Ballin, ambasciaou dri pescoei à ro Serenissimo Zorzo Centurion, Duxe dra Repubrica de Zena (A.D. 1621)

Da questi scuoeggi e care chiù vexinne,
onde spesso re ægue contrafæte
in campagne de læte
poeran chiappe de spegio crestalinne,
ond'oura à puinto pà
addormìo com'in letto in mà ro mà,
se non se tanto ò quanto ra sò paxe
desturba lenguozetto
quarche maroxeletto
chi pà chi innamoròu l'erbetta baxe,
tiròu da tanta luxe,
Serenìssimo Duxe,
ch'oura de nuoevo spande ra cittæ,
vegno, e m'inchinno à tanta maestæ.

Chi me sæ, ve ro dixe per menùo
quest'abito, esto pescio, esto cestin:
ro mæ nomme è Ballin,
pescòu per quarche famma conossùo;
Ballin matto attretanto
dra fóssina e dra ræ comme dro canto;
ro fin perché à ri pé ve vegne à cazze
è à fave donativo
d'esto pescio ancon vivo
à nomme dri pescoei dre nòstre chiazze,
ò chiù presto per segno
per tributo ò per pegno
dro nòstro bon affetto, appresentave
con questo don, dri nòstri cuoe ra chiave.

Parlo in nomme de tutti; son ben cærto
Gran Duxe, che parrà tròppo arrogansa,
per no dì confianza,
l'ardì mi òura d'arrivà tant'ærto,
che ri scettri e coronne
no se confan con pòvere personne;
ma nuoi , ch'à penna d'in Levante uscìo
ro só veghemmo in fronte
à ra chiazza, à ro monte
indeferentemente compartìo
pà ch'aggiemmo a certessa
in ra nòstra bassessa,
che ra mesma raxon milite e voære
con nuoi, de chi sei só, de chi sei poære.
 

Ra famma che de vuoi sentimmo spande,
Serenìssimo Duxe, d'ogn'intorno,
chiù chiæra che ro giorno,
chi s'ode resonâ da tente bande;
ro nomme chi ne svoera,
non che tra nuoi, pe re cittæ de fuoera,
come sen cose assæ de ræro inteize,
prodùan all'oreggia
stupó e maraveggia
da fà re mente attònite e sospeize;
se non che tutt'à un tratto,
pratticàndose in atto,
re miriuin dre vòstre varentixe
s'an per chiù grende assæ che no se dixe.
 

Oh, se un giorno con nuoi così da parte
lasciando per un pòco ro paraxo,
fuoissi presente à caxo
vuoi mesmo, à poei sentine quarche parte,
quando tutti de venna
discorrimo assettæ lì sciù l'arenna;
ò pù se ro gròu vòstro comportasse,
così per favorine,
con l'oeggio da seguine,
pe re care dri trémaggi e dre nasse;
che sentissi ri parli,
re prédiche e ri chiarli,
che femmo attorno d'ògni vòstro fæto
vuoi mesmo resteressi stupefæto.

Chi ve prica per òmmo de gran pieto,
chi per un Marte valoroso e fòrte,
Repubrichista à mòrte;
chi per un Salamon savio e discreto,
chi per un ræro scrittó,
chi per eloquentìssimo orató:
zughemmo à chi puoe chiùe sentì ch'ognun
fà de vuoi tanto cuinto
come se fuissi à puinto
un Sant'Eremo in mà, non che un Nettun;
aggiustemmo per pruoeva
che in vuoi solo s'attruoeva
tutte quelle virtù d'accòrdio unìe
che ri atri an tra tutti compartìe.

Un pòrta in Cé con tìtolo d'eterni
tanti suoi de Commissariati
per Paraxi e Senati,
in tant'atre vexende de Governi,
atri pòrtan per spegio
ra franchixe à voi dæta in privilegio;
atri van chiù avanti, incomensando
fin quando eri figiuoe,
con dì ch'ei mostròu cuoe
sempre d'esse nassùo pe ro comando;
in fin tra ló s'accòrda
tutti unii à unna còrda
che dra vòstra virtù chiù degno impiego
ra coronna saræ d'un mondo intrego.

