Dott. Massimo Pasquale Cogliandro
“La Medicina Cinese nell’Europa del ‘700: l’opera di John
Floyer (1715) e sua attualità”
_______________________________________________________________________________________________
14.
La Semeiotica
della Medicina Tradizionale Integrata
I Cinque Colori
del Volto
Le
cinque membra fanno cinque colori nel viso.
Il color
ceruleo è dal fegato, e molto
tiene il Polso da questo membro.
Il color
rosso ha molto del Polso del Cuore grande notante.
Il color
della faccia giallo, ha il Polso degli intestini, notante, breve, rado.
Il nero
colore nel viso, ha il Polso de i Reni, profondo, debile,
molle, frequente.
(John Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza,
Capo Terzo, Venezia, 1715)
Si
noti come Floyer associ il colorito
giallo del volto direttamente agli intestini, che accolgono il “sugo
splenetico”, anziché alla Milza-Pancreas, che tale “sugo” produce.
In un
altro luogo del libro troviamo spiegata l’origine di tali Colori:
Tutti
i colori sono imputati al fegato, cioè, al Sangue; nel Cuore , o ne’ biliosi
temperamenti, si fa un florido colore nella faccia; nel flemmatico, ovvero
indisposizioni dello stomaco, il Cuore, ovvero Sangue fa un colore gialliccio;
nell’indisposizioni de’ polmoni il fegato, (ovvero Sangue) fa un color palido; nell’indisposizioni della vescica un color nero,
dal Sangue stagnante; il fegato in se medesimo ha un color turchino.
(John Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza,
Capo Terzo, Venezia, 1715)
I Quattro Odori
della Medicina Tradizionale Integrata
Il
Cuore, ovvero, collerico, rarefatto Sangue, produce tutti gli odori; in se medesimo egli ha un adusto fetore.
“la via del Cuore entrando nello stomaco produce odore soave” cioè il
caldo Sangue digerisce il Chilo per suo fermento “entrando nel fegato quivi fa odore
di carne” cioè la costituzione collerica, se il Sangue abbonda, è assai
carnosa; “entrando ne’ polmoni fa odore di carne putrida” cioè il Sangue
collerico guasta i polmoni.
Il
Polso è esundante grande intenso, quando uno ha
fetori, ed è un vero segno di gran calore.
(John Floyer, L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza,
Capo Terzo, Venezia, 1715)
Secondo
la Medicina Tradizionale Integrata di Floyer:
·
il Fuoco del Cuore genera un “adusto fetore”, cioè odore come di bruciato.
·
il Qi fisiologico del Canale
Energetico del Cuore, quando attraversa lo Stomaco, permette la “digestione” e
la “fermentazione” del Chilo da parte del “caldo Sangue” e genera un “odore soave”.
·
il Qi patogeno del Cuore, quando attacca
il Fegato, rende la “costituzione collerica assai carnosa” per via
dell’abbondanza del Sangue e genera un “odore
di carne”.
·
il Qi patogeno del Cuore, quando attacca
i Polmoni, conduce con se “Sangue collerico”, che “guasta i polmoni” e genera
un “odore di carne putrida”.
E’
evidente che, siccome in M.T.C. il Fuoco genera la
Terra, cioè il Cuore genera il Qi dello Stomaco e
della Milza, un’abbondanza di Qi nel Meridiano del
Cuore favorirà le funzioni digestive e genererà un odore gradevole.
Lo
stesso discorso non si verifica negli altri casi, in cui il Nonno opprime il
Nipote, cioè il Fuoco (Cuore) opprime il Metallo (Polmone), o il Figlio si
rivolta contro il Padre, cioè il Fuoco (Cuore) si rivolta contro il Legno (Fegato).
In questi casi, gli odori (odore di carne o di carne putrida) saranno
sgradevoli e indice di malattia.
La Sfigmologia Tradizionale Integrata
I Chinesi attribuiscono il Polso a queste due cause, caldo, e
umido radicale; gli spiriti [cioè il Qi] sono il
veicolo del caldo, e il Sangue dell’umido radicale, ovvero freddo.
Da una
giusta misura di questi comunicata alle parti; vita, e sanità dipendono, e
nello eccesso, o difetto, morte; e il Polso varia con ambidue.
Nella Primavera il calor cresce, ed è grandissimo nella State.
Nell’Autunno
la radicale umidità cresce, ed è grandissima nell’Inverno, il Sangue è il
veicolo d’ambedue.
(“Estratto
dell’Arte Chinese di tastare il Polso, del Cleyer in
una lettera all’Onorando Carlo Hatton” in Floyer,
L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, Venezia, 1715).
