Vincenzo Dartona
(sec. XVI)

Si sa ben poco circa la vita di questo autore, che tradusse in genovese il primo canto dell' "Orlando Furioso", e satireggiò l'uso frequentissimo delle scommesse sul sesso dei nascituri nella Genova del suo tempo. La sua versione dall'Ariosto non è una parodia, come l'Eneide ottocentesca del Bacigalupo, e neppure una traduzione fedele, come la Divinn-a Comedia del padre Gazzo, bensì un parziale adattamento in senso giocoso, che non implica però uno stravolgimento della trama e del messaggio proposti dall'originale. Questo tipo di adeguamenti culminò due secoli più tardi con la versione della Gerusalemme Liberata tradotta da un gruppo di sodali di Stefano De Franchi e proseguì ancora nell'otto e nel novecento con l'Orazio "interpretato", ma non parodiato, da Bacigalupo e da Gismondi.


Dal primo canto di "Orlando Furioso"
(...)
O che gran caritè de i homi antighi
che lonzi mille migia eran nassui,
e dri corpi che deto da inemighi
s'hauean zà tra de lò, pesti e battui
aora ne van como dui cari amighi,
o dui frati, o dui previ, o dui battui,
tanto ch'arrivan con ro cavalletto
come à dì su ra croxe de Canetto.

E como quelli chi no san pensà
che via s'haggie feto ra donzella
perché dro pé ra forma era stampà
de fresco così in questa, come in quella,
l'un disse à l'atro "Frè, che te ne pà?"
E l'atro ghe respose "questa è bella",
puoe se partin, e tanto de su in zù
Ferrau zé, che o no ne vosse chiù.

Per che se retrovà su ra schiumera
che su ro fondo havea ra sò cellà
puossa che in quella chiera d'unna lera,
o no ha speranze, o pensa de pescà,
e zapettando su per quella ghiera
tra lé s'apensa zo che o deggie fà,
ma quella si ficcà dentro patan
che anchuoe no l'haverà, manco deman.

O fa un rampin de un erboro che o taggia
e fruga, e ponze ben per ogni luoego
e tanto se remenna, e se travaggia
che no fui visto moè si bello zuego
e de mentre che l'ira l'abarbaggia
e che quasi parlando buoeta fuoego,
esse de l'egua fuoe per chiù despetto
un gran baron così fin a ro petto.

In fuoe dra testa, e l'era tutto armou
ma o l'haveiva un celadon in man,
quà era quello mesmo che cercaou
da Ferraù fo longamente in van.
A Ferraù parlà come astizzaou
e disse: O mancadou de fè, marran,
perché te duoe lassà quella cellà
che zà gran tempo ti me deivi dà?

No t'arregordi tu che t'ammazzassi
d'Angelica ro frè, che ro son mi?
Fatte vegnì in cuoe che ti zurassi
de buttàmera chì fra pochi dì
e se ra sorte donde ti mancassi
supprisse lé, lamèntate de ti
caxon perché ti m'è dra fè mancaou
overo dà dra testa intro muraou.

E se pù ti è couè d'un morrion
vàtene a guagnà un atro con chiù honò,
un n'ha Rolando, ro quà è sì bon
e un n'ha Rinardo ch'è forse megiò;
se ti pensi su questo ti é menchion,
che no vuoeggio moè chiù che o veghe Sò,
e no frugà chiù lì con quella picca:
se no ti vuoe desmette, vatte impicca.

Quando l'ombra insì fuoera a l'improvista
e parlà che a fo inteisa monto ben,
quasi che Ferraù perdé ra vista
e sì no ghe restà de lete in sen,
e de sorte o l'havé ra mente trista
che quasi o se sentiva vegnì men,
che quella ghe buttà in oeggio che l'era
mancaou de fè come unna berlendera.

E conossando che a l'havea raxon,
e che tutto era vei zò che o ghe disse,
se ghe chiodé de sorte ro muzon,
che o sté tre hore prima che o l'arvisse.
Puessa o zurà però su Dé Macon
de no vorrei cellà chi ro crovisse
che quella che Rolando se guagnà
a ro tempo che Armonte o l'ammazzà.

De questo zuramento fé chiù caso
che o n'haveiva zà feto dro promé
e de lì se partì con tanto naso
che un Bergamasco non havea mesté;
ma lassémoro andà perché l'é raso.
E senza in testa, per amò de Dé.
E trovemo Rinardo Paladin
che se ne zé per un megiò camin.

Rinardo si no zé gueri, che o vì
Baiardo chi era ro cavallo sò,
e o ghe disse: "Per Dé, fèrmate lì,
che l'esse senza ti no me fa prò",
ma craou che ro cavallo chi l'odì
fra lé disesse: "e no me fermo, no!"
Ma lassémoghe andà Rinardo appreuvo
e parlemo d'Angelica de nuoevo.