Così, con fà dre moen mille forvoì,
l'un per l'atro à regatta invidioxi,
v'èrzan comme à maroxi,
re montagne dre laude e dri onuoì
nì se pà d'esse lé
chi no ve mette sciù ri sette Cé;
e spesso avven, che se in passando sente
questa gran parlaxìa
ò fregatta ò tarchìa
chi arrive da Levante ò da Ponente,
dæto lì sciù re vòtte,
così à remme maròtte,
quarche paræ per muoeo de barchezzo
s'accòstan ló assì tutti à un bolezzo.

Dìxan ch'an chiù re còrte forestere
in reverensa e veneration
Zòrzo Centurion
che no l'à Zena mesma e re rivere;
che fassemmo argumento
che se chì dìxan un, là dìxan cento.
Òura nuoi, chi s'odimo in sciù ra chiera
laodà còse laodemmo,
còse intro cuoe portemmo
confermaro per còsa tanto vera
pensæ vuoi, signor caro,
se in nuoi demmo gustaro,
se tutti quenti à crìo de sciabegòtti
demmo fàseve màrtiri devòtti.

Che chiù? Còse digh'òura d'avantaggio
nuoeva à mi, da che tratto ra marinna:
de sciù ra fregatinn-a
stava à puinto tirando ro resaggio
ro dì che à questo gròu,
Serenìssimo Duxe, foissi asòu,
quando à ro rebombà, che fæ ra valle
dri tiri dre fortesse
dre pùbriche allegresse,
pe re tanne dri scuoeggi da re spalle
vì mi con questi oeggi
giubilà pe ri scuoeggi
re gritte, ri cornetti, e ri ronseggi
ballà, fà ló assì ri suoe conseggi.

Vì sott'ægua ro zin méttese à sesta,
e per no comparei così spinoso
fæto giudiciozo
con re lanse asbassæ corre à ra festa;
vì ri faoli e patelle
fà chì e lì balletti e bagatelle;
là se veiva ro porpo e chì ra seppia
òura tutti asbassâse,
òura tutti drissase,
e in muoeo de contegno erze ra greppia;
chì re stelle dro scuoeggio
con ra coa de l'oeggio
vòtte à ro cé desfià quelle à guerra
con dì: "Se un Zòrzo è in cé n'é un atro in terra".

Maraveggie, e stupuoi no chiù sentii,
pe ra riva dro mà vei corre à sguasso
l'ombrinna e ro loasso
comme, per così dì, matti spedii,
fà per tutto cabille
ro gronco, ra murenna e re anghille,
ro mùzaro, ro pàgaro gentì,
l'orà, ro dentexòtto,
l'oggià, ro nazellòtto,
fà treppi e stravaganse da stupì;
stà lì comme passuin
ri tonni e storiuin
in muoeo da crià vòtti à ra riva:
"Zòrzo Centurion viva, e straviva".

Còse, in somma, signor, che s'òura odisse
mi mesmo quarch'un atro raccontare
tremeræ d'ascotare
non che de crære, solo se re visse;
diræ che tra poeti
s'uzan per fòre e diti consueti;
pù, da puoe ch'à notà sì gren misterii
à vossùo deputame
ra sòrte, e destiname,
re refero in sò gròu per Evangerii;
resta dunque concrùe,
da ro manco à ro chiùe,
quando ne tocche à nuoi mostrave affetto
se ro fa ri annimæ sensa intelletto.

Ma perché ro vorei pescà chiù à fondo
ro mà dri vòstri onoì, de sò natura
cruoezo fuoe de mezura,
saræ ra mòu temeritæ dro mondo,
resto con offerive
per schiavi ri pescoei dre nòstre rive,
ri quæ ve prégan con re brasse in croxe
tutti, comme conven
per l'ùtile, e ro ben,
pe ra prottetion de queste foxe,
sì comme v'offerimmo,
e Ballin pe ro primmo
in servixo dra Patria e dra Coronna
re famiggie, ra ròba e ra personna.

Restæ dunque felise,
mentre ch'òura in partise,
chiù assæ con ro cuoe che in apparensa
Ballin ve fa profonda reverensa.

