Luigi Domenico Farina
(1831-1907)
L'avvocato e procuratore Luigi Domenico Farina,
uno tra i più reputati dei suoi tempi, fu tra i continuatori del
Piaggio nella redazione del Lunario del Sig. Regina, di cui curò
la compilazione tra il 1864 e il 1876. Di spiriti liberali e repubblicani
come il contemporaneo Luigi Pedevilla e come il predecessore Giovanni Casaccia,
non mancò di satireggiare il Governo sabaudo dalle pagine dell'almanacco
e di rimpiangere in versi quelli tempi fortunæ / ch'eimo ancon
repubblichen. Fra le sue opere più note si ricordano A föa
da bella Reusaspinn-a e I sette Zuavi. Poeta principalmente
civile e politico, è a tutt'oggi inedito in volume e la poesia che
qui presentiamo, di perenne attualità, è tratta dal Lunario
del Sig. Regina per il 1874.
In onô da Becchelleua
Canson
Se ve piaxe, çittadin,
vegnî appreuvo a-a mæ canson,
mi ò pensòu che stamattin
ve portiò à piggiâ o perdon
à l'artâ da Becchelleua,
pòi me diei se n'ò raxon
de pretende l'attroveua.
Sta gran Santa, se a çercæ,
v'assegùo che no a trovæ;
- ve rispóndan tutti quanti:
Me mäveggio! e tïan avanti,
fan e gronde e van da-o Fisco
( ch'o ven cô do Baxilisco).
Sotto tæra int'unna Gròtta
pâ ch'a vive assotterrâ,
ma veddiei, se gh'intræ sotta,
quanta gente inzenoggiâ!
Prævi, Nòbili e Fattoî,
Giornalisti e Imperatoî,
tutti sbràggian: Vegni abbasso,
che te dö do mæ miccasso!
Vegni à stâ inta mæ borsetta,
Becchelleua benedetta!
Seu da Mancia desprexâ,
(ch'a va attorno à pòrze a man)
lê a-o conträio a sta assettâ
comme in Tròno in sciun Divan;
- Tutti çèrcan d'abbrassâla,
d'arrembâseghe e d'ammiâla,
sbràggian tutti: Becchelleua,
senti o son da mæ pelleua!
Ma lê, sempre balla dùa,
da marmaggia a no se cùa;
co-a man drïta à mòddo frasca
solo a tocca un pò unna masca
a-i sbraggioin ciù fortunæ
che ghe végnan presentæ
da-a Maliçia ò da-a Lussuria
(sò doe seu de longo in furia)
- Ecco fæto a ganasceua,
viva, viva a Becchelleua!
Tutti i pövei Ganascin,
visto questo, in zenoggion,
van davanti a-o Ganascion
che con l'äia da Rabbin
ghe fa a mæxima fonsion,
e o ripete a ganasceua,
- Viva, viva a Becchelleua!
Questa scena strepitosa
se continua eternamente
sott'a-a Gròtta mäveggiosa
donde sciòrte sempre gente
pe impî o mondo de rovinn-a:
- Becchelleua, birichinn-a!
Tutti cóntan che à quell'öa
che a Giustiçia a fù bandïa,
d'into Vaso de Pandòa
lê ascì a-o mondo a l'é sciortïa
pe impestâ e confonde tutto,
- Becchelleua, möro brutto!
Marescialli e Generali
per lê pèrdan a raxon;
perde a testa i tribunali,
scappa i laddri d'in prexon,
- Dappertutto in aggueitteua
trovæ sempre a Becchelleua!
Ma toccâ, no a poei toccâ,
ma ligâ, no a poei ligâ,
perch'a treuva sempre o mòddo
de sciorbîve a-o feugo o bròddo,
dâve a ciàcciara e scappâ;
- Becchelleua fortunâ!
