Rita Cuneo Narizzano Murialdi
(1892-1973)

Tra i rari nomi di donna presenti nella letteratura in ligure, va senz'altro ricordato quello di Rita Cuneo; personaggio significativo nella vita culturale genovese della prima metà del Novecento, diede vita nella villa Narizzano a Priaruggia ad un vero e proprio cenacolo, frequentato, tra gli altri, dallo scultore Messina e dai pittori Barabino, Vaccari e Valdemi. Eccelse anche negli sport più disparati, tra cui la scherma, l'equitazione ed il tennis, ma dagli anni cinquanta cominciò ad essere afflitta da un'infermità che ne limitò considerevolmente le capacità di movimento. La sua produzione poetica, comprendente testi scritti tra il 1921 ed il 1973, fu raccolta nel volume postumo "Bello mæ barco càrego d'ænn-a" (Genova, 1976). Come a suo tempo ebbe a scrivere Leonida Balestreri, la sua è una poesia "tersa e polita, di sostanziale semplicità ma non priva, al tempo medesimo, di una certa sua vivezza di ritmo e coloritura di immagini costruite su un sottofondo di pensieri maturati in profondità e di sentimenti espressi con aperta sincerità." Da parte nostra potremmo aggiungere che Rita Cuneo si accosta ai temi della sua poetica con sensibilità tipicamente femminile e che spesso tratta finemente la condizione della donna, e i suoi doveri e sacrifici nella società e nella famiglia.

Atteisa e gelosia

Comme e öe scöran lente, pe chi aspëta
inta neutte, o cheu serròu
da 'n presentimento. E mai se queta
l'anscetæ, e t'æ speròu
fin òua de sentîlo (t'ê ben nescia!)
ritornâ zù da basso!
ògni feuggia ch'a mescia
piggiâla pe-o sò passo...

Træ öe... quattro...; à çinq'öe o sponta,
furtivo comme un gatto:
euggi piccin e lustri, scusa pronta:
a màcchina in panne, a-o primmo træto
de stradda: ritorno à pê.
"No te tormentâ! Te veuggio ben, ti o sæ.
Me piaxe a compagnia di amixi, o ballo,
quarche divertimento... No pensâ mâ!"
E o baxo che d'asbrìo o me dà in sciâ fronte
o l'à un profummo strano e penetrante,
un profummo vegnùo da chissacchì!
Che dònna l'avià mai baxòu staneutte
pe aveighe quest'ödô ancon inta pelle?
A saià unn-a de sò tante cheutte...
Ma o cheu o se strenze inte 'na mòrscia triste
e unn'ondâ de spàximo e de dô
a særa a göa, mentre a l'annebbia a vista.
Cianze? Domandâ pietæ?
Paròlle inùtili, làgrime asgaiæ!

Perché o Segnô o l'unisce
i cheu e o dividde i còrpi?
E quello che l'amô o fa sacrosanto
inte l'òmmo (à scusâ o comportamento)
o peu avei importansa - inte 'n momento -
de 'n gòtto d'ægua bevùo pe-a gran sæ?
Pensieri inùtili, làgrime asgaiæ!
O mondo o l'è coscì, mai ti o cangiæ!
Ma à tì, compagno cäo, che te n'avansa
pe avei o coraggio de fâme tanto mâ?
Into silensio ch'o l'ingheugge a stansia
risponde solo unn'eco: o sò ronfâ!

