Italo Mario Angeloni
(1876-1957)

Insegnante di lettere, poi di Storia dell'Arte, trasferito fin dal primo dopoguerra a Torino, dove fondò e diresse un'attiva sezione de "A Compagna", fu anche pittore, ceramista, fotografo, autore di romanzi, saggi critici e poesie in italiano; pubblicò in genovese la raccolta "Quande canta o mâ" (1938) dove sviluppò due diversi filoni poetici: da una parte una vena tardoromantica e crepuscolare, per mezzo della quale tratteggia stilizzati ritratti femminili, intrecciati a delicati ricordi dell'infanzia e della giovinezza; dall'altra i versi ispirati al grandioso passato di Genova. Notevoli i testi che rievocano la rivolta di Balilla in un linguaggio espressionistico vicino a quello delle esperienze futuriste. Una poesia relativamente moderna e aggiornata alle esigenze dei tempi, che testimonia il progressivo evolvere della lettteratura in genovese, proprio come la poesia di Firpo, cui è del resto vicina anche cronologicamente.

Cöse m'ammanca?

A-o tramonto tra un xeuo de cappuçinn-e
doî euggi pin de sciamme e de pascion
agggueitàvan, fra i vasi do barcon,
neigri, comme là in çê doe rondaninn-e.

Euggi neigri inta faccia coscì gianca,
che me stæ deslenguando in pròsa e in rimma,
l'ànima ravattâ d'in fondo in çimma,
voiätri solo o sei cöse m'ammanca.

D'ëse 'na nuvia là co-e rondaninn-e,
'na paggia a-o feugo che bruxâ o me peu,
'na stella açeisa in mezo do sò cheu,
comme voî in mezo a-e sciöe de capuçinn-e.





Che mi manca? Al tramonto tra un volo di cappuccine / due occhi pieni di fiamme e di passione / spuntavano fra i vasi della finestra, / neri, come là in cielo due rondini. // Occhi neri nel viso così bianco, / che mi state facendo sciogliere in prosa e in rima, / voi soli sapete che mi manca. // D'essere una nube là con le rondini, / una paglia al fuoco che mi può bruciare, / una stella accesa nel suo cuore,  / come voi tra i fiori delle cappuccine.
 
 

O REMESCELLO

Chi l'aviæ dïto mai che o remescello
ch'o fïa, mòrbido arbaxo inte tò dïe,
o m'avieiva addesciòu drento a-o çervello
un invexendo de malinconie?

E son chì, ò reixe do mæ cheu, inti imbreuggi
ammiando o cavo ch'o te scuggia in man.
Ciù te sciorbo con l'ànima e co-i euggi,
ciù resto à bocca sciuta a-o stesso cian.

Oh, poëse fiâ mi ascì, cianin cianin,
comme quell'imbroggion de 'n remescello!
Pe sentî inte tò man passâ o destin
daivo Zena da-o Pòrto a-o Montexello;

pòi chinieivo, in scî tò zenoggi gianchi,
comme 'na barca spersa in mezo a-i scheuggi,
a vitta intrega co-i sò giorni stanchi
pe sentî solo ti che ti desgheuggi.





Il gomitolo Chi avrebbe detto mai che il gomitolo / che si dipana, morbido candore tra le tue dita, /mi avrebbe svegliato nel cervello / un trambusto di malinconie? // E son qui, radice del mio cuore, negli imbrogli, / guardando il bandolo che scivola fra le tue mani. / Più ti divoro con l'anima e con gli occhi, / più resto a bocca asciutta, al punto di partenza. / / Oh, potessi filare anch'io, piano piano, come quell'imbroglione di gomitolo! / Pur di sentir passare tra le tue mani il destino / venderei Genova dal Porto a Monticello; //  poi adagerei, sulle tue ginocchia bianche, / come una barca sperduta tra gli scogli, / la vita intera con i suoi giorni stanchi / per sentire solo più te, che dipani.
 
 

Dal poemetto "Balilla"

X

Çinque dexembre. Un cianze de campann-e
ammagonæ in sciô mâ; s'asmòrta o giorno.
Ceuve; strasse de nuvie tramontann-e
e Zena in bocca a-o lô, co-i laddri intorno.

