OceanoMare_Home PageAlessandro Baricco >> Biografia e Bibliografia

Home > Ipse scripsit (scritti da Baricco) > Miscellanea

___ MENU ___ Cartoline di morte dall'America 
  News
> Community
>
Ipse scripsit
> Interviste
> Speciali
> Totem
> Holden
> Opere

   » City
   » Seta
   » Novecento
   » Oceano Mare
   » Castelli di Rabbia
   » Altre opere
   » Articoli vari...
> Bio e Bibliografia
           ___

> E-mail
> Cerca nel sito
> Link 
> Mappa
> Disclaimer
> Ringraziamenti
> Su questo sito...

           

Alessandro Baricco
Data di pubblicazione: 14/07/00
La Repubblica

NEW YORK - Risalendo il lato occidentale di Central Park, da giù, dal ventre di Manhattan, come per puntare al Museo di Storia Naturale, anche senza volerlo si arriva alla Sede della New York Historical Society. Lì, da mesi, in una stanza neppure troppo grande, con qualche teca in mezzo e un tavolo in fondo con due computer, c'è una strana mostra: niente di artistico in senso stretto, brandelli di Storia, piuttosto, e brandelli è la parola giusta; decine di foto, spesso stampate in formato cartolina: il soggetto è uno solo: rivoltante. Gente impiccata dopo essere stata linciata.

Nella stragrande maggioranza sono neri. Nella stragrande maggioranza sono circondati da bianchi vestiti bene che guardano e si fanno fotografare. La mostra si intitola Without Sanctuary. Le foto risalgono ai decenni tra il 1870 e il 1940. Sono un pezzo, per quanto schifoso, di storia americana. Per un europeo sono intollerabili. Chissà che botta, per un americano.  
Quella del linciaggio è stata a lungo, da quelle parti, una specie di ordinaria straordinarietà. Soprattutto quando il sospettato era nero (omicidio, molestie a qualche ragazza bianca, furto) la sosta in tribunale sembrava, a molti, un'inutile perdita di tempo: lo andavano a prelevare in casa, lo seviziavano in piazza, e poi lo impiccavano.
Alle volte lo bruciavano: in quei casi lo chiamavano Negro Barbecue. Alle volte la polizia riusciva ad arrivare per prima e a mettere il sospettato al sicuro, in galera. Allora, se il delitto in questione era particolarmente offensivo per la razza padrona bianca, si formavano spontanee bande di gentiluomini che prendevano d'assalto la galera per andarsi a riprendere ciò che era loro. Quando riuscivano ad appropriarsene (e ci riuscivano) la punizione diventava qualcosa di più del gesto rabbioso di un animale ferito: diventava rito, e cerimonia, e festa collettiva: venivano da paesi lontani chilometri, a vedere, si vestivano bene e riempivano la piazza, portavano anche i bambini, perché imparassero, e anzi è documentato che in alcuni casi le scuole ebbero cura di chiudere, quel giorno, per consentire ai ragazzi di assistere al inciaggio: alcuni riportavano a casa, come souvenir, pezzi dei vestiti delle vittime. Era una festa: potevano mancare i fotografi? No. E infatti c'erano, sempre, e quelle foto le usavano per pubblicizzare la propria ditta. Commercialmente erano un affare: confezionate a cartolina andavano a ruba: quelli che avevano assistito al linciaggio le mandavano ai parenti lontani, con vergate a mano annotazioni anodine, come se fossero state foto di paesaggi: tanto infinitamente povera può essere la crudeltà umana. A un certo punto il traffico di foto di questo tipo diventò talmente imbarazzante che, nel 1908, le Poste americane decisero di rifiutarsi di consegnare quelle cartoline. Continuarono a circolare in canali meno ufficiali. L'uomo che si è messo in testa di andarle a cercare e di collezionarle si chiama James Allen. È un antiquario di Atlanta. Without Sanctuary è il risultato del suo lavoro. La mostra ha attirato talmente tanta gente che l'hanno prorogata: chiuderà il 13 agosto.

Le foto sono intollerabili perché sono foto di morti impiccati, questo è ovvio: i corpi sono spesso seviziati, e i modi dell'esecuzione umilianti. Ma è abbastanza chiaro che quelle foto hanno qualcosa di assurdamente ipnotizzante - e totalmente intollerabile - a causa della lora composizione. Al centro c'è sempre il corpo morto, e intorno c'è la gente. È la somma dei due elementi che crea la violenza devastante dell' immagine. Nel cuore della foto c' è un brandello di mondo senza più tempo, rovente e freddo: tutt' intorno c'è mondo ancora in azione, il mondo della vita. Quel che fa venire la vertigine è che non riesci a stabilire un nesso tra quelle due parti della composizione. Sai che il nesso c'è, sei anche preparato a capire che è terribile (quelli sotto hanno fatto fuori quelli appesi e ne sono fieri e ne sono fieri al punto da farsi fotografare lì), ma i nervi non conoscono questo tipo di logica mostruosa che solo la Storia produce, i nervi non conoscono ragioni, e si ribellano come di fronte a qualsiasi altra insensatezza: come di fronte a un'immagine assurda, vengono colti da vertigine.

