Federico Gazzo
(1845-1926)

 
Nato a Genova, trascorse l'infanzia e la giovinezza in Argentina, ove nel 1868 entrò nell'ordine francescano; svolse opera di missionario in America Latina, rientrando in Liguria solo nel 1880. Da allora fino all'anno della morte, alternò le pratiche del suo ufficio alle indagini sulla lingua e la letteratura ligure. Nel 1909, dopo anni di elaborazioni e rifacimenti, pubblicò la sua traduzione della Divina Commedia, ma molte altre versioni da letterature europee moderne sono ancora inedite, come del resto una grande grammatica genovese, che però non riuscì a terminare. Concepita per dimostrare l'auotnomia del suo mezzo espressivo e la sua dignità letteraria, a Diviña Comédia utilizza un genovese depurato da ogni forma italianizzante, basato sull'uso scritto sei-settecentesco e sul recupero di forme lessicali e sintattiche provenienti da testi medievali e classici, dall'uso parlato delle valli e delle riviere, dalla costruzione di neologismi che impiegano materiale antico e evitano di rifarsi al calco dell'italiano. Riuscì inoltre nella notevole impresa di conservare la difficile forma metrica dell'originale. Il suo tentativo di recupero funzionale del ligure come lingua autonoma di cultura, non ebbe tuttavia seguito, come non lo ebbe il complesso sistema ortografico da lui elaborato.
Si riporta qui di seguito parte del Canto V del poema dantesco nella versione del Gazzo, ossia l'episodio di Paolo e Francesca, corredato dal testo originale, affinché il lettore possa apprezzare il sottile lavorìo del traduttore.
Dòppo d'avey da o mæ Dottô sentïo
nominâ i cavaggëi cu'e damme antighe
da' pietæ vinto, sun quæxi smaxío:

e hò prinçipiòw:"Quarcösa voriæ díghe,
cäo Meystro, a quelli duï ch'insemme van,
portæ da o vento lêgii comme spighe

E a mi lê: " Ti î vediæ quando sajan
ciù a noï d'ärente; e ti prêghili, allôa,
pe quello amô chi î porta, e lô vegniàn."

Apeña o vento a noï o î arrigôa,
ghe daggo o crïo: "Öh, ànime affanæ,
parlæne, se nisciùn ve sèra a güa".

Comme cumbiñe da l'amô ciammæ,
cu' e sò äe averte e fèrme, a o düçe nïo
vêgnan per l'äja, da o soe voéy portæ;

da o roeo duv'ëa Didón, in çà d'asbrïo
cùran da noï, pe quell'ære maligno,
scì fòrte stæto o l'é o mæ amôôzo crïo.

"Öh ti animä' graçiozo, e scì benigno,
che ti vegni a atrovâ, in te sto ære sperso
noï ch'hemmo tento o mundo de sanguigno,

se hæscimo amigo o Rè de l'ûnivèrso,
ô preghiêscimo noï per a tò paxe,
che ti hæ pietæ do nòstro mâ' pervèrso.

De quanto a voï sentî e parlâ ve piaxe
stæmo a sentîve, e parliëmo con voï,
shiña che o sferradô, comm'aoa, o taxe.

Sëze a çitæ duve sun nasciûa ai doï
in sce a mariña duve o Pò o descende
pe finî in paxe insemme ai soe minoï.

L'Amô che in t'ûn coe fin lèsto o s'aççende,
o l'ha invaghïo 'sto kì da mæ persoña
che m'han levòw; e ancon o moeo o m'offende.

No amâ chi n'amma, l'Amô o no perdoña!
Do sò piaxey lê o m'ha iñnamoä scì fòrte,
che ancon, ti ô veddi!...kì o no m'abbandoña.

L'Amô condûti o n'ha a ûña stessa mòrte:
Caiña a l'aspëta chi n'ha asciascinòw".
Ecco quanto n'han dïto in sce a soe sòrte.

Sentìo o magon de questi, e o soe peccòw,
o mento kiño in sen, lì, mucco e basso,
shiña che o Poeta o me fa: "Ti ë alluow?"

Revëgno e diggo allôa: "Sun in t'ûn giaçço!
Quanti düsci penscëi, quanto dexìo
han portòw questi ao dolorozo passo!"

Pòi vorzéndome a lô cu'o coe abbrençoìo:
"Françesca! - esclammo - e peñe tò e i deliri
me fan cianze d'ûn cento tristo e pio.

Ma dimme, ao tempo di düsci suspiri,
cun cöse, e cumme v'ha conçesso Amô
che conoscésci i dûbbiozi dexiri?"

E allôa lê a mi: "No gh'é, no, maggiô dô
ch'arregordâ i feliçi dì, e a freschixe
in ta mizëja; e o ô sa o tò bon Dottô.

Ma pòi se de conosce a primma raïxe
do nòstro amô ti mostri tanto affètto,
comme quello fajö chi cianze e dixe.

Pe demôa, ûn dì lezéyvimo o libretto
de Lançilòtto, comm'Amô o l'ha vinto:
soli éymo lì, sença nisciùn suspètto.

Ciù e ciù vòtte i nòstri oeggi a n'ha suspinto
quella lettùa, e scolorìo a n'ha o vizo:
ma chi n'ha pòi derruòw o l'é stæto ûn pointo.