Che fra ri boschi, e frasche spesse e scure
fuze, e fra lueghi pin de spinne, e sassi
e ro muoeve de rame, e de verdure
de i ormori, e dre rovere, e dri frassi,
ghe pareiva d'odì cavalli, e mure
che zeissan forte, con correnti passi,
e s'a veiva quarche ombra, in terra, o in Cé
a se creiva Rinardo havei derré.
(...)

(...)
Oh gran bontà de' cavallieri antiqui!
Eran rivali, eran di fé diversi
e si sentian degli aspri colpi iniqui
per tutta la persona anco dolersi:
e pur per selve e calli oscuri e obliqui
insieme van senza sospetto aversi.
Da quattro sproni il destrier punto arriva
ove una strada in due si dipartiva.

E come quei che non sapean se l'una
o l'altra via facesse la donzella
(però che senza differenzia alcuna
apparia in amendue l'orma novella),
si misero ad arbitrio di fortuna,
Rinaldo a questa, il Saracino a quella.
Pel bosco Ferraù molto s'avvolse,
e ritrovossi al fine onde si tolse.

Pur si ritrova ancor su la riviera,
là dove l'elmo gli cascò nell'onde.
Poi che la donna ritrovar non spera,
per aver l'elmo che il fiume gli asconde,
in quella parte onde caduto gli era
discende nelle estreme umide sponde:
ma quello era sì fitto nella sabbia,
che molto avrà da far prima che l'abbia.

Con un gran ramo d'albero rimondo,
di che avea fatto una pertica lunga,
tenta il fiume e ricerca fino al fondo,
né loco lascia ove non batta e punga.
Mentre con la maggior stizza del mondo
tanto l'indugio suo quivi prolunga,
vede di mezzo il fiume un cavalliero
insino al petto uscir, d'aspetto fiero.

Era, fuor che la testa, tutto armato,
et avea un elmo ne la destra mano:
avea il medesmo elmo che cercato
da Ferraù fu lungamente invano.
A Ferraù parlò come adirato,
e disse: - Ah, mancator di fé, marano!
perché di lasciar l'elmo anche t'aggrevi,
che render già gran tempo mi dovevi?

Ricordati, pagan, quando uccidesti
d'Angelica il fratel (che son quell'io),
dietro all'altr'arme tu mi promettesti
gittar fra pochi dì l'elmo nel rio.
Or se Fortuna (quel che non volesti
far tu) pone ad effetto il voler mio,
non ti turbare; e se turbar ti dei,
turbati che di fé mancato sei.

Ma se desìo pur hai d'un elmo fino,
trovane un altro, et abbil con più onore;
un tal ne porta Orlando paladino,
un tal Rinaldo, e forse anco migliore:
l'un fu d'Almonte, e l'altro di Mambrino:
acquista un di quei duo col tuo valore;
e questo, c'hai già di lasciarmi detto,
farai bene a lasciarmi con effetto.

All'apparir che fece d'improvviso
de l'acqua l'ombra, ogni pelo arricciossi,
e scolorossi al Saracino il viso;
la voce, ch'era per uscir, fermossi.
Udendo poi dall'Argalia, ch'ucciso
quivi avea già (che l'Argalia nomossi),
la rotta fede così improverarse,
di scorno e d'ira dentro e di fuor arse.

Né tempo avendo a pensar altra scusa,
e conoscendo ben che il ver gli disse,
restò senza risposta a bocca chiusa;
ma la vergogna il cor sì gli traffisse,
che giurò per la vita di Lanfusa
non voler mai ch'altr'elmo lo coprisse,
se non quel buono che già in Aspramonte
trasse del capo Orlando al fiero Almonte.

E servò meglio questo giuramento,
che non avea quell'altro fatto prima.
Quindi si parte tanto malcontento,
che molti giorni poi si rode e lima.
Sol di cercare è il paladino intento
di qua di là, dove trovarlo stima.
Altra ventura al buon Rinaldo accade,
che da costui tenea diverse strade.

Non molto va Rinaldo, che si vede
saltare innanzi il suo destrier feroce:
- Ferma, Baiardo mio, deh, ferma il piede!
che l'esser senza te troppo mi nuoce. -
Per questo il destrier sordo a lui non riede,
anzi più se ne va sempre veloce.
Segue Rinaldo, e d'ira si distrugge:
ma seguitiamo Angelica che fugge.

Fugge tra selve spaventose e scure,
per lochi inabitati, ermi e selvaggi.
Il mover de le frondi e le verzure,
che di cerri sentìa, d'olmi e di faggi,
fatto le avea le subite paure
trovar di qua di là strani viaggi;
ch'ad ogni ombra veduta in monte o in valle
temea Rinaldo aver sempre alle spalle.
(...)