Il
Polso ha dunque un andamento stagionale, perché il Sangue assume una natura più
Yang, cioè più calda, in Primavera e in Estate ed una
natura più Yin, cioè più fredda, in Autunno e in
Inverno.
Dalla
lentezza del Polso si trova che spiriti frigidi son prodotti, e vacuità, e
frigidi flati, dalla celerità si conosce ripienezza, dalla velocità calore per
lo qual calore i flati sono prodotti.
(“Estratto
dell’Arte Chinese di tastare il Polso, del Cleyer in
una lettera all’Onorando Carlo Hatton” in Floyer, L’Oriuolo
da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, Venezia, 1715).
Per
prima cosa, quando un medico esamina il Polso di un paziente, anche se non è un
esperto sfigmologo, deve osservarne la frequenza o
“celerità del Polso”, perché la frequenza del Polso gli permette di comprendere
se in quel paziente vi è Calore e Pienezza
o se invece vi è una condizione di Freddo e di Vuoto. Se avrò due
Pazienti sani per la Medicina Allopatica e il primo paziente avrà una frequenza
di 60 b.p.m., mentre il secondo avrà una frequenza di
85 b.p.m., io saprò comunque che nel secondo vi è più
Calore nel Cuore e nel Sangue (“Fegato”) che nel primo.
I. I Chinesi danno la colpa delle loro malattie al voto, o
ripienezza, ovvero Polso voto, o pieno, che sono gli eccedenti, o deficienti
Polsi.
(“Estratto
dell’Arte Chinese di tastare il Polso, del Cleyer in
una lettera all’Onorando Carlo Hatton” in Floyer,
L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, Venezia, 1715).
La
seconda caratteristica semplice da osservare nell’Esame del Polso è la Pienezza o Vacuità del Polso: se quando tasto il Polso del Paziente, lo trovo
“Pieno”, ho la certezza di trovarmi di fronte ad una Malattia da Pieno, cioè da
Calore; se quando tasto il Polso del Paziente, lo trovo “Vuoto”, ho invece la certezza
di trovarmi di fronte ad una Malattia da Vuoto, cioè da Freddo.
Più
avanti Cleyer precisa meglio questo concetto:
La
durezza viene da Calore, e fa un gran Polso; la mollezza da freddo, e fa un
piccolo; la lentezza mostra il fallo degli intestini, e la durezza delle
membra; che essendo giunta a cinque viziosi Polsi, raddoppia il lor numero a dieci.
(“Estratto
dell’Arte Chinese di tastare il Polso, del Cleyer in
una lettera all’Onorando Carlo Hatton” in Floyer,
L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, Venezia, 1715).
Il
Polso Pieno è un Polso “Duro” e “Grande” al tatto e indica la presenza di
Calore negli Organi (Zang), che li rende di
consistenza “Dura” alla palpazione, il Polso Vuoto è un Polso “Molle” e
“Piccolo” al tatto e indica la presenza di Freddo nei Visceri
(Fu), che li rende di consistenza “Molle” alla palpazione. Quando gli Organi (Zang) saranno Duri, i corrispondenti Visceri
(Fu) saranno Molli.
II. A
un contrario Polso, o qualità, la quale il naturale non può superare essi
pongono nome “vitium latrocinii”.
Malattia d’assassinamento.
III. Un
Polso, che il naturale non può superare ha il vizio della esiguità, o
piccolezza.
IV. Se
il natural Polso è più intenso, o rimesso, è vizio di
rettitudine, cioè ridotto troppo.
Il
vento e chiamato la causa del voto; il vitto di ripienezza, il male d’esiguità,
o piccolezza, e da i deboli spiriti, o da frigidità; il male dell’assassinamento, o latrocinio, dagli umori, e frigidità, ed
è mortale.
(“Estratto
dell’Arte Chinese di tastare il Polso, del Cleyer in
una lettera all’Onorando Carlo Hatton” in Floyer,
L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, Venezia, 1715)
Il
Vento è considerato la causa del Vuoto, perché per la sua natura Yang induce una rarefazione degli umori, che sono di natura
Yin; la carenza di Qi (“deboli
spiriti”) è considerata invece la causa del Polso Esiguo o Piccolo;
l’alimentazione eccessiva “vitto” è infine la causa della “ripienezza”.
“I sei luoghi del
Polso”
I sei
luoghi del Polso hanno dodici vie, o fontane delle membra, o intestini, e uno natural Polso per ciascheduno.
La
sanità delle membra si conosce dalla celerità, e quella degl’Intestini dalla
lentezza del Polso naturale; Il Polso naturale di una parte può avere dieci
sorte di mutazioni, le cinque membra, e i loro intestini essendo cambiati
venticinque volte per cinque viziosi Polsi, cioè il vacuo, il pieno, il ladro,
o assassino, l’esiguo, il retto.