Ballin, ambasciatore dei pescatori, al Serenissimo Giorgio Centurione, Duce della Repubblica di Genova
Da questi scogli e spiagge più vicine, / ove spesso le acque, trasformate /  in campagne di latte / paion lastre di specchio cristalline, / ove ora appunto sembra / che il mare, in mare, sia addormentato come in un letto / - se non fosse che, di quando in quando, la sua pace / è turbata da qualche petulante / piccolo flutto / che, innamorato, pare baciare l'erbetta - / attratto da tanta luce, / Serenissimo Duce, / che or nuovamente sparge la città / vengo, e mi inchino, a tanta maestà. //
Chi io sia, ve lo dice minutamente / quest'abito, questo pesce, questo cestino: / il mio nome è Ballin, / pescatore d'una certa fama. / Ballin, matto altrettanto / della fiocina e delle reti come del canto; /lo scopo per il quale sono venuto a cadere / ai vostri piedi / è quello di farvi dono / di questo pesce ancor vivo / a nome dei pescatori delle nostre spiagge, / o, meglio ancora, quello di darvi un segno, / tributo e pegno / del nostro vero affetto, e di offrirvi, / con questo dono, la chiave dei nostri cuori. //
Parlo a nome di tutti,  son ben certo, / o grande Duce, che parrà troppa arroganza, / per non dire confidenza, / l'ardire io oggi d'arrivar tanto in alto, / ché gli scettri e le corone / non si confanno a povere persone; / ma noi che, appena comparso ad Oriente, / vediamo il sole / equamente diviso / davanti alla spiaggia ed al monte, / par che abbiamo certezza, / nella nostra bassezza, / che la medesima ragione militi e valga / presso di noi, dei quali siete il sole, dei quali siete il padre. //
La fama che di voi sentiamo spargersi, / Serenissimo Duce, in ogni luogo, / più chiara del giorno, / che si ode risuonare da tante parti; / il nome che trasvola, / nonché fra noi, nelle città straniere / quali sian cose assai di raro intese / producono all'orecchia / stupore e meraviglia / da far le menti attonite e sospese; / sennonché, tutt'a un tratto, / manfestandosi in atto, / i milioni delle vostre valentìe / si rivelano più grandi assai che non si dica. //
Oh, se un giorno con noi un po' in disparte, / lasciando per un poco il Palazzo, / foste per caso presente / voi stesso, ad udire in parte / quando tutti siamo in vena, / e parliamo seduti lì sulla sabbia; / oppure se il grado vostro tollerasse, / tanto per favorirci, / di seguirci con lo sguardo / durante la calata dei tramagli e delle nasse; /  e poteste udire i discorsi, / le prediche e i commenti / che facciamo attorno ad ogni vostro fatto / voi stesso rimarreste stupefatto. //
Chi vi esalta come uomo di grande pietà, / chi come un Marte valoroso e forte, / strenuo Repubblichista; / chi come un Salomone saggio e discreto, / chi come raffinato scrittore, / chi come eloquentissimo oratore: / giochiamo a chi più riesce ad ascoltare  come tutti / vi tiene in tatno conto /  come se foste appunto / un Sant'Elmo in mare, nonché un Nettuno. / Adduciamo qual prova / che in voi solo si trovano / tutte quelle virtù concordemente unite, / che gli altri si dividono tra loro. //
Vi è chi innalza al Cielo, con titolo d'eterni, / tanti sudori di Commissariati, / per Palazzi e Senati, / e in tant'altre vicende di Governi, /  altri adducono a prova, / la franchigia a voi data in privilegio; / altri vanno oltre e cominciano / da quando eravate bambino, / dicendo che avete dimostrato / sempre d'essere nato per il comando; / infine tra loro s'accordano / tutti uniti all'unisono / che più degno impiego della vostra virtù / sarebbe la corona d'un mondo intero. //
Sicché, facendo con le mani mille fervidi gesti, / gli uni e gli altri, in invidiosa gara, / vi ergono, come ad ondate, / montagne di lodi e di onori, / e non è contento di sé / chi non vi porta ai sette cieli; / e spesso accade che passando odano / questo gran parlare / i marinai d'una fregata o d'una tarchia / proveniente da levante o da ponente; /dopo aver dato, indugiando, / così a remi rovesciati, / qualche colpo, in modo da barcheggiare, / s'accostano anche loro a chiacchierare. //