ATTESA E GELOSIA Come le ore scorrono lente, per chi aspetta / nella notte, il cuore chiuso / da un presentimento. E mai si acquieta / l'ansietà, e hai sperato / fin ora di sentirlo (sei proprio sciocca!) / tornare giù dabbasso! / Ogni foglia che muove / scambiarla per il suo passo...// Le tre, le quattro, alle cinque spunta / furtivo come un gatto: / occhi piccoli e lucidi, scusa pronta: / la macchina in panne, al primo tratto / di strada: ritorno a piedi. / "Non ti tormentare! Ti amo, lo sai. / Mi piace la compagnia degli amici, il ballo, / qualche divertimento... non pensare male!" / E il bacio che rapido mi dà sulla fronte / ha un profumo strano e penetrante, / un profumo venuto da chissà chi! / Quale donna avrà mai baciato stanotte / per aver ancora quest'odore nella pelle? / Sarà una delle sue tante cotte... / Ma il cuore si stringe in una morsa triste / e un'ondata di spasimo e dolore / chiude la gola, mentre annebbia la vista. / Piangere? Chiedere pietà? / Parole inutili, lacrime sprecate! // Perché Dio unisce / i cuori e divide i corpi? / E ciò che l'amore rende sacrosanto / nell'uomo (a scusare il comportamento) / può avere importanza - in un momento - / d'un bicchier d'acqua bevuto per la gran sete? / Pensieri inutili, lacrime sprecate! / Il mondo è così, mai lo cambierai! / Ma tu, compagno caro, che cosa ci guadagni / per avere il coraggio di farmi tanto male?  / Nel silenzio che avvolge la stanza / risponde solo un'eco: il suo russare!
 

A 'n barco (ricordando Priaruggia)

Bello mæ barco càrego d'ænn-a,
quante mattinn-e t'ò visto arrivâ!
Gonfiava a veia pe-a tramontann-a,
scciummava o scaffo taggiando o mâ.

Pòi ti viravi tra e secche e i scheuggi
e verso tæra ti paivi xeuâ:
veddeivo sbatte d'in casa a veia
comme 'nn'äa gianca cheita da-o çê.

Priaroggia a l'ëa tutta 'nna festa,
tutt'un paveise de luxe e sô;
paivan de figge chinæ co-a testa,
e case, in filla pe fâte onô.

Arco de paxe o stendeiva e brasse
quello gorfetto d'intorno à ti;
à mi o me paiva ch'o me ninnasse
e ch'o te fesse, barco, addormî.

Ad un veliero Mio bel veliero carico di sabbia, / quante mattine ti ho visto arrivare! / Gonfiava la vela per la tramontana, / schiumava lo scafo tagliando il mare. // Poi voltavi tra le secche e gli scogli / e verso terra sembravi volare: / da casa vedevo sbattere la vela / come un'ala bianca caduta dal cielo. // Priaruggia era tutta una festa, / tutto un pavese di luce e sole; / sembravano ragazze a testa china, / le case, in fila per renderti onore. // Arco di pace stendeva le braccia / quel piccolo golfo attorno a te; / a me sembrava che mi cullasse / e che ti facesse, veliero, addormentare.
 

A lunn-a
 

'Na lunn-a pinn-a, rossa, inscemenïa
con un reuo in gïo ch'o l'annebbia e strenze
sorvia à de case sghembe e mâ cresciùe,
con muäge à fette e òrbe de barcoin.

Contemplo a lunn-a e penso
"Comme t'ê scemma, Rita,
ti ti t'asseunni a glòria,
ti striggi sempre i piati!

Un barconetto averto à 'na speransa,
e son i seunni che te càntan drento.
Ma, a realtæ?... Quelli, se i pòrta o vento;
questa, en e quattro muäge de 'na stansia
pe strascinâghe e gambe indolensïe,
sarsî e mette de pesse a-e biancherìe!"

La luna Una luna piena, rossa, instupidita / con un alone attorno che annebbia e stringe / sopra a case storte e mal cresciute, / con muri a fette e cieche di finestre. // Contemplo la luna e penso / "Come sei scema, Rita, / tu sogni la gloria, / e lavi sempre i piatti! / / Una finestrina aperta a una speranza, / e sono i sogni che ti cantano dentro. / Ma, la realtà?... Quelli, se li porta il vento; / questa, sono i quattro muri di una camera / dove trascinare le gambe indolenzite, / rammendare e rappezzare biancheria!"

Antologia
Home