A PROPOSITO DI ACCREDITAMENTO ….

Il 7 Giugno 2002 il Presidente A.L.P., i membri della Segreteria Responsabile e del Direttivo Regionale, che costituiscono il gruppo di lavoro istituto in Assemblea A.L.P., sulle Linee Guida, hanno incontrato, presso l’Unità Operativa di Audiologia e Foniatria di Torino, C. Gaveglio (Servizio SIG, Ospedale E. Valdese -Torino) e I. Pennacchietti (Direzione Tecnica, società di consulenza organizzativa - UpGrade -Torino) per un approfondimento sull’Accreditamento in sanità ed una sperimentazione  pratica sulla creazione di Percorsi diagnostico – terapeutici e sugli indicatori di performance.

Mettiamo a disposizione dei soci la relazione dell’incontro ed il materiale costruito (percorsi diagnostico - terapeutici su Afasia, Disfonia, Sordità infantile).

 

L’ACCREDITAMENTO E LE SUE IMPLICAZIONI: ESPERIENZE, MODELLI, INDICAZIONI

a cura della Segreteria ALP

  ACCREDITAMENTO E RIFERIMENTI LEGISLATIVI

Accreditamento Istituzionale: 

·   Processo attraverso il quale le strutture sanitarie (pubbliche o private) acquisiscono l’autorizzazione ad erogare prestazioni per conto del SSN

·   È obbligatorio

·   In Piemonte il processo è gestito dalla Regione che si avvale della collaborazione dell’ARPA-Agenzia Regionale Protezione Ambientale per l’attuazione delle verifiche ispettive

Istanza di accreditamento

E’ una domanda che deve contenere la descrizione dell’Azienda Sanitaria e delle Unità Operative che si intende accreditare. L’istanza deve rispondere a tutti i requisiti stabiliti. L’obbligo di presentazione delle istanze, per le strutture attive, è scaduto il 29 marzo 2002. Un’azienda può fare richiesta di accreditamento anche solo per alcune Unità Operative.

Livelli di accreditamento

In base alla soddisfazione dei requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi l’Azienda e le Unità Operative vengono inserite in:

·   Fascia “C”: livello di base, sufficienza

·   Fascia “B”: livello di “eccellenza” per l’Azienda-Presidio

·   Fascia “A”: livello di eccellenza” per l’Unità Operativa

Affinché un’azienda possa ottenere, per le proprie UO, l’accreditamento in fascia A, deve a sua volta soddisfare al 100% i requisiti generali di eccellenza ricadendo così nella fascia B. Sono previsti livelli retributivi differenti a seconda della fascia di accreditamento ottenuta.

Riferimenti legislativi

DL 502/92

DCR 22/02/00

DGR 06/12/00

DCR 616 del 22/02/00

Requisiti necessari per raggiungere l’eccellenza

Percorsi diagnostico terapeutici (sono richiesti solo in fascia A)

Indicatori di efficienza ed efficacia

Verifica dell’Appropriatezza e programmi di VRQ

Sistema di rilevazione della qualità percepita

Sistema di Gestione

 Glossario

Procedure: documento che descrive da chi e come vengono eseguite le diverse attività, con verifica         nel tempo.

Processo: insieme di atti che vengono organizzati in un Servizio, in una Unità operativa.

Percorsi diagnostico – terapeutici: traduzione di Linee Guida all’interno dell’organizzazione aziendale, in relazione alle risorse professionali, tecnologiche strumentali messe a disposizione.

Protocolli: strumenti che descrivono dettagliatamente i singoli atti clinici. Consistono nello sviluppo del percorso diagnostico terapeutico applicato al paziente.

Linee guida: raccomandazioni riconosciute dalla Società Scientifica di riferimento come sintesi delle conoscenze che possono coadiuvare i medici, i terapeuti ad individuare quali sono le modalità di cura più efficaci per ogni patologia. Sono letteratura Scientifica.

Istruzioni operative: accortezze, in comune ad ogni operatore dell’unità operativa, da usare verso il cliente, verso le attrezzature.

Processo: insieme di attività che utilizzano risorse per trasformare elementi in entrata in elementi in uscita. L’organizzazione è tanto più efficace quanto più numerosi sono i processi tra loro correlati ed interagenti. L’output di un processo è spesso l’input di un processo successivo (integrazione tra processi) 

  Gestione per processi

Percorsi diagnostico – terapeutici mono o multi disciplinare.
Dalla cura della malattia al governo clinico.
Procedure trasversali (CED, Servizio Tecnico, Approvvigionamenti, Servizio infermieristico)
Integrazione con la Rete Assistenziale di territorio.

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO

Il Percorso diagnostico – terapeutico può essere descritto graficamente attraverso diagrammi di flusso con snodi decisionali (momenti decisori), ai quali seguono diverse fasi in relazione alla decisione assunta. I diagrammi devono essere semplici e generici; i particolari verranno approfonditi nella tabella di dettaglio (Tabella descrittiva delle fasi). In tale tabella le fasi critiche dovranno essere più dettagliate delle altre, o dovranno richiamare specifici documenti di supporto – cartacei o informatici. È da aggiornare trimestralmente, confermandolo o variandolo. L’efficacia di ogni percorso dovrà essere rappresentata da indicatori d’efficacia.     

In pratica…

1) Elencare cosa offre l’Unità Operativa (Si occupa di Disfagia? Quale? O.R.L. – Neurologica ?)

2) Costruire il Diagramma di Flusso ( con inizio e fine del percorso, snodi   decisionali, fasi obbligate)

3) Approfondire con la tabella di Dettaglio ( che deve contenere per ogni   fase, la descrizione, i soggetti coinvolti, i dati e le informazioni, i documenti e le procedure informatiche di supporto necessarie)

4) Creare indicatori d’efficacia:

indicatore;

punto di monitoraggio;

periodicità;

valore obiettivo e soglia (da raggiungere);

tempo di raggiungimento;

formula di calcolo;

eventuale campione di riferimento (es.  sesso, fasce d’età)

destinatari esiti degli indicatori (es. equipe, direzione…)

 

IL PROTOCOLLO OPERATIVO

  1. Codice identificativo
  2. Titolo
  3. Obiettivi
  4. Destinatari
  5. Fasi operative
  6. Problemi potenziali e soluzioni consigliate
  7. Verifiche raggiungimento obiettivo

 

Presso la Segreteria ALP è possibile prendere visione di alcuni esempi di percorsi diagnostico-terapeutici.

                                                                                                              

 

 

Aggiornato il: 07 marzo 2003