Dicono che le corti forestiere / hanno riverenza e venerazione / Giorgio Centurione / più di quanto ne abbiano Genova stessa e le riviere: / che stiamo bene attenti / che se qua diciamo uno là dicono cento. / Allora noi, che ascoltiamo / lodare apertamente / ciò che noi stessi lodiamo, / pensate voi, signor caro, / se ne siamo lieti, / se tutti quanti, ad una sola voce di sciabicanti, / dobbiamo farci vostri testimoni devoti. //
Che più? Un'altra cosa dirò adesso, / nuova per me, dacché vado per mare: / da sopra la mia barchetta / stavo appunto ritirando il rezzaglio / il giorno in cui a questo grado / voi foste elevato, o Serenissimo Duce, / quand'ecco che al rimbombo che fece la valle / delle salve delle fortezze / dei pubblici festeggiamenti, / nelle tane sulle spalle degli scogli / vidi io con questi occhi / giubilare lungo la scogliera / i granchi e le torricelle, / e ballare i murici / e tenere consiglio. //
Vidi sott'acqua il riccio agghindarsi / e per non apparir troppo spinoso / fattosi giudizioso / correre alla festa con le lance abbassate; / vidi le grancevole e le patelle / fare qua e là balletti e caroselli; / là si vedeva il polpo e qui la seppia / ora tutti abbassarsi / ora tutti rizzarsi / e in modo contegnoso alzare la cresta; / qui le stelle marine / con la coda dell'occhio / volte al cielo sfidare quelle (del cielo) a guerra, / dicendo: Se un Giorgio v'è in cielo, un altro ve n'è in terra! //
Meraviglie e stupori mai sentiti / per la riva del mare vedere correre in gran pompa / l'ombrina e la spigola / e, per così dire, pazzi di gioia / fare ovunque conciliaboli / il gronco, la murena e le anguille, / il cefalo, il pagello gentile, / l'orata e il dentice, / l'occhiata e il nasello / fare scherzi e stravaganze da stupirsi; / stare lì come pali / tonni e storioni / in maniera da gridare volti alla riva: / Giorgio Centurione viva e straviva! //
Cose insomma, signore, che se ora udissi / io medesimo un altro raccontarle / tremerei ad ascoltarle / nonché di crederle, solo se le vedessi; / direi che tra i poeti / si usano come fiabe e detti consueti; / eppure, siccome a notare sì gran misteri / volle deputarmi / la sorte, e destinarmi / le riferisco a vostra altezza come Vangeli; / bisogna quindi dedurne, / con poca possibilità d'errore / quanto tocchi a noi mostrarvi affetto, / se lo fanno gli animali privi d'intelletto. //
Ma poiché il voler pescare più a fondo / nel mare dei vostri onori, di sua natura / baratro fuor di misura, / sarebbe la maggior temerità del mondo / mi limito ad offrirvi / quali servitori i pescatori delle nostre rive, / i quali vi pregano a mani giunte / tutti, come conviene / per l'utile e il bene comune / per la protezione di queste foci, / così come vi offriamo / - e Ballin per il primo - / al servizio della Patria e della Corona / le famiglie, gli averi e la persona. //
Restate dunque felice, / mentre congedandosi, / molto più di cuore che nell'atto, / Ballin vi fa profonda riverenza.

Duce, Condottiero, tale è la corretta traduzione del genovese Duxe, dal latino Dux, -ucis, mentre il termine Doge, dalla caratteristica fonetica veneta, ad onta del bieco conformismo degli storiografi e dei letterati italiani, è da riservarsi al suo omologo lagunare.

Repubblichista, ossia fedele sostenitore dell'antica Repubblica, secondo la cui ideologia, il popolo genovese detiene il potere per grazia divina, ma ne delega l'esercizio concreto all'aristocrazia, in virtù di un tacito patto sottoscritto ab antiquo ; concezione paternalistica, certo, ma molto più liberale, in nuce,  di tante monarchie assolute di quei tempi, ed anche di molte democrazie successive, di stampo giacobino. Una vaga eco del repubblichismo sembra permanere nel binomio mazziniano Dio e popolo.
 
 

Cavalli
Elenco degli scrittori