Spesso in brasso a-o matrimònio,
spesso in mezo a-a fedeltæ
tra fræ e seu, tra figgio e poæ
lê a se veste da demònio,
da beghinn-a e da camëa,
- Becchelleua, a n'é a manëa!
Vegnià l'öa che à son de mette
òmmi e paixi in perdiçion,
qualche sbïro pe-e fädette
porrià tiâte e dîte ancon;
- Se te metto e dïe into còllo,
Becchelleua, no te mòllo!
E allöa tutti à dâghe addòsso
çe mettiëmo à ciù no
pòsso;
giorno e neutte inmanettâ,
çe a portiëmo à passeggiâ
con de sotta st'inscriçion:
- Ecco a peste da Naçion!
Oua ei visto a Becchelleua,
dæme donque l'attroveua.
In onore della Bustarella Canzone Se vi piace, o cittadini, / seguite la mia canzone; / io ho pensato che stamattina / vi porterò a prendere il perdono / all'altare della bustarella, / poi mi direte se ho ragione / di chiedere la ricompensa. // Se cercate questa grande Santa, / vi assicuro che non la trovate; / - vi rispondono tutti quanti: / mi meraviglio! e tirano avanti, / aggrottano la fronte e vanno al Fisco / (che diventa colore del Basilisco). // Sotto terra in una grotta / sembra che viva sotterrata, / ma vedrete, se vi entrate sotto, / quanta gente inginocchiata! // Preti, nobili e Fattori, / Giornalisti e Imperatori, / tutti gridano: vieni abbasso, / che ti darò il mio panino! / Vieni a stare nella mia borsetta, / Bustarella benedetta! // Sorella della Mancia disprezzata, / (che va attorno a porgere la mano) / lei al contrario sta seduta / come in Trono su di un divano; / - Tutti cercano di abbracciarla, / di appoggiarvisi e guardarla, / tutti gridano: Bustarella, / senti il suono del mio richiamo! // Ma lei, sempre impassibile, / non si cura della marmaglia; / con la mano destra come una carezza / tocca solo un po' una guancia / agli sbraitoni più fortunati / che le vengono presentati / dalla Malizia e dalla Lussuria / (sue due sorelle sempre infuriate) / - Ecco fatto il ganascino, / viva viva la Bustarella! // Tutti i poveri Ganascini, / visto ciò, in ginocchio, / vanno davanti al Ganascione / che con l'aria di un Rabbino / gli fa la stessa funzione, / e ripete il ganascino, / Viva, viva la Bustarella! / / Questa scena strepitosa / continua eternamente / sotto la Grotta meravigliosa / da dove esce sempre gente / per riempire il mondo di rovine: / Bustarella birichina! // Tutti narrano che in quell'ora / in cui la Giustizia fu bandita, / dal Vaso di Pandora / anche lei venne al mondo / a insozzare e confondere ogni cosa, / Bustarella sfacciata! // Marescialli e Generali / per lei perdono la ragione; / perdono la testa i tribunali, / scappano i ladri dalla prigione, / - Dappertutto a spiare / trovate sempre la Bustarella! // Ma toccare non la potete toccare, / legare non la potete legare, / perché trova sempre il modo / di sorbirvi il brodo ancora al fuoco, / imbottirvi di chiacchiere e scappare; / Bustarella fortunata! // Spesso in braccio al matrimonio, / sempre in mezzo alla fedeltà, / tra fratello e sorella, tra figlio e padre, / lei si veste da demonio, / da beghina e da cameriera, / Bustarella, non è il modo! // Verrà l'ora che a forza di mettere / uomini e paesi in perdizione, / qualche sbirro potrà tirarti / per la sottoveste e dirti ancora, / Se ti metto le dita nel collo, / Bustarella, non ti mollo! // E allora tutti a darle addosso / ci metteremo a più non posso; / giorno e notte ammanettata, / ce la porteremo a passeggiare / con sotto l'iscrizione: / Ecco la peste della Nazione! / Ora avete visto la Bustarella, / datemi dunque la ricompensa.