Sandro Patrone
(1917-2004)

Poeta la cui ricerca formale è particolarmente vicina a quella del Firpo, ma da essa distinta in quanto, presupponendo una ferma fiducia nella bontà dell'uomo, si mostra particolarmente sensibile a temi quali la comprensione, il dialogo e la solidarietà. Fra le sue opere ricordiamo: I Vangeli - La buona novella in rima genovese (1968), poemetto che può essere ricondotto ad una vena agiografica presente nella letteratura in ligure fin dagli albori; ed inoltreVeddri appannæ (1970); A spinn-a sottî (1977); A-o borgo chinn-o (1986).
Poexìa
L'ùrtimo meu
A chinn-a
Feua do fî da corrente
O veuo
Stiassa
'Nna scatoëta de carton
Ægua netta
A pria consummâ


Poexìa

Questo o l'é o pròu:
de mi quande corrivo
appreuo à farfalle grende comme a man,
de mi quande çercavo
quello che paiva fïse o mæ doman.

Questo o l'é o pròu:
de mi dovve m'accoëgo
quande o tempo o me lascia do respïo,
de mi quande no fasso tante somme
pe dâ meno de quante veuggio avei.

Questo o l'é o pròu:
de mi quande no penso 
comme ò da fâ e quante ò da bregâ
pe scrovî 'nna veitæ ò 'nna böxìa,
de mi dovve m'aspëto

che vegne gente: e fâse compagnìa.

L'ùrtimo meu

Tempo vegnià che se parlià de niätri
comme de gente inti anni sparïa.

Inta voxe di nevi a-i sò figgeu
- che faian mostra de stâli à sentî -

restià de ti o bon cheu, de lê a sfortunn-a
e de mi doe poexìe descompagnæ.

L'ùrtimo meu a saià quell'oëgia sorda
dovve attracchiëmo sensa ciæo de lunn-a.

A chinn-a

Se ti l'ammïi con euggio indifferente
a te pâ solo un cavagnin guernïo.

Ma se o tò dïo
o te vegne acciappòu da 'nna magninn-a
o cheu o te ô spiega cös'a l'é 'nna chinn-a.

Feua do fî da corrente

O bollezzumme da giornâ ch'a meue
fæta seia o s'aqueta lentamente.
In sce l'abbrivo, co-e veie ammainæ,
verso l'ormezzo se dirizze a barca:
taxe de proa o barbottâ da scciumma,
l'ægua a baxa o fasciamme che d'asbrìo
a l'à visto e lasciòu pe tutto o giorno.

Drento a-e tò brasse sospiose e veue,
feua di remoin, feua do fî da corrente,
m'assosto con e remme desarmæ:
o cheu a-o ciæo de lunn-a o se desbarca
in sciâ riva, cianin comme 'nna ciumma
ch'a treuva inti tò euggi ancon o nïo
dovv'a se pösa stanca a-o sò ritorno.

O veuo

Inverno. 'Nna stagion
sensa figgeu à ciccioezzâ pe-e stradde.

Solo pe questo veuo
mi son contento
se vegne fïto neutte.

Stiassa

Parpelle de mâ
che de seia
pe-o solo sponciâ d'ægue pinn-e
pan çento cönette de veddro:

veggiæ da 'nna fetta de lunn-a
frettâse in sce l'ænn-a ciù scùa
ti ê senti de neutte inte l'oëgia.

'Nna scatoëta de carton

Appeisa in çê luxiva
a lunn-a comme un scùo.
Ò piggiòu 'nna scatoëta de carton,
l'ò averta - ch'a s'impisse -
e me l'ò ascosa ben, drent'a-o comò.

No l'ò ciù averta dòppo quella neutte
e no l'arviò mai ciù:

gh'é drento un pò de lunn-a,
de lunn-a solo mæ.

Ægua netta

Da-a fontanetta
stissa drento a-o stagnon
tempo che passa.
Quand'o l'é pin
'nna vitta a l'é finïa,
e se o mæ o l'é piccin
amen e così sia.

Ma d'ægua netta.

 

Poesia

Questo è il prato: 
mio da quando rincorrevo 
farfalle grandi come la mano, 
da quando cercavo 
quel che pareva sarebbe stato il mio domani. 

Questo è il prato: 
dove mi corico 
quando il tempo mi lascia respiro, 
quando non faccio tanti calcoli 
per dare meno e avere di più. 

Questo è il prato: 
per i momenti in cui non penso 
a come devo darmi da fare 
per scoprire una verità o una bugia, 
il mio prato dove attendo 

che venga gente: e farci compagnia. 

L'ultimo molo

Tempo verrà che si parlerà di noi 
come di gente negli anni sparita. 

Nella voce dei nipoti ai loro figli 
- che faranno finta di ascoltarli - 

resterà di te il buon cuore, di lui la sfortuna 
e di me due poesie spaiate. 

