

Il Gruppo di Varese dell’AMB
si è costituito ufficialmente nel 1975 e conta attualmente circa 80
Soci. Da sempre è attivo nel promuovere iniziative, ricerche, pubblicazioni
e manifestazioni per diffondere la cultura micologica e la conoscenza
naturalistica del territorio varesino.
Il clima sereno
ed informale, che da sempre contraddistingue la nostra associazione, dà la
possibilità a chiunque di imparare a conoscere i funghi in tutta tranquillità e con sempre maggior sicurezza, fino
a diventare (eventualmente) dei veri e propri esperti! Inoltre, è possibile
approfondire le proprie conoscenze anche su altri temi correlati, quali le
piante, gli ambienti naturali, i fiori, le tecniche fotografiche e di
microscopia. I soci che frequentano la nostra sede hanno la possibilità di
vedere, conoscere ed imparare i funghi osservandoli dal vero, praticamente
tutto l'anno.
Ogni anno
proponiamo un ricco carnet di appuntamenti che ha tradizionalmente il suo
avvio in primavera con un ciclo di conferenze a tema micologico o
naturalistico, tenute dagli esperti del gruppo e da illustri ospiti, ed
escursioni a carattere micologico, botanico, naturalistico e paesaggistico
(vedi sotto). Molte sono anche le serate informali (fuori programma) in cui
si approfondiscono argomenti specifici, con l'ausilio di
materiale dal vero o con immagini digitali.
ll fiore
all’occhiello del nostro sodalizio è comunque rappresentato dalle mostre
micologiche, realizzate da noi soci, che consentono di far conoscere al
grande pubblico la realtà micologica del nostro territorio. L'edizione
principale (link,) si
svolge tradizionalmente nel capoluogo a cavallo tra settembre ed ottobre, a
seconda del calendario.
Per quanto riguarda l'attività prettamente
scientifica, partecipiamo regolarmente al Comitato Scientifico Nazionale
dell’Associazione e, dal 1993, siamo attivamente impegnati nel censimento
della micoflora locale, regionale e nazionale, in
stretta collaborazione con l'istituto Superiore per la ricerca
sull'ambiente (ISPRA - Ministero dell'Ambiente, dal quale abbiamo ricevuto
l'ambito riconoscimento di
Centro di Eccellenza per
lo studio delle componenti di biodiversità del suolo del “Progetto Speciale
Funghi” dell’ISPRA
Recentemente
(2015) i nostri dati (relativi a 14 regioni) sono integralmente confluiti
nel corposo lavoro
Abbinamento
dei macromiceti italiani ai sistemi di classificazione degli habitat. Prima
correlazione tra specie fungine, habitat e coperture del suolo sul
territorio nazionale". Il documento è
scaricabile gratuitamente accedendo a Questo
link.
Riguardo la
Regione Lombardia, i nostri dati (attualmente circa
76.000) sono entrati nel database di cartografia regionale,
curato dal dipartimento di Ecologia del territorio dell'Università di
Pavia, che ha provveduto ad integrarli nella "CHECK-LIST DEI FUNGHI
ITALIANI", imponente opera che comprende l'elenco di tutte le
specie fungine censite per il territorio italiano fino al 2005.
Infine, dal 2010,
è attiva la partnership con il JRC
di Ispra tramite la realizzazione di un seminario sui
funghi e la partecipazione, con stand espositivi tematici, alla
riuscitissima manifestazione dell'Open Day (2011,
2013, link)
|
  
Associazione Micologica Bresadola
GRUPPO
DI VARESE
Via Cimabue 8, 21100,
Varese
Info:cervinimario@teletu.it
Tel. 347
1588587
Quota
associativa annuale: 25 €
Orari
apertura:
Settembre-Ottobre:
lunedi e venerdi
non festivi:21.00÷23.00
Novembre-Agosto:
lunedi non festivi: 21.00÷23.00

|