A Colombiade
Con la "Colombiade" (1870) Pedevilla tentò di dare alla Liguria il suo poema nazionale e di restituire al genovese la sua dignità di lingua. Tuttavia, si può concordare con F. Toso quando afferma che, "non supportato da solidi presupposti teorici, incapace di promuovere una depurazione del lessico e della sintassi necessaria ad un'operazione che doveva per forza essere anche di recupero linguistico, Pedevilla non riuscì a creare un lavoro tale da cambiare la storia della letteratura ligure, come Mistral per quella provenzale o Verdaguer per quella catalana." Il poema risulta infatti alquanto arido e povero di poesia, sebbene ricco di significati ideali. | Agli antipodi di ogni localismo e provincialismo culturale, e quindi non "dialettali", gli oltre ventunomila versi de "A Colombiade", narrano la scoperta dell'America e contengono numerose digressioni e divagazioni nelle quali l'Autore espone le sue opinioni politiche e sociali, la sua avversione alla monarchia sabauda e il suo patriottismo ad un tempo sinceramente ligure e sinceramente italiano. La descrizione del paese e delle usanze degli Eschimesi gli offre lo spunto per idealizzare quelle popolazioni, ritenute moralmente superiori alla corrotta civiltà occidentale. Tali concezioni, oggi alquanto abusate, poterono sembrare a quei tempi particolarmente avanzate e liberali. |
Scì, l'Esquimale,
o quæ o non à statùa
maestosa, nè robusta complescion, né bello o cô, né gaibo ne-a figùa, o vègeta in quell'òrrida region... l'Esquimale, ch'o l'à quanto refùa ne-e costumanse a nòstra educaçion, e a-o sò clima infeliçe o l'à coerenti arte, gusto, vestî, casa, alimenti! L'euio storbio do
pescio o l'é pe quello
O vestimento o l'é
coscì pe-o sesso
Son cabanne formæ
sens'arte e speisa
O vestî e o
pitto a caccia a ghe î procùa,
|
Oppù mezo
serròu ne-o sò caiacco
de d'äto impenetràbile e de sotto à l'ægua sâ, comme se o foìse un sacco de pelle insciòu con l'äia, e non canòtto, e segùo contro l'ìmpeto e l'attacco di mòuxi, comme un squaddro ò un casciolòtto, con ardî sorprendente o va à çercâ mostri e animali anfibii in mezo a-o mâ. L'é toccòu
forse, voendo confrontâli
Çerto bon
ghe parrià o sò grammo pitto
Çerto l'assuefaçion
meno senscìbile
Se da plebe fra noî
l'ìnfima classe
Se o sô no
ô véddan co-a coronn-a inmensa
Se lô no gödan
mai un bello giorno
|
Se non an feste
né i divertimenti
che à l'Éuropéo ne-i teatri e ne-i casin, lô treuvan o sò gusto e o sò contento de ciömâ ne-o sò allögio, benché pin de rançio, de scotizzo e de relento; gusto e divertimento assæ meschin, ma a-e sò idee pù meschinn-e e limitæ, e a-i scarsci dexidëi proporsionæ! Mentre lô stan
à tòrsio, van de feua
E quello che ciù
impòrta indipendenza
Né öxelli
d'onge longhe e becchi stòrti
E no camminn-an i
stranieri in quelle
|
Sì, l'Eschimese, il quale non ha statura
maestosa, nè robusta complessione, né bello il colore, né garbo nella figura, vegeta in quell'orrida regione... l'Eschimese, che ha quanto rifiuta nelle usanze la nostra educazione, e al suo clima infelice ha coerenti arte, gusto, vestiti, casa, alimenti! L'olio torbido del pesce è per quel
Il vestire è così per il sesso maschile
Sono capanne formate senz'arte e spesa
Vestito e cibo glieli procura la caccia,
|
Oppure mezzo nascosto nel suo kayak
impenetrabile sopra e sotto al'acqua salata, come se fosse un sacco di pelle gonfio d'aria, e non canotto, e sicuro contro l'impeto e l'attacco dei marosi, con ardire sorprendente va a cercare mostri e animali anfibi in mezzo al mare. È toccata forse, volendo confrontarli
Certo gli sembrerà buono il loro pessimo
cibo
Certo l'assuefazione meno sensibile
Se fra noi l'infima classe della plebe
Se non vedono il sole con la corona immensa
Se non godono mai di una bella giornata
|
Se le feste non hanno, né i sollazzi,
dell'Europeo nei teatri e nei ritrovi, essi trovano il loro piacere e la loro gioia di poltrire nel loro alloggio, benché pieno di odori di rancido, di bruciaticcio e di chiuso; gusto e divertimento assai miseri, ma pure proporzionati alle loro idee meschine e limitate e ai loro scarsi desideri. Mentre loro se ne stanno in panciolle, escono
E, ciò che più conta, indipendenza
Né, uccelli dalle unghie lunghe e becchi
storti,
Né corrono gli stranieri a quelle regioni
(*) Secondo il Pedevilla, il Governo sabaudo distribuiva a casaccio fra i genovesi prebende, pensioni e onorificenze, onde cattivarsene il favore, specialmente nel ceto borghese. |