Giovanni Battista Rapallo (Baciccia)
(1848-1929)

Fu medico molto stimato e assiduo collaboratore del giornale umoristico "Il Successo" dove firmava con lo pseudonimo di "Baciccia"; predilesse la forma del sonetto e la sua produzione letteraria è quasi esclusivamente a carattere comico e satirico, ma a distanza di tempo bisogna riconoscere che i suoi versi sono spesso più spiritosi e più azzeccati di quelli di altri bozzettisti più celebrati e conosciuti suoi contemporanei e successori, anche in altri dialetti italiani. Almeno "Baciccia" colpiva sicuro e senza peli sulla lingua, senza contare la qualità del suo genovese, non di rado più schietto e genuino di quello di molti. Alcune delle sue battute sono divenute così popolari da circolare ancora oggi quali barzellette anonime, e in qualche occasione pare abbiano fornito lo spunto a sketches del noto comico Giuseppe Marzari. Le sue poesie sono in gran parte raccolte nel volume "Baciccia" (1927).

Incendi de balle de coton in pòrto

A sâ trascuratessa, a sâ imprudensa,
a sâ fatalitæ, combinaçion,
de dòlo no ghe sâ manco a parvensa,
non intendo chì fâne 'na question;

ma però me dà a-i nervi un pò a frequensa
co-a quæ deve i pompieri intrâ in açion
pe dominâ a terrìbile irruensa
do feugo in mezo a-e balle de coton.

O pùbblico ch'o deve asciste a-o fòu
o finisce co-o strénzise inte spalle
e o lascia trasparî ch'o l'é seccòu

de sentî sempre da-a collinn-a a-a valle,
pin d'affanno sbraggiâ l'interessòu:
"corrî, pompieri, che me bruxa e balle"

Incendi di balle di cotone in porto Sarà trascuratezza, sarà imprudenza, / sarà fatalità, combinazione, / di dolo non vi sarà traccia, / non voglio qui discutere; // però mi innervosisce un po' la frequenza / con cui devono i pompieri entrare in azione / per dominare la terribile irruenza / del fuoco tra le balle di cotone. // Il pubblico che assiste al falò / finisce con lo stringersi tra le spalle / e lascia trasparire che è seccato / di sentire sempre dalla collina alla valle, / sentire l'interessato sbraitare pieno d'affanno: / "Correte, pompieri, che mi bruciano le balle".

Epìgrafe e monumento

"Mòrte a-i krumiri! Evviva a libertæ!"
ò visto scrïto sorva un pisciatòio:
comme mette d'accòrdo no saviæ
ste sante aspiraçioin d'un fræ d'ötöio,

che e forche neuvamente o l'innalsiæ
e, in omaggio a-o sò "evviva", co 'un mortöio
o l'iniçieiva a neuva çiviltæ
degna do scriba e degna do scrittòio.

Chi sa per libertæ cös'o l'intende,
chi con scì fæto vàlido argomento,
i sò prinçipi fâ trionfâ o pretende!

Tralascio, perché inùtile, o commento:
ma l'inscriçion, nisciun porrià contende
che a no armonizze ben co-o monumento.

Epigrafe e monumento "Morte ai crumiri! Viva la libertà!" / ho visto scritto sopra un pisciatoio: / non saprei come mettere d'accordo fra loro / queste sante aspirazioni di un "confratello di oratorio", // che innalzerebbe nuovamente le forche / e, in omaggio al suo "evviva", inizierebbe / con un funerale la nuova civiltà / degna di un tale scriba e di un tale scrittoio. // Chissà che cosa intende per libertà, / colui che con siffatto valido argomento, / pretende far trionfare i suoi principii! // Tralascio il commento, perché inutile: / ma nessuno potrà sostenere che l'iscrizione / non armonizzi bene con il monumento.
 

Qualche volta Baciccia lascia i suoi prediletti temi bozzettistici e comici per toccare argomenti più seri. Entusiasta, come tutti i suoi contemporanei della Belle Epoque, per i grandi progressi compiuti dalla scienza moderna, vi dedica dei versi in cui raggiunge un efficace equilibrio artistico e poetico.

A càmia scùa

No gh'é ciù spaçio che da càmia scùa
l'euggio de lince no agge traversòu,
né ciù segretti à o regno da natùa
che o non agge scoverto e investigòu.

Pe lê a veitæ, completamente nùa,
a l'apparisce à l'euggio mäveggiòu:
da un batte de parpella quante o dùa
fin l'àttimo che scappa l'é fermòu.

Do sciensiato compagna indivixìbile,
sempre à neuve conquiste destinâ,
a paròlla chi xeua, l'invixìbile

pronta à raccheugge, non à longo andâ,
veddiëmo in sciâ pellìcola senscìbile
i misteri do çê, scrïti, e do mâ.

La camera oscura Non v'è più spazio che l'occhio / di lince della camera oscura non abbia attraversato, / né il regno della natura ha più segreti / che esso non abbia scoperto ed investigato. // Per esso la verità, completamente nuda, / appare all'occhio meravigliato: / da un battere di palpebra quanto dura / viene fermato persino l'attimo fuggente. // Compagna indivisibile dello scienziato, / destinata sempre a nuove conquiste, / pronta a raccogliere la parola che vola / e l'invisibile, ben presto / vedremo scritti sulla pellicola sensibile / i misteri del cielo e del mare.