Paolo Rumiz, "il Piccolo", 10 febbraio 2009
Per arrivare a una pacificazione non è sufficiente onorare soltanto i morti delle Foibe e della Risiera
A due settimane dal Giorno della Memoria, il 10 febbraio ritorna il
Giorno del Ricordo dedicato agli esuli d'Istria e Dalmazia e ai morti nelle
foibe. Torna con la sua carica di emozioni forti e il suo seguito di dispetti
diplomatici fra Italia, Slovenia e Croazia. Ogni volta la stessa storia.
Quasi un tormentone a orologeria.
Come noto, per metterci una pietra sopra, Roma chiede a Lubiana e Zagabria
di concordare un atto simbolico di omaggio ai due luoghi contrapposti della
barbarie: le foibe appunto, e la Risiera di Trieste, unico forno crematorio
nazista in terra italiana. Un doppio atto catartico, si afferma. Una contrizione
equanime e simmetrica, come i due piatti di una bilancia.
Ma è qui il punto. So bene che molti non saranno d'accordo,
ma a mio avviso quella tra le foibe e il Lager triestino è una falsa
simmetria.
Mi spiego. Noi chiediamo ai nostri vicini di riconoscere una colpa
loro, e in cambio offriamo di dolerci di una colpa niente affatto nostra.
La Risiera è un simbolo pesante. Ma ha un difetto: venne gestita
da tedeschi, e Trieste era territorio del Reich. È difficile che
funzioni. È come saldare un debito con moneta altrui.
Perché non si cerca altro? Strano che l'Italia antifascista
non ci pensi. Di luoghi alternativi ce n'è d'avanzo. Per esempio
l'infame e italianissimo campo di concentramento di Gonars in Friuli, dove
civili sloveni e croati furono fatti morire di fame; o il villaggio di
Podhum sopra Fiume, una Marzabotto firmata Italia del '42, con cento civili
fucilati, incendio e deportazione dei sopravvissuti.
Sarebbe facile, ma temo che se le nostre controparti ci dicessero davvero
"offriteci un pentimento un po' più italiano", saremmo colti da
amnesia collettiva. Da troppi anni il Paese evita il nodo del pentimento;
si genuflette ad Auschwitz ma sorvola sui delitti del Ventennio. Squalifica
i liberatori, li trasforma in occupatori, minimizza quel regime che pure
Fini ha dichiarato "male assoluto", e anziché chiedere scusa si
limita a costruire un'agiografia di "fascisti buoni" salvatori di ebrei,
o dedica strade a propagandisti del Ventennio.
Ma questo crea un rischio concreto: che il 10 febbraio vada in collisione
col 27 gennaio, o addirittura lo neghi. L'equivalenza criminale tra foibe
e lager triestino sembra fatta per tirarsi dietro un'equivalenza politica:
nazifascismo=comunismo, mali assoluti entrambi. Ma come possiamo sostenerlo
senza negare proprio l'evento fondativo del Giorno della Memoria, e cioè
che il 27 gennaio a entrare ad Auschwitz fu l'Armata Rossa?
Non basta. Il 10 febbraio lascia intendere che pure noi italiani abbiamo
avuto la nostra Shoah. Le nostre vittime, si dice, furono "martiri". Ma
il termine indica l'accettazione della morte in nome di un'idea, cosa che
non fu, tanto è vero che non viene applicato nemmeno ai morti di
Auschwitz. Difendere questa parola non rischia di sminuire l'orrore incommensurabile
dell'Olocausto?
Da noi tutto è soggetto a lifting, dalla faccia dei primi ministri
alle leggi finanziarie: figurarsi il Ventennio. In questa cosmesi Trieste
ha una funzione-chiave. Qui i liberatori dell'Est e dell'Ovest andarono
a scontrarsi e la ferocia vendicativa dei primi si scatenò come
sappiamo. Ciò ne fa una piazza irrinunciabile per la Destra. Il
posto ideale per equiparare i partigiani ai briganti e riciclare i fascisti
come difensori della frontiera minacciata dal comunismo.
Ma se questo è il fine, allora il 10 febbraio e il 27 gennaio
rischiano entrambi di svuotarsi di senso e ridursi a un'autoassoluzione.
In fondo la colpa dei forni crematori è tedesca, quella delle foibe
slava, e dunque possiamo sempre concludere: innocenti noi, barbari loro.
Deponiamo corone d'alloro e torniamo a casa contenti di essere stati, ancora
una volta, italiani "brava gente".
Pensiamoci un attimo. Siamo l'unica nazione europea che ha ben due
giorni dedicati alla Memoria. E siamo anche gli unici a servircene non
tanto per chiedere scusa quanto per esigere scuse da altri. Ma allora a
che serve questo nostro 10 febbraio? A celebrare morti e confortare profughi,
come è doveroso, oppure ad assolvere gli stessi squadristi che plaudirono
alle leggi razziali?
