa nei compartimenti extra (ECW) e intracellulare (ICW). Uno stato di idratazione ben bilanciato è la prima condizione per un corretto funzionamento metabolico. Il valore di normalità per l'acqua corporea totale (TBW) corrisponde a ca. il 60-70% del peso corporeo. La maggior parte della TBW (ca. 73%) è contenuta nella Massa Magra. Per la valutazione dello stato di idratazione la sola quantità di TBW non è determinante: è la ripartizione ECW/ICW che determina gli stati di normo/iper/disidratazione. La corretta distribuzione dei fluidi deriva quindi dalla percentuale di acqua extracellulare rispetto all'acqua totale.

• Le cellule sono alla base di ogni organismo vivente: il corpo umano ne conta ca. 100 miliardi. Una cellula è composta al 90% da acqua (intracellulare) ed è circondata da una membrana semipermeabile che permette lo scambio di acqua e piccole molecole. La massa cellulare (BCM) è responsabile di funzioni vitali fondamentali quali lo scambio di ossigeno, la fornitura di potassio ai tessuti e l'ossidazione del glucosio.

• La massa grassa (FM) è composta da lipidi, grasso essenziale e tessuto adiposo. A livello bioelettrico è un pessimo conduttore, poiché la sua struttura è pressoché anidra. La scarsa conducibilità della Massa Grassa impedisce il flusso della corrente elettrica: per questa ragione nessun impedenzimetro può essere definito "Body Fat Analyzer", dato che le leggi della Fisica sono inviolabili e non soggette a regole di mercato. Ipotizzando un'idratazione costante della massa magra del 73%, la massa grassa viene calcolata per differenza con il peso corporeo (FM=PESO - FFM). I valori bioelettrici dipendono dalla quantità dei fluidi corporei, prevalentemente distribuiti nella Massa Magra, soggetti a variazioni che possono dipendere da una moltitudine di fattori fisiologici legati o meno alla perdita/aumento di peso. Impostare un'analisi di composizione corporea sulla sola massa grassa non non è utile se non si ha a disposizione uno strumento in grado di individuare il reale stato d'idratazione e di nutrizione (obesi con imponenti masse cellulari o con poca struttura muscolare, obesi disidratati o edematosi ...).

L'analisi di composizione corporea con BIA 101 è ottenuta attraverso l'uso di formule di regressione (specifiche dello strumento) che trasformano il volume elettrico misurato in litri di Acqua Totale (TBW). Le equazioni utilizzate sono state sottoposte a centinaia di studi di validazione (TBW Vs CBS R = > 0.996). Dopo aver quantificato i litri di Acqua Totale viene applicato un coefficiente fisso di idratazione dei tessuti molli (0.73%) da cui deriva la Massa Magra (FFM). Alla base della stima di tutti i compartimenti corporei è quindi fondamentale la normoidratazione del soggetto in esame. L'Analizzatore di Bioimpedenza BIA 101 Akern/RJL permette di ottenere un'analisi di composizione corporea tricompartimentale in termini di: Massa Magra, Massa Grassa, ed Acqua Totale Corporea.