(“Estratto
dell’Arte Chinese di tastare il Polso, del Cleyer in
una lettera all’Onorando Carlo Hatton” in Floyer,
L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, Venezia, 1715).
Se io
considero una delle Posizioni del Polso, ad esempio la Posizione “Pollice” del
Polso sinistro, associato in Sfigmologia Tradizionale
all’Elemento Fuoco, in tale posizione io potrò:
a.
sentire la condizione del Viscere associato all’Elemento
Fuoco, cioè dell’Intestino Tenue, se tasto questa Posizione del Polso
superficialmente;
b.
sentire la condizione dell’Organo associato all’Elemento
Fuoco, cioè del Cuore, se tasto questa Posizione del Polso in profondità.
Ora,
io potrò avere Cinque Polsi Patologici diversi (Vacuo, Pieno, Ladro, Esiguo,
Retto) per il Cuore e Cinque Polsi Patologici diversi (Vacuo, Pieno, Ladro,
Esiguo, Retto) per l’Intestino Tenue. Per cui nella Posizione Pollice del Polso
sinistro, io potrò avere dieci polsi patologici diversi, cinque per il cuore e
cinque per l’intestino tenue; lo stesso discorso vale per le altre Cinque
Posizioni o Luoghi del Polso (Barriera Sinistra, Piede Sinistro, Pollice
Destro, Barriera Destra, Piede Destro).
I
Cinque Organi (Zang), secondo quello che ci insegna Cleyer, avendo Cinque Polsi Patologici ciascuno, avranno,
presi nel loro insieme, venticinque polsi patologici. Analogamente, I Cinque Visceri (Fu), avendo Cinque Polsi Patologici ciascuno,
avranno, presi nel loro insieme, venticinque polsi patologici.
Il
Chinese suppone che il Polso batta più forte, nel manco braccio, che nel ritto.
[…]
Nel primo luogo del Braccio dritto, che è sopra l’osso della giuntura essi
allogano il Polso del Cuore, e piccoli intestini; per cui dobbiamo intendere il
Polso del temperamento bilioso, ovvero il Polso traboccante in sanità.
Il
secondo Polso è sotto all’osso, e mostra la costituzione del fegato, e fiele;
per questo Polso dobbiamo intendere il temperamento sanguigno, e il Polso è “ Chordae Tensae similis”. Somigliante a corda tirata in sanità.
Il
terzo luogo del Polso è dietro al secondo, sotto al terzo dito, e questo mostra
la costituzione delle vene, e degli ureteri, per cui s’ha da intendere il
temperamento pituitoso; egli è naturalmente il Polso detto profondo.
Nel
braccio ritto distinguono tre luoghi del Polso; nel primo; e supremo è il Polso
de Polmoni, che mostra la loro natural temperatura, e
quella del grande intestino; questo Polso è naturalmente nuotante, e per questo
si deve intendere la Linfa salsa.
Il
secondo luogo è sotto al secondo dito, e mostra la tempera dello Stomaco, e
milza, e questo Polso è naturalmente rimesso, e un segno del pituitoso
temperamento.
Il
terzo luogo mostra il temperamento del dritto Arnione, ovvero Porta vitae, che
come io odo, si riferisce a i genitali, e questo è il profondo, siccome il
Polso de i Reni è naturalmente.
(“Estratto
dell’Arte Chinese di tastare il Polso, del Cleyer in
una lettera all’Onorando Carlo Hatton” in Floyer,
L’Oriuolo da Polso de Medici, Parte Terza, Capo Terzo, Venezia, 1715).
Passo
fondamentale per la Sfigmologia Tradizionale
Integrata: i Polsi associati simbolicamente dai Cinesi ai singoli Organi e Visceri, in realtà indicano solo lo stato dei Temperamenti
e degli Umori corrispondenti, secondo il seguente schema:
|
Polso Sinistro |
Polso Destro |
||||
Posizione |
Organo Viscere |
Temperamento |
Tipo di Polso |
Organo Viscere |
Temperamento |
Tipo di Polso |
Pollice |
Cuore Intestino Tenue |
Bilioso |
Traboccante |
Polmone Intestino Crasso |
Linfatico |
Nuotante |
Barriera |
Fegato Colecisti |
Sanguigno |
Pulsus Chordae Tensae |
Milza Stomaco |
Pituitoso |
Rimesso |
Piede |
Rene Vescica “Ureteri” “Vene” |
Pituitoso |
Profondo |
Rene Destro Porta Vitae Genitali |
Sieroso Del dritto Arnione |
Profondo |
________________________________________________________________________