L'ultimo molo sarà quell'orecchia sorda 
dove attraccheremo senza chiaro di luna. 

La culla

Se la guardi con occhio indifferente 
ti sembra solo un cestino addobbato. 

Ma se il tuo dito 
ti viene afferrato da una manina 
il cuore te lo spiega che cos'è una culla. 

Fuori della corrente

La maretta del giorno che muore 
fattasi sera si acqueta lentamente. 
Sull'abbrivio, con le vele ammainate, 
la barca si dirige verso l'ormeggio: 
tace di prua il borbottare della schiuma, 
l'acqua bacia il fasciame che con forza 
ha visto e lasciato per tutto il giorno. 

Nelle tue braccia sospirose e vuote, 
fuori dai gorghi, fuori della corrente, 
mi riparo con i remi in disarmo: 
il cuore al chiar di luna sbarca 
sulla riva, piano come una piuma 
che trova nei tuoi occhi ancora il nido 
dove si riposa stanca al suo ritorno. 

Il vuoto

Inverno. Una stagione 
senza bambini che cinguettano per le strade. 

Solo per questo vuoto 
io sono contento 
se si fa notte presto. 

Risacca

Palpebre di mare 
che di sera 
per il solo spingere di acque piene 
sembrano cento rosari di vetro: 

vegliate da una fetta di luna 
sfregarsi sulla sabbia più buia 
le odi la notte nell'orecchio. 

Una scatoletta di cartone

La luna appesa in cielo 
brillava come uno scudo. 
Ho preso una scatoletta di cartone, 
l'ho aperta - che si riempisse - 
e l'ho nascosta bene, nel comò. 

Non l'ho più aperta dopo quella notte 
e non l'aprirò mai più: 

c'è dentro un po' di luna, 
di luna solo mia. 

Acqua pulita

Dalla fontanella 
gocciola nell'innaffiatoio 
tempo che passa. 
Quand'è pieno 
una vita è finita, 
e se il mio è piccolo 
amen e così sia.

Ma d'acqua pulita. 
 


 

Il senso del ritmo e dell'armonia è molto forte in Patrone. In una poesia come A pria consummâ, il tema, non certo originale, viene riscattato dalla complessa tessitura fonica. Nel 1970 ottenne il Lauro d'Oro nell'omonimo concorso bandito dal circolo Mario Cappello.
A pria consummâ

In sciô meu de Vernassa
gh'é 'nna prìa consummâ
da-i cristalli de sâ
e da-e braghe do Drìa:
ammiadô
de sto vegio pescòu ch'o sospïa.
(No se vedde into scùo
ch'o ghe segge;
ma lê o gh'é, tutte e seie).

Da-o fornello da pippa ògni tanto
unna luxe ciù viva, seguïa
da-o ciòcco de 'n spùo
inte l'ægua in bonassa
ch'a se fretta into meu de Vernassa.
I sò euggi, bruxæ
da libeccio, da sciöco e meistrâ,
son comme doe zimme inta neutte:
ghe pâ
sentî i ciongi co-e natte cantâ
contra o bòrdo do gosso:
sentî
ödô d'æiga e de pesci,
de carburo e de sevo.
Ma o no sente sò figgia vegnî
in sciâ ponta do meu.
Allòn, poæ, chì fa freido.

O se scròlla, o se ïsa
pösando 'nna man in sciâ spalla
de quell'ombra into scùo.

Ma freido ghe piggia s'o lascia sta prìa
consummâ da-i cristalli de sâ
comme o vegio pescòu ch'o va via.
 

La pietra consumata

Sul molo di Vernazza 
c'è una pietra consumata 
dai cristalli di sale 
e dai pantaloni di Andrea: 
osservatorio 
di questo vecchio pescatore che sospira. 
(Non si vede nel buio 
che ci sia; 
ma lui c'è, ogni sera). 

Dal fornello della pipa ogni tanto 
una luce più viva, seguita 
dallo schiocco di uno sputo 
nell'acqua in bonaccia 
che si strofina sul molo di Vernazza. 
I suoi occhi, bruciati 
da libeccio, da scirocco e maestrale, 
sono come sue scintille nella notte: 
gli pare 
udire i piombi con i sugheri cantare 
contro il bordo del gozzo: 
sentire 
odore d'alga e di pesci, 
di carburo e di sego. 
Ma non ode sua figlia venire 
sulla punta del molo. 
Su, papà, qui fa freddo.

Lui si scuote, si alza 
posando una mano sulla spalla 
di quell'ombra nel buio. 

Ma freddo gli prende se lascia questa pietra 
consumata dai cristalli di sale 
come il vecchio pescatore che va via. 
 

Elenco degli scrittori
Home