Nel deserto dei valori non c'è pietà

di Paolo Rumiz, dal quotidiano di Trieste "Il Piccolo", martedì  19 marzo 2002


 


Caro amico di destra, ieri ho capito che governerete per i prossimi trent¹anni. Mi è bastato ascoltare, per cinque minuti i commenti della gente davanti alla nave dei profughi in arrivo sulle coste italiane. Nessuna pietà. Quei commenti dicevano che la lotta non è più nemmeno politica. La destra non è più un partito. Lo era una volta, come tu mi dici, quando c¹era la passione. Oggi è un¹alta cosa. Non c¹entra con lo stato, la società, i valori. Non è un ideale ma una mentalità. Nasce da un pensiero medio che ha già vinto su scala europea. Anche laddove si vota dall¹altra parte. E¹ stato specialmente un commento a gelarmi. La Tv mostrava le immagini di una madre che partoriva al termine della traversata dello Ionio, venendo poi trasportata in volo all¹ospedale dalla carretta dei disgraziati.
«Perché - diceva un signore - se mi ferisco in montagna l'elicottero lo pago io, mentre se partorisce un clandestino paga lo Stato?». Non è valso nessun ragionamento, nessuna obiezione. Nemmeno dire: tu vai a divertirti, loro no.
Anzi: altre persone accorrevano a sostegno della tesi accusatoria. Dicevano per esempio: perché le case Iacp agli zingari e a me no? Perché un italiano che investe un bambino va in galera e uno straniero viene solo espulso? Perché non restano a rubare a casa loro? Nemmeno una voce contraria. L'equivalenza immigrazione-delinquenza era granitica, consolidata, incrollabile. Non cedeva nemmeno di fronte al mistero della maternità e al suo contenuto sacrale.
Mi sono chiesto in che buco nero, in che deserto di valori siamo caduti. Ho perso la calma. Ho persino alzato la voce. Ma in realtà non gridavo contro il mio interlocutore era una brava persona, un uomo onesto, un lavoratore. Protestavo con me stesso: contro la mia incapacità di far valere le mie ragioni. Gridavo per non ammettere che «Solidarietà» era diventata una parola vuota.
Poi è arrivato un altro pugno nello stomaco. «Perché a mio padre che scappava dall'Istria hanno tirato le pietre mentre a questa gente stendiamo tappeti rossi?». Era la quadratura del cerchio. La vecchia ingiustizia subita non provocava nessuna pietà per gli esuli di oggi. Anzi, aumentava la rabbia e il rifiuto. Anche qui vinceva la tesi di Oriana Fallaci. Quella per cui «Noi» siamo emigrati per lavorare; «loro» per delinquere e odiarci.
A nulla è servito ricordare che cinquant'anni fa i marocchini eravamo noi. Che i nostri uomini nelle stazioni svizzere avevano sale d'aspetto separate. Che i tedeschi o i francesi dicevano degli italiani esattamente le stesse cose che oggi noi diciamo dei curdi. Che dall'Afghanistan alla Croazia, da Otranto alla Cina il mondo è diventato un'immensa operazione di pulizia etnica finalizzata a produrre i nuovi schiavi dell'era globale. Che dal secolo dei nazionalismi in poi gli uomini si erano ridotti a «effetto collaterale» di un tritacarne che polverizza le radici, genera spaesamento e ti porta dritto all'olocausto delle Torri Gemelle.
Non serviva. La considerazione politica era già diventata etnica, guerra tra poveri. Le vittime diventavano colpevoli, i mercanti di uomini erano dimenticati o assolti. Il cortocircuito mentale era scattato: era figlio di un assedio mentale troppo forte perché una persona sola potesse resistergli. Era figlio di troppi padri, e quei padri non stavano soltanto a destra. Oggi sono i capitani d'industria a chiedere di aprire il Paese all'immigrazione. I padroni, non i lavoratori.
L'equivalenza tra immigrazione e barcone pieno di potenziali delinquenti non veniva solo dalle urla bossiane, da vecchie xenofobie o dal consumismo televisivo che distrugge i valori. Nasceva anche dal rifiuto di certo buonismo di maniera o da certo multiculturalismo d'accatto che bada alle identità di chiunque tranne che alla propria. Veniva, soprattutto, da un grande vuoto di informazione.
Gli immigrati sono la base del nostro sistema-Paese. Senza di essi l'Europa non esisterebbe. La Germania non sarebbe uscita dal dopoguerra. La Francia e l'Inghilterra non sarebbero tra le prime potenze mondiali. In Italia, senza di loro andrebbe in tilt la siderurgia, l'industria tessile, le concerie, la raccolta delle mele e dei pomodori. Non ci sarebbe prosciutto, mozzarella, parmigiano. Non funzionerebbe metà dei ristoranti. E in Adriatico senza extracomunitari (senegalesi) la pesca morirebbe; lo riconosce persino l'italianissima An.
Allora chiedo: perché la sinistra, quando stava al governo e aveva possibilità di influire sulla Tv e la scuola non ha mai spiegato queste cose? Perché da anni l'immigrato diventa immagine mediatica solo quando delinque o arriva con una carretta del mare? Perché l'enorme lavoro nell'edilizia, nei servizi, persino nell'assistenza domiciliare agli anziani, non ha mai assunto dignità di notizia? Perché non sappiamo nulla di questo arcipelago del lavoro?
E ancora: perché non si è tolta dall'oleografia la memoria della nostra emigrazione per raccontare questo grande epos collettivo in termini reali? Perché non si riparla di quello che una volta si diceva all'estero di noi italiani in braghe di tela?
Come mai questa memoria - come quella dell'esodo istriano - non ha mai trovato uno Spielberg che la raccontasse togliendola dalla manipolazione dei raccoglitori di voti? E com'è possibile capire l'immigrazione se non abbiamo coltivato la memoria nemmeno della nostra emigrazione e dei nostri stradicamenti?
Perché la sinistra ha rincorso la destra sugli immigrati? Ricordo che i Ds all'ultima campagna elettorale mi invitarono a Padova a parlare di «Immigrazione, delinquenza e prostituzione». Ovviamente rifiutai, per l'impresentabile accostamento. La sinistra, era chiaro, era condannata a perdere. Quelli di sinistra non l'avrebbero votata. Gli altri figurarsi. Avrebbero votato Destra. Tra l'originale e una controfigura uno sceglie sempre l'originale.
Perché nessuno ha spiegato ad alta voce che l'allarme immigrati è sponsorizzato proprio da quelli che si servono dei clandestini, cioè dalle forze dell'economia debole che regge solo schiacciando il costo del lavoro? Succede a Milano, governata dalla destra, ma anche a Reggio Emilia, centro tessile governato dalla sinistra. Anche lì, omertà. Nessuno denuncia i nuovi schiavi ammassati negli scantinati, lo sfruttamento dei cinesi capaci di lavorare 24 ore al giorno. Nessuno spiega che la pressione su quei salari poi finirà per ricadere sui nostri.
Sul palazzo dell'Eur c'è scolpito dal Duce l'inno agli italiani «navigatori, santi, ecc», e l'ultimo dei mestieri citati è «trasmigratori». Mussolini non poteva dire «emigranti», faceva pensare troppo a toppe nel culo e a valigie di cartone. Fu una mistificazione geniale. Visto che nessuno dice cose di sinistra torniamo a quella parola fascista. Può tornare utile. Può aiutarci a chiamare allo stesso modo quelli che partono e quelli che arrivano. Capire che immigrati ed emigranti fanno parte della stessa macchina maledetta. Trasmigratori, vivaddio.