L'Italia ignora che quelle leggi furono proclamate settant'anni fa
proprio a Trieste ed ebbero un tragico preludio nella repressione contro
sloveni e croati fin dal 1920, con diciotto (!) anni di anticipo sulla
Notte dei Cristalli. E pochi sanno che i "nostri" ebrei furono portati
a morire sulla base di liste tutte italiane, accuratamente redatte nel
'39 dall'ufficio "anagrafe e razza". Perché non lo si dice chiaro?
Perché quel giorno infausto, di cui è appena trascorso
il settantesimo anniversario, è stato ricordato in tono minore?
Perché non s'è detto chiaro che quel tragico annuncio in
piazza Unità ebbe in risposta non un silenzio attonito ma sette
? ripeto, sette - ovazioni? C'è chi dice che le leggi razziste dipesero
dall'influenza tedesca, ma Mussolini fu esemplarmente chiaro: "Coloro i
quali credono che noi abbiamo obbedito a imitazioni ? disse - sono poveri
deficienti cui non sappiamo se dirigere disprezzo o pietà".
Oggi in Italia si bruciano barboni, le ronde vanno a caccia di "musi
neri", nelle banlieues è scattata l'emergenza etnica, la presidenza
del consiglio invece di unire il Paese lo spacca drammaticamente. Lo stesso
Fini e parte della Destra sono preoccupati. Ma non è proprio questo
che li dovrebbe obbligare a tener desta la memoria per evitare derive balcaniche
al Paese? I Balcani non sono forse una tragedia etnica costruita sul cattivo
uso della memoria?
Invece l'antislavismo resta un pregiudizio vivo a Nordest, e Trieste
continua a essere un tappo formidabile sulla Ostpolitik italiana. Il Muro
è caduto vent'anni fa, il confine con la Slovenia è caduto,
ma la "svendita dell'italianità" è ancora il termine insultante
con il quale certa nostra imprenditoria, per invocare protezionismi, bolla
in nome della patria ogni tentativo di accordo di frontiera, lasciando
così in apnea il porto di Trieste.
Non si capisce una cosa ovvia. La potenza tedesca si basa su un pilastro:
l'aver chiesto scusa. È questo che ha dato credibilità all'espansione
economica di Berlino a Oriente. Noi ? che con tutta evidenza ci siamo macchiati
di colpe minori - non l'abbiamo fatto, con la conseguenza che l'allargamento
dell'Unione europea a Est va a due velocità. A Nord arriva alle
porte di Pietroburgo; a Sud non arriva a Punta Salvore.
Lo chiamano ricordo, ma quante rimozioni! Non si dice che nel '19,
dopo i bei Ragazzi del Novantanove, sulla frontiera arrivarono uomini neri
a portare arroganza, sopraffazione e morte. Si omette che decine di migliaia
di austriaci se ne andarono da Trieste a guerra finita perché l'Italia
aveva chiuso le loro scuole, dopo che Vienna aveva lasciato fiorire la
lingua italiana.
Si dice che Trieste fu "redenta", ma non aveva nulla da cui redimersi.
Il porto funzionava, Vienna investiva cifre enormi nello sviluppo,
la rete ferroviaria era al top. Il fascismo invece castigò l'Adriatico:
la flotta passò al Tirreno e Genova con Napoli saldarano il conto
della sconfitta navale di Lissa, inflitta 50 anni prima dagli istro-dalmati
sotto il vessillo dell'aquila bicipite.
Perché oggi si dedicano discorsi persino ai papalini uccisi
a Porta Pia, ma non agli istriani, dalmati, goriziani e triestini che morirono
sul fronte russo per obbedire al loro imperatore? Per essi nemmeno un fiore
sui Carpazi. Vanno dimenticati solo perché disturbano l'immagine
di Trieste italianissima? Quanta storia inghiottita da un buco nero.
Giampaolo Pansa fa le pulci alla Resistenza. Benissimo. La storia va
sviscerata senza paura. Il problema è che pochi fanno le pulci al
fascismo. Chi parla delle repressioni nella Trieste operaia, degli assalti
agli sloveni e della loro lingua negata? Chi dei cognomi italianizzati
in massa, o dei lager del Duce dove tanti bambini stranieri morirono di
stenti tra il '41 e il '43? Silenzio indecente su tutto, anche sui 300
criminali di guerra mai passati in giudicato, o sugli squadristi riabilitati
nel dopoguerra.
È dal '45 che la Destra persegue coerentemente questa rilettura.
Ora ha in gran parte raggiunto il suo obiettivo. A furia di insistere ha
ottenuto di fissare il Giorno del Ricordo al 10 febbraio, data del "tradimento"
(il trattato di pace che ha ceduto terre a Tito) che mi pare scelta apposta
per fomentare revanscismi. Nulla è più pertinace della memoria
dei Vinti.
Il risultato è che oggi l'Italia accetta di celebrare le foibe
evocando solo la barbarie slava e ignorando quella italiana. Onestà
vorrebbe che nel gioco delle scuse incrociate si sostituisse la falsa simmetria
con una simmetria autentica. Solo così il dopoguerra, a mio avviso,
potrà dirsi finito sulla frontiera. Senza onestà la memoria
resta zoppa, e il giorno del Ricordo potrà creare tensioni ancora
a lungo. A meno che non sia proprio questo che si vuole.