D'in Cavignan, pe-e stradde portoliann-e,
rebellando un mortâ fävan ritorno
scuggiando pe-e chinette e pe-e chintann-e
streuppi de granatê do Bòtta Adorno.

Tïa che te tïa, sordatti e cappi e beu
ecco inta bratta, o càrego o ghe scuggia,
da-i Quattro Canti, lì, de Pammaton.

Pâ ch'o çerche l'uspiâ d'in scî risseu:
tenzoei, camalli, rumentæ s'ammuggia,
s'addescia a neutte da rivoluçion.




Cinque dicembre. Un piangere di campane / tristi sul mare; si spegne il giorno. / Piove; stracci di nubi tramontane / e Genova in bocca al lupo, con i ladri attorno. // Da Carignano per le vie di Portoria, / trascinando un mortaio facevano ritorno / scivolando per le cunette e le fogne / torme di granatieri di Botta Adorno. // Tira c tira, soldati e capi e buoi / ecco nel fango, il carico che scivola, / dai Quattro Canti, presso Pammatone. // Sembra che cerchi l'ospedale sui ciottoli; / tintori, facchini, spazzini si affollano, / si desta la notte della rivoluzione.

XI

O comandante, inveninòu, da-a raggia
o cria: - Malemmi, démmoghe 'na man -
'Na gnæra, çento. - Avanso de Pavian
se l'Austria a paga, o pòpolo o travaggia!

Spóntan sciabbre, bastoin, chi cria, chi taggia,
comensa à corrî sangue portolian,
ma s'addrissa Balilla, o sascio in man,
bello, descäso, in mezo a-a sò marmaggia.

Pòi, mentre a Madonnetta, lì, vexin,
co-o pessotto celeste a creuve a faccia
e spaventâ a l'asconde o sò Bambin,

a voxe de 'n figgeu che a neutte a vinse
a l'impe ògni caroggio de minaccia;
un gesto, un sbraggio, 'na sasciâ: - Che l'inse? -

Il comandante, furioso, urla con rabbia / - Farabutti, diamogli una mano! - / Una pernacchia, cento. - Avanzo dell'ospizio, / il popolo lavora se l'Austria paga! - / Spuntano sciabole, bastoni, chi grida, chi taglia, / comincia a correre sangue portoriano, / ma si rizza Balilla, il sasso in mano, / bello, scalzo, fra la sua marmaglia. // Poi, mentre la Madonnina, lì vicino, / si copre il viso col pezzotto celeste /  e nasconde spaventata il suo Bambino, // la voce di un ragazzo che vince la notte / riempie ogni vicolo di minaccia; / un gesto, un urlo, una sassata: - La comincio? -

XII

Insémmola, battosi di sestê,
santa rumenta, co-i cotelli, e e prìe.
Sotto, abbrettio, zeneixi, anemmo à rïe,
abbæra, abbæra, arrubattemmo à Pré.

Tutti onge e denti, spuando raggia e arfê,
frustæ da-a famme, giani da-e maottìe,
agguàntan scceuppi a-o son de litanìe,
a Madònna a-i protezze in mezo a-o çê.

Pe-i caroggi, zù, à càrega segùa!
Pòi zù in sciâ Ciassa do Divertimento;
pe ògni sascio che xeua, cazze un elmetto.

Deluvia: disperæ, sponciæ da-o vento,
arràncan co-i cannoin, sciù in Priamenùa;
e sentî?... Spara o fòrte do Galletto!




Cominciamola, canaglie dei sestieri, / santa spazzatura, con coltelli e pietre. / Sotto, come capita, genovesi, andiamo a ridere, / afferra, afferra, rotoliamo a Pré. // Tutti unghie e denti, sputando rabbia e fiele, / consumati dalla fame, gialli dalle malattie, / agguantano fucili al suon delle litanie, / la Madonna li protegge in mezzo al cielo. // Per i vicoli, giù, a carica sicura! / Poi sulla piazza del Divertimento, / per ogni sasso che vola, cade un elmetto. // Diluvia: disperati, spinti dal vento, / arrancano con i cannoni, su in Pietraminuta; / e sentite? ... Spara il forte di Monte Galletto!
 
 

Antologia Zeneise

Pagina principale