Ao lêze comme o suave fattorizo
baxòw o l'é stæto da scì illûstre amante,
questo, chi mai da mi o no sä divizo,

a bucca o m'ha baxòw tûtto tremante.
«Galiöto» scì! l'ëa o libbro e chi l'ha scrïto:
no gh'hemmo quello dì lètto ciù avante".

Mentre ch'ûn spìrito questo o m'ha dïto
l'ätro o cianzéyva scì, che sença ciù
me sun sentìo mancâ da no stâ drïto,

e comme ûn còrpo mòrto hò dæto zù.


 
 
 
 
 
 
 

Poscia ch'io ebbi il mio dottore udito
nomar le dame antiche e i cavalieri,
pietà mi giunse e fui quasi smarrito

Io cominciai: " Poeta, volentieri
parlerei a que' due che insieme vanno,
e paion sì al vento esser leggieri."

Ed egli a me: " Vedrai quando saranno
più presso a noi, e tu allor li prega
per quell'amor che i mena, e quei verranno."

Sì tosto come il vento a noi li piega,
mossi la voce: "Oh, anime affannate,
venite a noi parlar, s'altri nol niega!"

Quali colombe dal disìo chiamate,
con l'ali alzate e ferme, al dolce nido
vegnon per l'aer dal voler portate;

cotali uscir dalla schiera ov'è Dido,
a noi venendo per l'aer maligno,
sì forte fu l'affettuoso grido.

"Oh animal grazioso e benigno,
che visitando vai per l'aer perso
noi che tignemmo il mondo di sanguigno,

se fosse amico il re dell'universo,
noi pregheremmo lui per la tua pace,
po' c'hai pietà del nostro mal perverso.

Di quel che udire e che parlar vi piace
noi udiremo e parleremo a vui,
mentre che il vento, come fa, si tace.

Siede la terra, dove nata fui,
su la marina dove il Po discende
per aver pace co' seguaci sui.

Amor, che al cor gentil ratto s'apprende,
prese costui della bella persona
che mi fu tolta; e il modo ancor m'offende.

Amor, che a nullo amato amar perdona,
mi prese del costui piacer sì forte,
che, come vedi, ancor non m'abbandona.

Amor condusse noi ad una morte:
Caina attende chi vita ci spense."
Queste parole da lor ci fur pôrte.

Quand'io intesi quell'anime offense,
chinai 'l viso, e tanto il tenni basso,
fin che il poeta mi disse: "Che pense?"

Quando risposi, cominciai: " Oh, lasso!
Quanti dolci pensier, quanto disio
menò costoro al doloroso passo!"

Poi mi rivolsi a loro, e parla' io,
e cominciai: "Francesca, i tuoi martiri
a lacrimar mi fanno triste e pio.

Ma dimmi, al tempo de' dolci sospiri,
a che e come concedette amore
che conosceste i dubbiosi desiri?"

Ed ella a me: " Nessun maggior dolore
che ricordarsi del tempo felice
nella miseria; e ciò sa il tuo dottore.

Ma se a conoscer la prima radice
del nostro amor tu hai cotanto affetto,
farò come colui che piange e dice.

Noi leggevamo un giorno per diletto
di Lancillotto come amor lo strinse:
soli eravamo e senza alcun sospetto.

Per più fiate gli occhi ci sospinse
quella lettura, e scolorocci il viso;
ma solo un punto fu quel che ci vinse.

Quando leggemmo il disiato riso
esser baciato da cotanto amante,
questi, che mai da me non fia diviso,

la bocca mi baciò tutto tremante.
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse:
quel giorno più non vi leggemmo avante".

Mentre che l'uno spirto questo disse,
l'altro piangeva sì, che di pietade
io venni men così com'io morisse;

e caddi come corpo morto cade.
 
 
 
 
 
 

 

 
Il Gazzo eseguì numerose traduzioni da lingue europee; presentiamo qui la sua versione del famoso sonetto di Quevedo in morte del Duca di Osuna, considerato uno dei capolavori della poesia spagnola, la cui "luna sanguigna" sembrava così memorabile a J.L. Borges.
Fallî ha poshùo a sò patria a-o grande Ossûña
ma no a-a defeyza sò e sò oevie magne:
Prexon e Mòrte dæte gh'han e Spagne,
de chi o l'aveyva fòw shciava a Fortûña:

che a no l'invidie à noï no gh'é nishûña
Naçion, nì che into dô a no n'accompagne.
Son a sò tomba de Shandra e campagne
e o sò epitàfio a sanguinoza lûña.

Inte sò exéquie ha inçendiòu o Vezûvio
Parténope e a Trinacria o Monzibe';
l'é stæto o cento militâ ûn delûvio.

Röso gh'ha fæto Marte into sò Çê;
o Ren, o Tago, a Moeza, cu'o Danûbio
môrmoan con dô o soe magon crudê.
 
 
 

 

Faltar pudo su patria al grande Osuna
pero no a su defensa sus hazañas;
diéronle muerte y cárcel las Españas,
de quién hizo esclava la Fortuna.

Lloraron sus invidias una a una
con las proprias naciones las extrañas;
su tumba son de Flandres las campañas
y su epitaphio la sangrienta luna.

En sus exequias encendió al Vesubio
Parténope y Trinacria al Mongibelo;
el llanto militar creció en diluvio.

Dióle el mejor lugar Marte en su cielo;
la Mosa, el Rhin, el Tajo y el Danubio
murmuran con dolor su desconsuelo.
 
 

 

Elenco degli scrittori
Home page