....I Frati Minori Conventuali

Storia Basilica di San Francesco  

I Frati Minori Conventuali sono custodi di due grandi MIRACOLI EUCARISTICI a SIENA ed a LANCIANO (CH).

Oggi la nostra Provincia è presente in Toscana ad Arezzo, Cortona, Firenze, Siena, S. Miniato, Pisa, Pescia, Pistoia, Tirrenia e Casore del Monte.
I Frati Minori Conventuali sono eredi del ceppo iniziale del francescanesimo e da esso si sono in seguito separati gli altri francescani. Hanno a base della loro vita la Regola di S. Francesco approvata dal Papa Onorio III. Punto essenziale della Regola è il capitolo I dove si dice: "La Regola e la vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità". La vita dei Frati poi è caratterizzata dalla fraternità, dalla minorità e dalla missionarietà.

I Frati della Provincia oggi svolgono apostolato nelle parrocchie, negli ospedali e nelle chiese conventuali e curano la pastorale giovanile e vocazionale. Centro dell’attività giovanile e vocazionale è il Convento-Casa Accoglienza di S. Miniato (PI), dove giovani e meno giovani possono fare una esperienza di discernimento vocazionale assistiti da alcuni Religiosi (Per informazioni: Telefono 0571/43051 – Fax 0571/43398).

Il Ministro Provinciale, che è il superiore della Provincia, risiede nel Convento di S. Croce- Piazza S. Croce 16 – 50122 FIRENZE (tel.055/2342289 - fax 055/2008761 - e-mail: curiaprovinciale.fi@libero.it).

 

 

 

Arezzo

 

Cortona

 

Firenze

 

Siena

 

S. Miniato

 

Pescia

 

Pistoia

 

Tirrenia

 

Casore del Monte.

Ordine Francescano Secolare
   
Beato Benedetto Sinigardi
   
Milizia dell'Immacolata
   
Frati conventuali
   
Gruppo Amici di San Francesco    
Contatti
   
Links
   
Cantico delle Creature
   
Forum
   
Perfetta Letizia
   
 
   
   

INDIETRO