Marion, Indiana, 7 agosto 1930. A scattare la foto fu uno che si chiamava Lawrence Beitler. Passò dieci giorni e notti a stamparne migliaia di copie, tanto gli era venuta bene. E' buio, e il flash ritaglia via dalla notte solo quello che serve. Il grande albero, il ramo, i due corpi appesi per il collo, i vestiti strappati, le facce sanguinanti, il collo spezzato; e nella parte inferiore della foto, la gente, stipata in piedi sotto gli impiccati. Sulla destra un gruppo di uomini, il cappello elegante, uno fuma alzando lo sguardo verso i due morti. A destra ci sono due ragazze, avranno quattordici anni, guardano eccitate il fotografo, una stringe un pezzo dei pantaloni di uno dei due neri impiccati, l' altra è carina, un bel vestitino, i capelli ben pettinati, dietro a loro un giovanottone che ci sta provando, cravatta, camicia a maniche corte, brillantina in testa e un sorriso da fiera dell'anguria nella città delle angurie. In centro ci sono tre personaggi: una donna grassottella, per metà voltata, col volto perso, come cercando un parente smarrito, una vecchia che si guarda attorno, con lo sguardo infinitamente normale di una sera in piazza, d'agosto, e poi un uomo, sui cinquant'anni, forse meno, guarda fisso nell'obbiettivo (nei miei occhi, cioè), ha immobilizzato il volto in un maschera serissima, e tiene il braccio sinistro sollevato e sta puntando il dito indice verso gli impiccati. Ti guarda e indica.
Vertigine.
Quella gente là sotto è una lezione di educazione civica straordinaria: sono quelli che si sono vestiti bene, che hanno preso la macchina, che hanno sgomitato per vedere da vicino, che poi hanno chiesto Dov'è che vendono da bere?, e poi sono tornati a casa e, sono sicuro, un'ora dopo, o anni dopo, avranno pensato e probabilmente anche detto che era tutto una grande stupidata, e che loro una cosa del genere non l'avrebbero mai fatta, e però intanto quella sera erano là, si erano vestiti bene, avevano preso la macchina, e alla fine erano nella fotografia. Ecco: quelli che alla fine sono nella fotografia. A me quelli che avevano assalito la galera, preso i due neri, li avevano seviziati e uccisi, colpiscono meno: quella ferocia, tipica di alcuni umani, è una cosa più elementare, meno enigmatica. A me fanno venire la vertigine quelli che non hanno fatto niente, ma sono nella fotografia. E penso che quelle foto siano una lezione perché fanno vedere il vero anello debole della buona volontà umana, che non è il malvagio, ma il testimone, quello che è lì perché ci andavano tutti, quello che trova il tempo per mettersi la brillantina ma non il tempo di farsi due domande su ciò che sta andando a vedere, quello che sarà contro i linciaggi dal giorno stesso in cui il 51% della gente sarà contro i linciaggi, quello che non è neppure capace di pagare con una serata di solitudine il privilegio di NON entrare nella fotografia. Non c'è orrore, smisurato o microscopico, per cui non ci siano dei testimoni: con la loro brillantina, i loro bei cappelli e i loro sorrisi idioti. FLASH. Contenti? Siete nella fotografia.

P.S. A proposito di testimoni. Nei due computer sul tavolo, lì alla mostra, due bei Mac blu, ti puoi sedere e scrivere una tua opinione, un messaggio, qualcosa. O leggere quelli degli altri. Sono stato lì a leggere per una buona mezz'ora. C'erano molti americani sinceramente stravolti dallo scoprire di cos'era capace la loro patria. C'erano neri che dicevano che i linciaggi esistono ancora. C' era uno che diceva di essere un discendente di uno degli impiccati, e raccontava la sua storia. Molti scrivono soltanto: che Dio ci aiuti. Ho cercato a lungo e in tanta addolorata e sincera costernazione non ho trovato nessuno, dico nessuno, che accennasse alla prima cosa che è venuta in mente a me: la pena di morte. Non dico che il linciaggio sia tout court paragonabile alla pena di morte; mi rendo conto che ci sono delle differenze. Ma comunque non è la prima cosa che ti viene in mente? Sei negli Stati Uniti, vedi una mostra così, e non ti viene in mente la pena di morte? Ma quanto è strana la gente? Ma com'è costruito il loro cervello? Tutti zitti a guardare, testimoni muti?

La Repubblica, 14 luglio 2000

_____________________________________

Home :: News :: Community :: Ipse scripsit :: Opere :: Interviste :: Totem :: Holden :: Speciali :: E-mail :: Ringraziamenti  :: Mappa :: Disclaimer :: Link

 Français :: English : Deutsch

Ultimo Aggiornamento_Last Update: 10 Nov. 2001