VINI PRODOTTI
Vino bianco
Il vino bianco si presenta all'aspetto di
colore giallo in varie tonalità (dal verdolino all'ambrato, passando per
il paglierino e il dorato); è generalmente caratterizzato da profumi floreali
e fruttati, e va consumato ad una temperatura di servizio compresa fra
8 °C e 14 °C; al gusto prevalgono le sensazioni di freschezza
e acidità, anche se con l'aumentare della temperatura di servizio
potrebbero presentarsi sgradevoli sensazioni di amaro. Gli accoppiamenti
ottimali sono con le pietanze a base di pesce, molluschi,crostacei, verdure e carni bianche, ed in generale con piatti di cottura rapida e sughi poco strutturati.
Vino rosso
Il vino rosso si presenta all'aspetto di
colore rosso in varie tonalità (dal porpora al rubino fino al granato e
all'aranciato); è generalmente caratterizzato da un'ampia varietà
di profumi (fiori, frutta, confettura, erbe, spezie) e da una più o meno
elevata sensazione di morbidezza, corposità e tannicità; va
consumato ad una temperatura di servizio compresa fra 14 °C e
20 °C. Gli accoppiamenti ottimali sono con le carni rosse, la cacciagione, i formaggi, e tutte le pietanze basate su cotture prolungate e
sughi strutturati.
Vino frizzante
È un vino che presenta una moderata effervescenza dovuta alla
presenza di anidride carbonica con
una sovrappressione compresa, a temperatura ambiente, tra 1 e 2,5 bar.
Sono naturali o gassificati
(quest'ultimi di mediocre qualità). Quelli naturali sono quasi
sempre realizzati con il metodo Charmat. I
vini frizzanti non devono essere assolutamente confusi con gli spumanti che sono vini speciali: un vino
frizzante può essere considerato, a livello di effervescenza e
spuma, a metà strada tra un
vino tranquillo (ovvero senza alcuna presenza di bollicine quindi un vino
"fermo") e uno spumante.
Quando un vino è poco frizzante (ovvero la pressione è
circa 1,5 bar) è detto anche mosso che è
il pétillant francese. Molti vini DOP e IGP italiani hanno una versione frizzante (un termine
spesso
utilizzato è "vivace") e alcuni disciplinari
prevedono modalità specifiche e tradizionali per il loro
ottenimento (ad esempio, una rifermentazione in bottiglia).